Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Truman Capote

  1. Home
In
  • editoria
  • estratti
  • letteratura
  • libri
  • ritratti
  • scrittura

L’epistolario di Truman Capote

  • 19 Marzo 2021
  • 0
  • Nicola Lagioia
  • A sangue freddo
  • Aldo Garzanti
  • Colazione da Tiffany
  • Nicola Lagioia
  • Preghiere Esaudite
  • Truman Capote
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • libri

I due Capote: “Incontro d’estate” e “Altre voci, altre stanze”

  • 24 Maggio 2018
  • 0
  • Luca Pantarotto
  • holden & company
  • letteratura americana
  • Luca Pantarotto
  • Truman Capote
In
  • interventi
  • letteratura

Don’t Think Twice, It’s All Right. Hegel, Bob Dylan e il Nobel per la letteratura

  • 26 Ottobre 2016
  • 12
  • minima&moralia
  • Art Spiegelman
  • Bob Dylan
  • Bryan Ferry
  • Dario Fo
  • Francesco Campana
  • Gipi
  • Harold Pinter
  • Hegel
  • Jack Kerouac
  • Norman Mailer
  • Roberto Saviano
  • Svetlana Aleksievič
  • Tom Wolfe
  • Truman Capote
  • Umberto Eco
  • zerocalcare
In
  • letteratura
  • libri
  • ritratti

Parise, Poeta

  • 7 Aprile 2016
  • 0
  • Paolo Bonari
  • Alberto Moravia
  • Carlo Emilio Gadda
  • Cesare Garboli
  • Eugenio Montale
  • Giovanni Comisso
  • Goffredo Parise
  • Guido Piovene
  • Italo Calvino
  • Natalia Ginzburg
  • Paolo Bonari
  • Pier Paolo Pasolini
  • Silvio Ramat
  • Truman Capote
  • Walter Benjamin
  • William Somerset Maugham
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Gli dei di New York. Alcol, solitudine, pietà. Ritratti dell’ultima capitale

  • 14 Dicembre 2015
  • 1
  • Marco Missiroli
  • Don De Lillo
  • Dorothy Parker
  • Francis Scott Fitzgerald
  • Marco Missiroli
  • Paolo Cognetti
  • Pier Paolo Pasolini
  • Truman Capote
In
  • approfondimenti
  • arte
  • fotografia
  • interventi

Verso dove eravamo partiti: il cuore oscuro dell’Europa

  • 13 Ottobre 2015
  • 0
  • minima&moralia
  • Agostino Ferrente
  • Alessandro Rossetto
  • Alice Rorwacher
  • Claudio Giovannesi
  • Emmanuel Carrère
  • Gianfranco Rosi
  • Giovanni Piperno
  • Giovanni Troilo
  • Leonardo Di Costanzo
  • Lorenzo Pavolini
  • Mario Dondero
  • Matteo Gaglianone
  • Matteo Garrone
  • Pietro Marcello
  • Roberto Minervini
  • Roberto Saviano
  • Truman Capote
In
  • editoria
  • estratti
  • libri

Ricordando Livio Garzanti

  • 13 Febbraio 2015
  • 3
  • minima&moralia
  • Aldo Garzanti
  • Andrea Camilleri
  • Anne Golon
  • Attilio Bertolucci
  • Beppe Fenoglio
  • Carlo Emilio Gadda
  • Elias Canetti
  • Enzo Siciliano
  • Erich Segal
  • Federico De Roberto
  • Francesco Leonetti
  • Franco Cordelli
  • Garzanti
  • Gian Carlo Ferretti
  • Giuseppe Berto
  • Giuseppe Cassieri
  • Goffredo Parise
  • Hans Helmut Kirst
  • Henry James
  • Henry Morton Robinson
  • Italo Calvino
  • Livio Garzanti
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Luigi Capuana
  • Mario Monicelli
  • Mario Soldati
  • Matilde Serao
  • Michael Crichton
  • Norman Mailer
  • Paolo Volponi
  • Pier Paolo Pasolini
  • Roberto Benigni
  • Truman Capote
  • Vincenzo Cerami
  • Virginia Woolf
  • William Faulkner
In
  • estratti
  • libri

Questo scrittore è un eroe

  • 9 Febbraio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Francisco Freyre
  • Jorge Luis Borges
  • Massimo Carlotto
  • Paco Urondo
  • Rodolfo Walsh
  • Truman Capote
In
  • libri
  • recensioni

Credo che i miei lettori portino scarpe da ginnastica. Le lettere John Cheever

  • 30 Gennaio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Adelaide Cioni
  • Anton Cechov
  • Benjamin Cheever
  • Blake Bailey
  • Ernest Hemingway
  • Francis Scott Fitzgerald
  • John Cheever
  • John Updike
  • Philip Roth
  • Saul Bellow
  • Tanya Litvinov
  • Tommaso Pincio
  • Truman Capote
In
  • letteratura
  • ritratti

Denny Fouts, l’homme fatal

  • 21 Gennaio 2015
  • 3
  • Michele Masneri
  • Aldous Huxley
  • Antonio Martines
  • Arthur Vanderbilt
  • Christopher Isherwood
  • Cyril Connolly
  • Denham Fouts
  • Denny Fouts
  • George Bernard Shaw
  • George Orwell
  • George Plimpton
  • Glenway Wescott
  • Goethe
  • Gore Vidal
  • Gramsci
  • Henry Miller
  • hitler
  • Jean Marais
  • Lola Montez
  • lord Mountbatten
  • Louis Denham Fouts
  • Michele Masneri
  • Oddone Cappellino
  • Oscar Wilde
  • Paolo di Grecia
  • Paolo di Yugoslavia
  • Paul Bowles
  • Shelley
  • Somerset Maugham
  • Stephen Spender
  • Truman Capote
  • Virginia Woolf
  • Yeats
In
  • letteratura
  • recensioni

Martin Amis incontra i giganti: alla guerra contro i cliché

  • 23 Dicembre 2014
  • 1
  • Marco Missiroli
  • Cervantes
  • Edmund Wilson
  • Flaubert
  • James Joyce
  • Marco Missiroli
  • Martin Amis
  • Norman Mailer
  • Philip Roth
  • Saul Bellow
  • Truman Capote
  • Véra Nabokov
  • Vladimir Nabokov
  • William Empson
In
  • fumetto

Buon compleanno, Superzelda!

  • 10 Novembre 2014
  • 4
  • Tiziana Lo Porto
  • A. M. Homes
  • Albert Maysles
  • Baz Luhrmann
  • Bernardo Bertolucci
  • Bret Easton Ellis
  • Camille Paglia
  • Clare Peploe
  • Cole Porter
  • Daniele Marotta
  • Debbie Harry
  • Dj Spooky
  • Ethan Hawke
  • Hank Williams
  • Harper Lee
  • James Franco
  • Janis Joplin
  • Jay McInerney
  • Jessica Strand
  • Jo Nesbø
  • John Guare
  • Katherine Dunn
  • Legs McNeil
  • Leonardo DiCaprio
  • Lillian Roxon
  • Lorenzo Jovanotti
  • Maira Kalman
  • Marilena Rossi
  • Mark Rothko
  • Martina Testa
  • Patti Smith
  • Paulina Poriskova
  • Phoebe Gloeckner
  • Pussy Riot
  • Richard Hell
  • Rick Moody
  • Rosa Parks
  • Scott Fitzgerald
  • Silvia Giagnoni
  • Suzanne Vega
  • Thurston Moore
  • Tiziana Lo Porto
  • Trina Robbins
  • Truman Capote
  • Will Hermes
  • Willie Thompson
  • Woody Allen
  • Zelda Fitzgerald
In
  • libri
  • traduzione

A proposito di Lena

  • 12 Ottobre 2014
  • 2
  • Tiziana Lo Porto
  • Bret Easton Ellis
  • Bruce Lee
  • Clint Eastwood
  • Elena Ferrante
  • Francis Scott Fitzgerald
  • James Franco
  • Joan Didion
  • Joyce Carol Oates
  • Lena Dunham
  • Tiziana Lo Porto
  • Truman Capote
  • Uma Thurman
In
  • libri
  • società

Perché tutto parli di me

  • 5 Agosto 2014
  • 3
  • Annalena Benini
  • Alberto Arbasino
  • Annalena Benini
  • Emmanuel Carrère
  • Truman Capote
In
  • cinema
  • interviste

Bernardo Bertolucci racconta Marlon Brando

  • 1 Luglio 2014
  • 3
  • Paola Zanuttini
  • Abel Ferrara
  • Alain Delon
  • Bernardo Bertolucci
  • Dominique Sanda
  • Enrico Umetelli
  • Gillo Pontecorvo
  • Git Magrini
  • Jack Nicholson
  • Jean-Louis Trintignant
  • Jean-Paul Belmondo
  • Jean-Pierre Léaud
  • Luigi Luraschi
  • Maria Schneider
  • Marlon Brando
  • Paola Zanuttini
  • Pasolini
  • Pauline Kael
  • Truman Capote
  • Valerio Zurlini
  • Vittorio Storaro

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Una lunghissima ombra, il nuovo album di Andrea Laszlo De Simone
  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}