Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: stanley kubrick

  1. Home
In
  • Altro

Viaggio al termine del Novecento: su Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick

  • 26 Luglio 2021
  • 0
  • minima&moralia
  • Ludovico Cantisani
  • stanley kubrick
  • Umberto Cantone
In
  • arte
  • cinema
  • estratti
  • libri

Le relazioni preziose: fotografare lo scorrere del tempo con Barry Lyndon

  • 12 Dicembre 2019
  • 0
  • minima&moralia
  • Barry Lyndon
  • Chiara Tartagni
  • stanley kubrick
  • William Thackeray
In
  • Altro

Come evocare il vuoto (Due letture molto personali)

  • 12 Ottobre 2017
  • 1
  • Marco Peano
  • It
  • Marco Peano
  • stanley kubrick
  • Stephen King
In
  • cinema
  • ritratti

Kirk, cinema e realtà

  • 21 Dicembre 2016
  • 1
  • Michele Martino
  • Burt Lancaster
  • Don DeLillo
  • Gene Wilder
  • Gregory Peck
  • Henry Fonda
  • Horatio Alger
  • James Stewart
  • John Neihardt
  • John Wayne
  • Ken Kesey
  • Kirk Douglas
  • Michael Douglas
  • Michele Martino
  • Shirley MacLaine
  • stanley kubrick
  • Tom Wolfe
  • Warren Beatty
  • Yul Brynner
In
  • cinema
  • recensioni

L’altra faccia del supereroe in “Lo chiamavano Jeeg Robot”

  • 18 Aprile 2016
  • 0
  • Antonia Conti
  • Antonia Conti
  • Claudio Santamaria
  • David Lynch
  • Gabriele Mainetti
  • Luca Marinelli
  • Oliver Stone
  • Quentin Tarantino
  • stanley kubrick
  • Stefano Sollima
In
  • cinema
  • recensioni

La notte dei Giardini. In margine al libro “Dalla parte di Alice”

  • 3 Febbraio 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • David Lynch
  • Hans Christian Andersen
  • Hayao Miyazaki
  • James Barrie
  • Lewis Carroll
  • Niccolò Argentieri
  • Paolo Pecere
  • Paul Thomas Anderson
  • stanley kubrick
  • Vladimir Nabokov
  • Werner Herzog
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri
  • musica

Letture d’autore: Brunori Sas

  • 4 Novembre 2015
  • 1
  • Pierluigi Lucadei
  • Brunori Sas
  • Corrado Alvaro
  • Cristiano Godano
  • Federico Fiumani
  • Fedor Dostoevskij
  • Luigi Pirandello
  • Paolo Benvegnù
  • stanley kubrick
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • interventi
  • letteratura
  • libri
  • scrittura
  • società

Quanto piace la guerra ai National Book Award

  • 12 Ottobre 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Anthony Doerr
  • Benjamin Franklin
  • Charles Frazier
  • Davide Coppo
  • Denis Johnson
  • Ernest Hemingway
  • James Jones
  • JD Salinger
  • John Barth
  • John Williams
  • Joseph Heller
  • Joyce Carol Oates
  • Kurt Vonnegut
  • Larry Heinemann
  • Lily Tuck
  • Michael Cimino
  • Phil Klay
  • Quentin Tarantino
  • Saul Bellow
  • Shirley Hazzard
  • Silvia Pareschi
  • stanley kubrick
  • Steven Spielberg
  • T. Geronimo Johnson
  • Thomas Jefferson
  • Thomas Pynchon
  • Tim O'Brien
  • Walt Whitman
  • William Faulkner
  • William T. Vollmann
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • cultura
  • reportage
  • ritratti

Due caligariani a Venezia

  • 26 Settembre 2015
  • 0
  • minima&moralia
  • Alessio Romano
  • Ben Stiller
  • Claudio Caligari
  • David Mamet
  • Emily Brontë
  • Enrico Ghezzi
  • Federico Fellini
  • Francesca Serafini
  • Gino Ventriglia
  • Giordano Meacci
  • Gustav Mahler
  • Jane Austen
  • Kurt Vonnegut
  • Malika Ayane
  • Marco Giusti
  • Orson Welles
  • Paolo Mereghetti
  • Pier Paolo Pasolini
  • Sandro Veronesi
  • stanley kubrick
  • Terry Gilliam
  • Thomas Mann
  • Valerio Mastandrea
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cinema

Gli incompiuti: storie di film sognati

  • 22 Giugno 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Cesare Zavattini
  • Ejzenštejn
  • Elsa Morante
  • Emiliano Morreale
  • Federico Fellini
  • Gian Piero Brunetta
  • Giuseppe Tornatore
  • Grazia Deledda
  • Harold Pinter
  • Jerry Lewis
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Luciano Emmer
  • Marilyn Monroe
  • Mario Soldati
  • Massimo Raffaeli
  • Michelangelo Antonioni
  • Orson Welles
  • Pier Paolo Pasolini
  • Rocco Scotellaro
  • stanley kubrick
  • Valerio Zurlini
  • Vittorio De Sica
In
  • approfondimenti
  • cinema

Se Hollywood non riesce più a farci sognare

  • 17 Giugno 2014
  • 6
  • minima&moralia
  • Al Pacino
  • Andy Serkis
  • Angelina Jolie
  • Brad Pitt
  • Bret Easton Ellis
  • Clark Gable
  • David Cronenberg
  • Dustin Hoffman
  • Emiliano Morreale
  • Gary Cooper
  • George Clooney
  • Greta Garbo
  • Hugh Jackman
  • i John Garfield
  • James Cameron
  • James Dean
  • Jennifer Lopez
  • John Wayne
  • Johnny Depp
  • Kate Winslet
  • Leonardo Di Caprio
  • Lindsay Lohan
  • Marilyn Monroe
  • Meryl Streep
  • Paris Hilton
  • Paul Schrader
  • Robert De Niro
  • Robert Downey jr
  • stanley kubrick
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • musica

Rock e cinema. Che cosa resta

  • 5 Giugno 2014
  • 6
  • Nicola Lagioia
  • Adriano Piccardi
  • Baz Luhrman
  • Beethoven
  • Chuck Berry
  • David Bowie
  • David Lynch
  • Elvis Presley
  • Jefferson Airplane
  • John Lennon
  • John Travolta
  • Johnny Lydon
  • Judy Garland
  • Lester Bangs
  • Lou Reed
  • Lydia Lunch
  • Lynryd Skynryd
  • Marilyn Manson
  • Marilyn Monroe
  • Matteo Marelli
  • Nicola Lagioia
  • Philip Seymour Hoffman
  • Pink Floyd
  • Quentin Tarantino
  • Richard Kern
  • Robert Johnson
  • Roberto Manassero
  • Roger Waters
  • Rolling Stones
  • Scorsese
  • Sean Connery
  • Sex Pistols
  • Simone Emiliani
  • stanley kubrick
  • Thomas Mann
  • Todd Haynes
  • U2
  • Uma Thurman
  • Wendy Carlos
In
  • ritratti
  • scienza
  • società

Ci si vede dopo ~ (Alexander “Sasha” Shulgin, 1925-2014)

  • 4 Giugno 2014
  • 6
  • Vanni Santoni
  • Albert Hofmann
  • Aldous Huxley
  • Alexander Shulgin
  • Ann Shulgin
  • John Lennon
  • lsd
  • MAPS
  • MDMA
  • Nick Sand
  • orange sunshine
  • Owsley Stanley
  • pihkal
  • Ronald Reagan
  • stanley kubrick
  • tihkal
  • Woodstock
In
  • cinema
  • estratti
  • libri

Con Kubrick

  • 7 Marzo 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Alexander Singer
  • Dwight Eisenhower
  • Ejzenštejn
  • Frank Sinatra
  • George Grosz
  • Jack Nicholson
  • Joe DiMaggio
  • Lenny Bruce
  • Michael Herr
  • Montgomery Clift
  • Nefeli Misuraca
  • Prokofiev
  • Simone Barillari
  • stanley kubrick
  • Vincent LoBrutto
In
  • cinema
  • ritratti

La luce di Kubrick nel buio del futuro

  • 6 Marzo 2014
  • 0
  • Oscar Iarussi
  • Alessandro Laterza
  • Arthur Schnitzler
  • Bergman
  • Boorman
  • Burgess
  • Christiane Kubrick
  • Eric Nordem
  • Fellini
  • Foucault
  • Freud
  • Gianrico Carofiglio
  • GyörgySándorLigeti
  • Jacques Goimard
  • Jung
  • Kirk Douglas
  • Malick
  • Mark Rothko
  • Michael Herr
  • Michel Ciment
  • Michele Bisceglie
  • Nabokov
  • Nicole Kidman
  • Oscar Iarussi
  • Roberto Ottaviano
  • Simone Barillari
  • Spielberg
  • stanley kubrick
  • Tom Cruise

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone
  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio19 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Walter su Piero Ciampi: storia di un inedito18 Ottobre 2025

    Era un genio.

  3. Sara Conci su Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar18 Ottobre 2025

    Ieri ho avuto il piacere di conoscere un ass. donna che mi ha invitata a presentare un libro, una storia…

  4. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  5. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}