Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Mese: Febbraio 2011

  1. Home
  2. 2011
In
  • interventi

Il rimedio della dialettica contro il culo flaccido

  • 28 Febbraio 2011
  • 12
  • Christian Raimo
  • Aristotele
  • Berlusconi
  • Christian Raimo
  • Platone
  • scuola pubblica
In
  • approfondimenti
  • cinema

La geografia della memoria cinematografica – Parte II

  • 25 Febbraio 2011
  • 1
  • Giorgio Vasta
  • American Gangster
  • Baudrillard
  • Carosello
  • cinema americano
  • Gerry
  • Giorgio Vasta
  • Gus Van Sant
  • L’America
  • Luoghi
  • Mad Man
  • MAnhattan
  • memoria cinematografica
  • ricordo
  • Roberto Manassero
  • Spettacolo di varietà
  • Un’altra donna
  • Woody Allen
In
  • libri

Cotto e smangiato

  • 24 Febbraio 2011
  • 1
  • minima&moralia
  • Benedetta Parodi
  • cotto e mangiato
  • doppiozero
  • Marco Belpoliti
  • ricette
In
  • libri

Streghe

  • 23 Febbraio 2011
  • 2
  • Tiziana Lo Porto
  • Daniele Marotta
  • John Updike
  • Streghe di Eastwick
  • Tiziana Lo Porto
In
  • libri

Un tranquillo week end di memoria

  • 22 Febbraio 2011
  • 2
  • Giorgio Vasta
  • Christopher Isherwood
  • Gattaccio randagio
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Prati
  • la Repubblica
  • memoria
  • Scappare fortissimo
  • Stefano Moretti
  • Un uomo solo
In
  • libri

A cosa servono gli amori infelici

  • 21 Febbraio 2011
  • 3
  • Carlo Mazza Galanti
  • A cosa servono gli amori infelici
  • Alias
  • Carlo Mazza Galanti
  • Congedo ordinario
  • Gilberto Severini
  • Pequod
  • Playground
  • Sentiamoci qualche volta
In
  • letteratura

Faulkner nel cuore umano e dell’America

  • 19 Febbraio 2011
  • 1
  • Nicola Lagioia
  • America progressista
  • America reazionaria
  • Assalonne
  • Cambridge
  • L'urlo e il furore
  • Luce d'agosto
  • Massachusetts
  • Nicola Lagioia
  • Nobel
  • personaggi
  • Quentin Compson
  • Sole 24 ore
  • William Faulkner
  • Yoknapatawpha
In
  • società

Antonio Pennacchi e la costruzione di una memoria collettiva

  • 18 Febbraio 2011
  • 0
  • minima&moralia
  • Agro Pontino
  • Antonio Pennacchi
  • Canale Mussolini
  • Il fascio comunista
  • Limes
  • lo straniero
  • memoria collettiva
  • Nicola Villa
  • Palude
  • Shaw 150
In
  • letteratura

Il termometro e il termostato

  • 17 Febbraio 2011
  • 10
  • Giorgio Vasta
  • disincanto
  • eccesso di sguardo
  • Giorgio Vasta
  • Hugo von Hoffmansthal
  • La carta e il territorio
  • letteratura
  • lo straniero
  • malattia
  • Michel Houellebecq
  • termometro
  • umano
In
  • editoria

eBook: l’insostenibile leggerezza della lettura digitale

  • 16 Febbraio 2011
  • 5
  • Carlo Mazza Galanti
  • Adrian Johns
  • Alias
  • Carlo Mazza Galanti
  • eBook
  • Gino Roncaglia
  • Il lato oscuro della rete
  • La quarta rivoluzione
  • letteratura digitale
  • Nicholas Carr
  • Pirateria
  • sei lezioni sul futuro del libro
In
  • approfondimenti

Caino

  • 15 Febbraio 2011
  • 4
  • Christian Raimo
  • Caino
  • Christian Raimo
  • Mariangela Gualtieri
  • Teatro Valdoca
In
  • approfondimenti

Ultimo post a Parigi

  • 14 Febbraio 2011
  • 3
  • minima&moralia
  • Aut Aut n. 347
  • Carlo Mazza Galanti
  • condivisione
  • Deleuze
  • facebook
  • impermodernità liquida
  • Jean Paul Sartre
  • Massimiliano Nicoli
  • Michel Foucault
  • Parigi
  • socialità 2.0
  • solitudine
  • specchio
In
  • società

Dalla parte sbagliata

  • 12 Febbraio 2011
  • 27
  • minima&moralia
  • Berlusconi
  • Christian Raimo
  • donne
  • Il manifesto
  • Lele Mora
  • manifestazione per le donne
In
  • arte
  • libri

Imparare da Las Vegas

  • 11 Febbraio 2011
  • 6
  • Francesco Longo
  • Architettura
  • Dubai
  • Francesco Longo
  • il Riformista
  • Las Vegas
  • Luoghi
  • Postmoderno
  • Quodlibet
  • stili
In
  • musica
  • società

Hip Hop Rock against NOIA!

  • 9 Febbraio 2011
  • 2
  • minima&moralia
  • critica musicale
  • giovani
  • Gli Asini
  • Hip Hop
  • Lester Bangs
  • musica
  • Punk
  • rock
  • Simone Caputo
  • sociologia della musica

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • L’autrice e il suo doppio: “La vita potenziale” di Lavinia Bianca
  • Il tempo del lavoro, il silenzio della vita: il primo capitolo della Trilogia della disuguaglianza di Alexander Zeldin
  • Il mago di John Fowles ovvero il gioco di essere Dio
  • La valigia dell’autore. Davide Carnevali
  • I cordoni della poesia n. 15: Indizi

Commenti recenti

  1. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

  2. Michela M. su Tutti quegli occhi28 Ottobre 2025

    Buongiorno, il racconto mi ha coinvolto come un buon film, grazie! Ma avrei una domanda, anzi due: i figli sono…

  3. Harry close su Le cose vanno fatte bene. L’intervista ad Altan27 Ottobre 2025

    Benvenuti nella Grande Fratellanza degli Illuminati. Ciao a tutti, sono David l'Illuminato, uno degli agenti inviati dal Sommo Sacerdote per…

  4. Harry close su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio27 Ottobre 2025

    Benvenuti nella Grande Fratellanza degli Illuminati. Ciao a tutti, sono David l'Illuminato, uno degli agenti inviati dal Sommo Sacerdote per…

  5. Guilherme Schettine su Il lavoro delle donne23 Ottobre 2025

    Sono felice che la mia famiglia distrutta sia stata ricostruita. Di recente abbiamo fatto pace, anche se è stato difficile.…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}