Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Martina Testa

  1. Home
  2. Martina Testa
In
  • estratti
  • libri

Guardami, di Jennifer Egan

  • 8 Novembre 2012
  • 1
  • minima&moralia
  • Jennifer Egan
  • Man Ray
  • Martina Testa
  • Matteo Colombo
In
  • estratti

Pace e lavoro umanitario

  • 12 Ottobre 2012
  • 2
  • minima&moralia
  • Bosnia-Erzegovina
  • Cecenia
  • Chantal Ndagijimana
  • Croce Rossa
  • Eltsin
  • James Orbinski
  • Martina Testa
  • Medici Senza Frontiere
  • Nazioni Unite
  • Nobel
  • Ong
  • Onu
  • Ruanda
In
  • estratti
  • reportage

Due mondi accomunati dalla guerra: quando vivere o morire dipende dalla sorte

  • 11 Settembre 2012
  • 6
  • minima&moralia
  • Abdullah Gaurd
  • al-Qaeda
  • Atiqullah Baryalai
  • C.J. Chivers
  • Eric Josey
  • Ground Zero
  • Islam Karimov
  • Jawid Gaurd
  • Martina Testa
  • Muhammad Baz
  • Osama Bin Laden
  • Rahim Ullah
  • Rudolph W. Giuliani
  • Shane B. Schmidt
  • Simone Barillari
  • World Trade Center
In
  • libri

L’ultima confessione di David Foster Wallace

  • 9 Settembre 2011
  • 32
  • minima&moralia
  • anticipazione
  • Come diventare se stessi
  • David Foster Wallace
  • David Lipsky
  • Infinite Jest
  • libri
  • Martina Testa
  • Repubblica
  • Rolling Stone
  • scrittori
In
  • interventi

La compilation perfetta

  • 31 Agosto 2011
  • 2
  • minima&moralia
  • editor
  • editoria
  • Martina Testa
  • minimum fax
  • playlist
In
  • cultura
  • economia

Come salvare la nave che affonda?

  • 2 Agosto 2011
  • 36
  • minima&moralia
  • antitrust
  • decrescita
  • Le reti di Dedalus
  • libero mercato
  • Martina Testa
  • tradurre
  • traduttore letterario
In
  • libri
  • ritratti

Barthomania

  • 30 Giugno 2010
  • 0
  • minima&moralia
  • autore di culto
  • Henry Furst
  • intellettualismo
  • John Barth
  • L'Opera Galleggiante
  • La fine della strada
  • letteratura americana
  • Martina Testa
  • massimalismo
  • matanarrazione
  • virtuosismo
In
  • libri

Le maestre ritrovate (I e II)

  • 2 Ottobre 2009
  • 0
  • Paolo Cognetti
  • Andrea De Carlo
  • Andrea Pazienza
  • Ann beattie
  • Bobbie Ann Mason
  • David Leavitt
  • Donald Barthelme
  • Due di due
  • Elizabeth Tallent
  • Enrico Brizzi
  • Eudora Welty
  • Gelide scene d'inverno
  • Gordon Lish
  • Grace Paley
  • Hubert Selby Junior
  • Jack Frusciante è uscito dal gruppo
  • John Cheever
  • Karen Blixen
  • Kathrine Mansfield
  • La mia Africa
  • Marian Thurm
  • Martina Testa
  • Mary Robinson
  • Meg Wolitzer
  • Paolo Cognetti
  • Peter Cameron
  • Pier Vittorio Tondelli
  • Ragioni per vivere
  • Raymond Carver
  • Richard Yates
  • Silvia Pareschi
In
  • estratti
  • letteratura

Perle Wallaciane

  • 14 Settembre 2009
  • 11
  • minima&moralia
  • A. M. Homes
  • A.S. Byatt
  • Burroughs
  • Coover
  • Cormac McCarthy
  • Cynthia Ozick
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Donald Antrim
  • Donald Barthelme
  • Flannery O'Connor
  • George Saunders
  • ironia
  • Jeffrey Eugenides
  • John Batrh
  • Jonathan Franzen
  • Larry McCaffery
  • Laura Miller
  • letteratura americana
  • Martina Testa
  • Pynchon
  • Review of Contemporary Fiction
  • Rick Moody
  • scrittore
  • The SALON Interview
  • William James
In
  • letteratura
  • ritratti

Hanno detto di lui

  • 12 Settembre 2009
  • 7
  • minima&moralia
  • anniversario
  • Dave
  • Dave Eggers
  • David Foster Wallace
  • Esquire
  • Infinite Jest
  • La scopa del sistema
  • Martina Testa
  • McSweeney's
  • Might
  • Nicola Lagioia
  • Tom Bissel

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone
  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova

Commenti recenti

  1. Walter su Piero Ciampi: storia di un inedito18 Ottobre 2025

    Era un genio.

  2. Sara Conci su Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar18 Ottobre 2025

    Ieri ho avuto il piacere di conoscere un ass. donna che mi ha invitata a presentare un libro, una storia…

  3. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  4. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  5. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}