Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Natalia Ginzburg

  1. Home
In
  • teatro

Celebrando la Giornata Mondiale del Teatro. Alcune considerazioni tra Kleist e Cechov

  • 27 Marzo 2021
  • 0
  • Anton Cechov
  • Natalia Ginzburg
  • Rossella Farnese
In
  • Altro

Avvicinare Emily Dickinson #3

  • 23 Luglio 2020
  • 0
  • Emily Dickinson
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Zucco
  • Natalia Ginzburg
  • Silvia Bre
  • Virginia Woolf
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri

Nel paese della tempesta selvaggia

  • 12 Dicembre 2019
  • 1
  • Maurice Sendak
  • Nadia Terranova
  • Natalia Ginzburg
  • Simone di Biasio
  • William Shakespeare
In
  • cultura
  • estratti
  • letteratura
  • libri

La pigrizia

  • 22 Giugno 2016
  • 4
  • Natalia Ginzburg
  • Ödön von Horváth
In
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

Parise, Poeta

  • 7 Aprile 2016
  • 0
  • Alberto Moravia
  • Carlo Emilio Gadda
  • Cesare Garboli
  • Eugenio Montale
  • Giovanni Comisso
  • Goffredo Parise
  • Guido Piovene
  • Italo Calvino
  • Natalia Ginzburg
  • Paolo Bonari
  • Pier Paolo Pasolini
  • Silvio Ramat
  • Truman Capote
  • Walter Benjamin
  • William Somerset Maugham
In
  • approfondimenti
  • interventi
  • libri
  • società

Un’educazione

  • 21 Gennaio 2016
  • 15
  • Charles M. Schulz
  • Crepax
  • Gianni Rodari
  • Giuseppe Pinelli
  • Lele Luzzati
  • Mario Lodi
  • Najat Vallaud Belkacem
  • Natalia Ginzburg
  • Oreste del Buono
  • Sergio Endrigo
  • Vanessa Roghi
In
  • libri
  • recensioni

Le vite sbobinate di Alfredo Gianolio

  • 13 Gennaio 2016
  • 1
  • Alfredo Gianolio
  • Cesare Lombroso
  • Cesare Zavattini
  • Giorgio Vasta
  • Natalia Ginzburg
  • Tommaso Bordonaro
  • Vincenzo Rabito
In
  • interventi
  • letteratura
  • libri

Variazioni su un tempo di mezzo

  • 2 Gennaio 2016
  • 9
  • Alice Munro
  • Annie Ernaux
  • Bernard Malamud
  • Cesare Pavese
  • Cristiano de Majo
  • Dacia Maraini
  • Elizabeth Strout
  • Emmanuel Carrère
  • Giusi Marchetta
  • Jeffrey Eugenides
  • Jenny Offill
  • Jonathan Franzen
  • merritt tierce
  • Michel Houellebecq
  • Natalia Ginzburg
  • Richard Yates
  • Virginia Woolf
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • musica
  • recensioni

La poesia che s’intravede dentro Die, l’album di Iosonouncane

  • 28 Ottobre 2015
  • 5
  • Albert Camus
  • Cesare Pavese
  • Constance Dowling
  • Ernest Hemingway
  • Franco Moretti
  • Gavino Ledda
  • George Kingsley Zipf
  • Giuseppe Dessì
  • Iosonouncane
  • Italo Calvino
  • John Steinbeck
  • Jorge Luis Borges
  • Louis Van Gaal
  • Manlio Massole
  • Massimo Mila
  • Natalia Ginzburg
  • Nicolò Porcelluzzi
  • Salvatore Satta
  • Sebastiano Satta
  • Sylvia Plath
  • Vladimir Šinkarëv
  • Walter Pater
In
  • ritratti

Le scarpe rotte di Angela Zucconi (1914-2014)

  • 22 Novembre 2014
  • 4
  • Adriano Olivetti
  • Alice Belotti
  • Angela Zucconi
  • Benedetto Croce
  • Bobi Bazlen
  • Danilo Dolci
  • don Giuseppe De Luca fino
  • Emilio Sereni
  • Goffredo Fofi
  • Guido Calogero
  • Leo Longanesi
  • Manlio Rossi-Doria
  • Natalia Ginzburg
  • Simone Weil
  • Vanessa Roghi
In
  • libri

Sillabando Parise

  • 21 Agosto 2014
  • 1
  • Cesare Garboli
  • Giovanni Comisso
  • Goffredo Parise
  • Natalia Ginzburg
  • Paolo Bonari
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Che pena scriver d’amore

  • 17 Luglio 2014
  • 0
  • Alessandra Sarchi
  • Alice Munro
  • Audur Ava Ólafsdóttir
  • Elena Ferrante
  • Emanuele Zinato
  • Ettore Scola
  • Fabrizio De André
  • Massimo Recalcati
  • Mila Venturini
  • Natalia Ginzburg
  • Paulo Coelho
  • Romana Petri
  • Valentina Pigmei
In
  • interviste
  • libri

Nuove frontiere, la scrittrice apolide e altri viaggiatori

  • 2 Settembre 2013
  • 10
  • Alejandro Zambra
  • Álvaro Enrigue
  • Carlos Fuentes
  • Daniel Saldaña
  • Dave Eggers
  • Diego Zúñiga
  • Elisa Tramontin
  • Federico García Lorca
  • Fitzgerald
  • Francesco Pacifico
  • Franzen
  • Gilberto Owen
  • Guadalupe Nettel
  • Hemingway
  • Italo Svevo
  • Kafka
  • Lina Meruane
  • Lorenzo Ribaldi
  • Louis Zukofsky
  • Marco Gigliotti
  • Montaigne
  • Natalia Ginzburg
  • Orwell
  • Pavese
  • Petrarca
  • Philipp Lopate
  • Robert Walser
  • Roberto Bolaño
  • Valeria Luiselli
In
  • interviste
  • letteratura

Intervista a Zadie Smith

  • 22 Agosto 2013
  • 2
  • Natalia Ginzburg
  • Valentina Pigmei
  • Zadie Smith
In
  • editoria
  • interviste

Ci metteremo a leggere verbali

  • 5 Giugno 2012
  • 1
  • Annette Wieviorka
  • Antonio Giolitti
  • Bianca Maria Cremonesi
  • Cesare Pavese
  • Delio Cantimori
  • Elio Vittorini
  • Gerardo Guerrieri
  • Giaime Pintor
  • Giulio Bollati
  • Giulio Einaudi
  • Italo Calvino
  • Lorenzo Alunni. Tommaso Munari
  • Luisa Mangoni
  • Massimo Mila
  • Michael Herzfeld
  • Natalia Ginzburg
  • Norberto Bobbio
  • Paolo Grassi
  • primo levi
  • Robert Antelme

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Bene sotto assedio!
  • La valigia dell’autore. Armando Pirozzi
  • Poetiche contemporanee. La lingua di Contessa, Giorgio Poi, Tutti Fenomeni
  • Nelle tue vecchie spoglie: Pasolini-Medea
  • Teoria della lettura in Italia

Commenti recenti

  1. Bene sotto assedio! - Minima et Moralia su Per (e contro!) Bene, o un tentativo di scrivere del fenomeno C.B.24 Novembre 2025

    […] scrivere un pezzo su di lui in cui ne dicevo a un tempo tutto il bene e tutto il…

  2. Hon. Maxim su Io, Me Stesso e i Dieci Regni23 Novembre 2025

    Tutto grazie a Voodoo Lord, un incantatore molto potente, per avermi aiutato a realizzare la mia ambizione politica. Se non…

  3. Hon. Maxim su Il lavoro delle donne23 Novembre 2025

    Tutto grazie a Voodoo Lord, un incantatore molto potente, per avermi aiutato a realizzare la mia ambizione politica. Se non…

  4. ssoid su Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna23 Novembre 2025

    This article is truly inspiring and filled with valuable information. I love how clearly everything is explained. It really motivates…

  5. Hon. Maxim su Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna23 Novembre 2025

    Tutto grazie a Voodoo Lord, un incantatore molto potente, per avermi aiutato a realizzare la mia ambizione politica. Se non…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}