Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Mese: Maggio 2010

  1. Home
  2. 2010
In
  • cinema
  • società

Ridere oggi in Italia

  • 31 Maggio 2010
  • 5
  • Alessandro Bergonzoni
  • Antonio Rezza
  • Bachtin
  • battuta
  • Boris
  • Christian Raimo
  • comico
  • Daniele Luttazzi
  • Drive in
  • Eugene Dupréèl
  • Gene Gnocchi
  • Il riso
  • Maurizio Milani
  • Monty Python
  • Nazione Indiana
  • spirito
  • The Office
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti

Brunelleschi e il giardino di Mao. La Cina in Fortini e Luzi

  • 28 Maggio 2010
  • 0
  • Franco Fortini
  • intellettuale
  • Luca Todarello
  • Mao
  • Mario Luzi
  • marxismo
  • Norberto Bobbio
  • reportage
  • Repubblica Popolare Cinese
  • Rivoluzione
In
  • arte

Altre narrazioni (parte seconda)

  • 27 Maggio 2010
  • 0
  • Altre narrazioni
  • cose
  • Fabio Guarnaccia
  • Franco La Cecla
  • important artifacts
  • Leanne Shapton
  • oggetti
  • res
  • una storia d'amore
In
  • approfondimenti

Nube

  • 26 Maggio 2010
  • 0
  • Andrea Capocci
  • Antonio Pascale
  • nube
  • precauzione
  • scienza
  • Scienza e sentimento
  • vulcano
In
  • scrittura

Seminario sui luoghi comuni

  • 25 Maggio 2010
  • 3
  • astrazione
  • Don DeLillo
  • Fordismo
  • Francesco Pacifico
  • letteratura
  • scrittura
  • seminario sui luoghi comuni
  • Underworld
In
  • cinema
  • società

Grauco

  • 24 Maggio 2010
  • 3
  • cinema
  • comunità
  • Grauco
  • Pigneto
  • Roma
  • Roma C'è
  • Stefano Catucci
In
  • fiction

Desterrado

  • 24 Maggio 2010
  • 0
  • Desterrado
  • Fabio Stassi
  • racconto
  • Reset
In
  • approfondimenti

Risorgimento

  • 21 Maggio 2010
  • 1
  • Alessandro Leogrande
  • Carlo Pisacane
  • Giuseppe Garibaldi
  • Giuseppe Mazzini
  • Italia
  • Nuovi Argomenti
  • Risorgimento
  • Rivoluzione
  • Spedizione dei Mille
  • Storia d'Italia
In
  • interviste
  • letteratura

Un dialogo con Heather McGowan

  • 20 Maggio 2010
  • 1
  • Balthus
  • Carolina De Luca
  • Cristiano de Majo
  • Duchessa del nulla
  • Heather McGowan
  • Nutrimenti
  • Schooling
  • Tadpole
In
  • società

Piccola riflessione sull’identità nazionale

  • 19 Maggio 2010
  • 1
  • costituzione
  • De Gasperi
  • Guido Crainz
  • identità nazionale
  • Italia
  • Nicola Lagioia
  • Silvia Patriarca
  • Unità d'Italia
In
  • scrittura

Seminario sui luoghi comuni

  • 18 Maggio 2010
  • 1
  • classici
  • denaro
  • Divorzio
  • Francesco Pacifico
  • Guy de Maupassant
  • interessi
  • scrittura
  • soldi
In
  • libri
  • poesia
  • recensioni

Il clown

  • 17 Maggio 2010
  • 7
  • Carmelo Bene
  • Christian Raimo
  • entrano i clown
  • Heysel
  • Kurt Vonnegut
  • Quando cade l’acrobata
  • Walter Veltroni
In
  • fotografia

Altre narrazioni

  • 13 Maggio 2010
  • 3
  • Alec Soth
  • Fabio Guarnaccia
  • fotografia
  • Narrazioni
  • Niagara
  • persone
  • Sleeping by the Mississipi
  • soggetti
  • storie
In
  • letteratura

Pillole di letteratura migrante in Italia

  • 12 Maggio 2010
  • 1
  • Armando Gnisci
  • Basili
  • Carlo Mazza Galanti
  • Cultural Studies
  • Eks&Tra
  • identità
  • letteratura della migrazione
  • lingua
  • seconda generazione
  • Tahar Lamri
In
  • scrittura

Seminario sui luoghi comuni

  • 11 Maggio 2010
  • 5
  • Bartleby lo scrivano
  • caratteri
  • Francesco Pacifico
  • Herman Melville
  • scrittura
  • seminario sui luoghi comuni
  • Un uomo serio

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • “Un narratore anfibio. Luigi Malerba e le forme brevi” di Michele Farina
  • CineBowie: lo stesso fantasma di sempre
  • Bene sotto assedio!
  • La valigia dell’autore. Armando Pirozzi
  • Poetiche contemporanee. La lingua di Contessa, Giorgio Poi, Tutti Fenomeni

Commenti recenti

  1. Edoardo Pisani su Bene sotto assedio!26 Novembre 2025

    Grazie Giacomo. E concordo: il libro si legge con divertimento e a tratti orrore, o stupore. È un libro che…

  2. Julia su Discorsi sul metodo – 20: Valeria Luiselli26 Novembre 2025

    Perdere soldi può essere orribile. Tende a farti cadere in una spirale di disperazione, che è esattamente quello che è…

  3. Julia su Discorsi sul metodo – 20: Valeria Luiselli26 Novembre 2025

    Perdere soldi può essere orribile. Tende a farti cadere in una spirale di disperazione, che è esattamente quello che è…

  4. Festival dell’inedito – caso chiuso? – Dietro le nuvole su A Firenze meglio un festival letterario vero. Lettera aperta di scrittori fiorentini e non25 Novembre 2025

    […] a seguire gli sviluppi della faccenda con grande attenzione), Minima & Moralia ha pubblicato un appello indirizzato, tra gli…

  5. Giacomo Verde su Bene sotto assedio!25 Novembre 2025

    Gentile Edoardo, avevo commentato il suo pezzo di qualche anno fa e commento anche adesso, per ringraziarla della segnalazione e…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}