Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Paolo Virzì

  1. Home
In
  • cinema
  • recensioni

Dove tutti i confini sono incerti: “La pazza gioia” di Paolo Virzì

  • 18 Maggio 2016
  • 0
  • Francesca Archibugi
  • Micaela Ramazzotti
  • Paolo Virzì
  • Sabrina Ferilli
  • Stefania Sandrelli
  • Valeria Bruni Tedeschi
In
  • cinema
  • interviste

“Non so bene chi sono”: intervista a Elio Germano

  • 27 Ottobre 2015
  • 1
  • Abel Ferrara
  • Brian De Palma
  • Carlo Bonini
  • Daniele Luchetti
  • Daniele Vicari
  • Elio Germano
  • Ettore Scola
  • Gabriele Salvatores
  • Luca Guadagnino
  • Malcom Pagani
  • Mario Martone
  • Paolo Poli
  • Paolo Virzì
  • Stefano Sollima
  • William Shakespeare
In
  • cinema

Una bellezza che ha a che fare con la verità. Il cinema di Claudio Caligari

  • 28 Settembre 2015
  • 3
  • Alessandro Borghi
  • Christian Raimo
  • Claudio Caligari
  • Emanuel Bevilacqua
  • Francesco Bruni
  • Giordano Meacci
  • Luca Marinelli
  • Luca Serianni
  • Marco Ferreri
  • Martin Scorsese
  • Mimmo Calopresti
  • Paolo Virzì
  • Pasolini
  • rancesca Serafini
  • Teresa Ciabatti
  • Valerio Mastandrea
In
  • cinema

La pazza gioia. Sul set del nuovo film di Paolo Virzì

  • 30 Giugno 2015
  • 2
  • Carlo Virzì
  • Francesca Archibugi
  • Henrik Ibsen
  • Micaela Ramazzotti
  • Nanni Moretti
  • Paolo Ciriello
  • Paolo Sorrentino
  • Paolo Virzì
  • Valeria Bruni Tedeschi
In
  • cinema
  • recensioni

Raccontare gli universitari senza reticenze: “Fino a qui tutto bene” di Roan Johnson

  • 19 Aprile 2015
  • 4
  • Alessio Vassallo
  • Gatti Mezzi
  • Guglielmo Favilla
  • Isabella Ragonese
  • Malika Ayane
  • Ottavia Madeddu
  • Paolo Cioni
  • Paolo Virzì
  • Renato Zero
  • Roan Johnson
  • Silvia D’Amico
  • The Jackal
  • Valerio Valentini
In
  • cinema
  • interviste

Biggio e Mandelli, una commedia (e un’intervista) non solita

  • 4 Aprile 2015
  • 7
  • Alessandra Mammì
  • Andrea Pezzi
  • Ben Stiller
  • Cameron Diaz
  • Christian De Sica
  • Christopher Nolan
  • Concita De Gregorio
  • Dante Alighieri
  • Elio e le storie tese
  • Fabrizio Biggio
  • Francesco Mandelli
  • Freak Antoni
  • Lorenzo Mieli
  • Mario Gianani
  • Martino Ferro
  • Paolo Virzì
  • Philip Seymour Hoffman
  • Pietro Valsecchi
  • Pink Floyd
  • Skiantos
  • Squallor
In
  • libri
  • recensioni

Le tragicomiche disillusioni infantili secondo Simone Lenzi

  • 10 Luglio 2014
  • 4
  • Elena Stancanelli
  • Paolo Virzì
  • Simone Lenzi
  • Virginiana Miller
In
  • cinema
  • interviste

Il cinema e l’Italia: intervista esclusiva a Paolo Virzì

  • 30 Maggio 2014
  • 5
  • Adriano Celentano
  • Alice Rohrwacher
  • Archibugi
  • Bellocchio
  • Benigni
  • Beppe Grillo
  • Berlusconi
  • Bertolucci
  • Brizzi
  • Cechov
  • Christian De Sica
  • Daniele Luchetti
  • DeLillo
  • Di Caprio
  • Dickens
  • Dino Risi
  • Elio Petri
  • Fellini
  • Giorgio Caproni
  • Iacopo Barison
  • John Cheever
  • Luigi Lo Cascio
  • Massimo Troisi
  • Mastroianni
  • Matteo Garrone
  • Neri Parenti
  • Padre Pio
  • Paolo Sorrentino
  • Paolo Virzì
  • Scorsese
  • Sordi
  • Stephen Amidon
  • Valeria Bruni Tedeschi
In
  • interviste
  • teatro

Lo spazio tra pagina e scena. Conversazione con Fabrizio Gifuni

  • 15 Aprile 2014
  • 1
  • Camus
  • Dante
  • Fabrizio Gifuni
  • Gadda
  • Giorgio Somalvico
  • Giuseppe Bertolucci
  • Graziano Graziani
  • Paolo Virzì
  • Pasolini
  • Pavese
  • Pietro Citati
In
  • cinema
  • interviste

Intervista a Laura Morante

  • 4 Marzo 2014
  • 2
  • Alain Resnais
  • Alain Tanner
  • Antonioni
  • Buñuel
  • Carlo Monni
  • Carlo Verdone
  • Carmelo Bene
  • Cechov
  • Cristina Comencini
  • Donato Sannini
  • Fellini
  • Francesco Pacifico
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gianni Amelio
  • Giuseppe Bertolucci
  • Laura Morante
  • Michele Placido
  • Molière
  • Nanni Moretti
  • Paolo Virzì
  • Peanuts
  • Pupi Avati
  • Roberto Benigni
  • Silvio Orlando
  • Stanislavskij
In
  • cinema

La ferocia liberatoria de “Il capitale umano” di Paolo Virzì

  • 11 Gennaio 2014
  • 22
  • Fabrizio Bentivoglio
  • Fabrizio Gifuni
  • Francesco Bruni
  • Francesco Piccolo
  • Il capitale umano
  • Luigi Lo Cascio
  • Paolo Virzì
  • Valeria Bruni Tedeschi
  • Valeria Golino
In
  • cinema
  • reportage

Torino Film Festival, Italia

  • 16 Dicembre 2013
  • 2
  • De Sica
  • Emis Killa
  • Fellini
  • Gianni Amelio
  • Iacopo Barison
  • Marzullo
  • Moretti
  • Paolo Virzì
  • Pif
  • Sorrentino
  • Torino Film Festival
  • Woody Allen
In
  • politica
  • società

Sweet home Grazioli

  • 12 Dicembre 2013
  • 0
  • Alessandra Wolff-Stomersee
  • Alvaro Sirignano
  • Andy Warhol
  • Anna Grazioli
  • Camilla Cederna
  • Caterina Graziol
  • Claudio Velardi
  • Flavio Briatore
  • Francesco Caravita di Sirignano
  • Francesco Totti
  • Giorgio Pes
  • Giulia Bonaparte
  • Giulio Grazioli-Lante della Rovere
  • Giuseppe Primoli
  • Isabella Perrone
  • Maria Luigia di Borbone
  • Mario Draghi
  • Massimo D'Alema
  • Michele Masneri
  • Napoleone
  • Paolo Virzì
  • Pupetto Sirignano
  • Riccardo Grazioli Lante de la Rovere
  • Silvio Berlusconi
  • Sofia Borghese
  • Tomasi di Lampedusa
  • Tommaso Giagni
  • Vincenzo Grazioli
In
  • libri
  • politica

Scritture primarie

  • 7 Dicembre 2013
  • 1
  • Annamaria Testa
  • Baden Powell
  • Balotelli
  • Berlusconi
  • Bersani
  • Bob Kennedy
  • Calamandrei
  • Che Guevara
  • Cicerone
  • Claudio Baglioni
  • Clint Eastwood
  • Dante
  • De Filippi
  • Franceschini
  • Gianni Cuperlo e Matteo Renzi
  • Gino Paoli
  • Giuseppe Antonelli
  • Giuseppe Civati
  • Guardiola
  • José Mourinho
  • Lagioia
  • Madre Teresa
  • Matte Blanco
  • Monti
  • Paolo Virzì
  • Parrella
  • Pd
  • Pierluigi Collina
  • Prodi
  • Raimo
  • Stefano Accorsi
  • Steve Jobs
  • Tiziano Scarpa
  • Vecchioni
  • Veltroni
In
  • fumetto
  • interviste

Intervista a Gipi

  • 24 Novembre 2013
  • 5
  • Daria Bignardi
  • Fellini
  • Gipi
  • Iacopo Barison
  • Joy Division
  • Monet
  • Paolo Virzì
  • Spielberg
  • Vonnegut

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Bene sotto assedio!
  • La valigia dell’autore. Armando Pirozzi
  • Poetiche contemporanee. La lingua di Contessa, Giorgio Poi, Tutti Fenomeni
  • Nelle tue vecchie spoglie: Pasolini-Medea
  • Teoria della lettura in Italia

Commenti recenti

  1. Bene sotto assedio! - Minima et Moralia su Per (e contro!) Bene, o un tentativo di scrivere del fenomeno C.B.24 Novembre 2025

    […] scrivere un pezzo su di lui in cui ne dicevo a un tempo tutto il bene e tutto il…

  2. Hon. Maxim su Io, Me Stesso e i Dieci Regni23 Novembre 2025

    Tutto grazie a Voodoo Lord, un incantatore molto potente, per avermi aiutato a realizzare la mia ambizione politica. Se non…

  3. Hon. Maxim su Il lavoro delle donne23 Novembre 2025

    Tutto grazie a Voodoo Lord, un incantatore molto potente, per avermi aiutato a realizzare la mia ambizione politica. Se non…

  4. ssoid su Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna23 Novembre 2025

    This article is truly inspiring and filled with valuable information. I love how clearly everything is explained. It really motivates…

  5. Hon. Maxim su Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna23 Novembre 2025

    Tutto grazie a Voodoo Lord, un incantatore molto potente, per avermi aiutato a realizzare la mia ambizione politica. Se non…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}