Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Riccardo Staglianò

  1. Home
In
  • interviste
  • letteratura

Don DeLillo, il grandissimo freddo

  • 20 Ottobre 2016
  • 3
  • Riccardo Staglianò
  • Cormac McCarthy
  • Dana Spiotta
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Elias Canetti
  • Emmanuel Carrère
  • Ernest Hemingway
  • Federica Aceto
  • Harold Bloom
  • Joshua Ferris
  • Philip K. Dick
  • Rachel Kushner
  • Riccardo Staglianò
  • Thomas Pynchon
  • Tommaso Pincio
  • Walt Disney
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • letteratura
  • libri

Perché Márquez, Wallace e McEwan sono finiti a Austin?

  • 4 Novembre 2015
  • 0
  • Riccardo Staglianò
  • Bernard Malamud
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Doris Lessing
  • Gabriel García Márquez
  • Ian McEwan
  • Isaac Bashevis Singer
  • James Joyce
  • John Maxwell Coetzee
  • Jorge Luis Borges
  • Julian Barnes
  • Mercedes Barcha
  • Norman Mailer
  • Philip Larkin
  • Raymond Queneau
  • Riccardo Staglianò
  • Salman Rushdie
  • Samuel Beckett
  • Thomas Staley
  • Tom Stoppard
In
  • reportage
  • società

La terza via dei musulmani di Brescia

  • 8 Maggio 2015
  • 2
  • Riccardo Staglianò
  • Ahmed Riaz
  • Anas El Abboubi
  • Anthony Prudence
  • Asmaa Bouchnafa
  • Augustin Faye
  • Charlie Hebdo
  • Damiano Galletti
  • Dounia Bouchnafa
  • Driss Enniya
  • Erika Ruggieri
  • Franco Marelli
  • Giuseppe Ferrari
  • Hasna Bouchnafa
  • Kassovitz
  • Kautar Lukili
  • Luciana Schivardi
  • Riccardo Staglianò
  • Sek Fantà
  • Seneg Dongo
In
  • letteratura
  • reportage

Viaggio tra gli appunti di David Foster Wallace

  • 21 Febbraio 2015
  • 7
  • Riccardo Staglianò
  • Alfred Knopf
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Dostoevskij
  • Glenn Furham
  • Ian McEwan
  • John Phelan
  • Lao Tzu
  • Matthea Harvey
  • Megan Bernard
  • Michael Dell
  • Michael Pietsch
  • Platone
  • Riccardo Staglianò
  • Thomas Harris
In
  • giornalismo
  • reportage
  • società

Una settimana a Corcolle, Roma

  • 11 Dicembre 2014
  • 2
  • Riccardo Staglianò
  • Corcolle
  • Riccardo Staglianò
  • Roma
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • economia
  • società

Lanier: il web sta uccidendo la classe media

  • 14 Luglio 2014
  • 13
  • Riccardo Staglianò
  • Andrea Fumagalli
  • Andrew McAfee
  • Carl Benedikt Frey
  • Erik Brynjolfsson
  • Giotto da Bondone
  • Hans Magnus Enzensberger
  • Jaron Lanier
  • Jenna Marbles
  • Jeremy Rifkin
  • Massimiliano Timpano
  • Maurizio Franzini
  • Michael Osborne
  • Pier Francesco Leofreddi
  • Riccardo Staglianò
  • Ted Nelson
  • Thomas Cook
  • Tyler Cowen
In
  • giornalismo

Da Márquez a lezione di giornalismo d’allegria

  • 12 Marzo 2014
  • 1
  • Riccardo Staglianò
  • Alberto Salcedo Ramos
  • Alejandro Almazán
  • Gabriel García Márquez
  • George Soros
  • Giannina Segnini
  • i Rafael Ángel Calderón Fournier
  • Jaime Abello Banfi
  • Juan Villoro
  • Kapuscinski
  • Leila Guerriero
  • Martín Caparrós
  • Miguel Ángel Rodríguez Echeverría
  • Riccardo Staglianò
In
  • reportage
  • società

Frank M. Ahearn, l’uomo che fa scomparire le persone nei guai

  • 4 Marzo 2014
  • 0
  • Riccardo Staglianò
  • Andrew Grove
  • Breaking Bad
  • Frank M. Ahearn
  • J.Edgar Hoover
  • Martin Scorsese
  • Olivia Newton-John
  • Patrick McDermott
  • Riccardo Staglianò
  • Salvador Dali
In
  • cultura
  • politica

Comunisti d’America, rivoluzionari di carta

  • 25 Febbraio 2014
  • 0
  • Riccardo Staglianò
  • Alain Badiou
  • Albert Scharenberg
  • Andrè Gorz
  • Andy Warhol c
  • Audrea Lim
  • Bakunin
  • Bhaskar Sunkara
  • Bill de Blasio
  • Bush
  • Castro
  • Chavez
  • Dissent
  • Doug Henwood
  • Grillo
  • Jacobin
  • Larry Moskowitz
  • Lenin
  • Letta
  • Marino
  • Mark Twain
  • Michael Walzer
  • n+1
  • Nikil Saval
  • Obama
  • Presidente Mao
  • Riccardo Staglianò
  • Sarah Leonard
  • Slavoy Žižek
  • Spike Lee
  • Stalin
  • The New Inquiry
  • Trotsky
In
  • economia
  • interviste

Perché internet sta distruggendo la classe media: Intervista a Tyler Cowen

  • 4 Febbraio 2014
  • 4
  • Riccardo Staglianò
  • Jaron Lanier
  • Riccardo Staglianò
  • Robert Reich
  • Tyler Cowen
In
  • cinema
  • economia

Goldman Sachs, la banca che dirige il mondo

  • 17 Settembre 2013
  • 7
  • Riccardo Staglianò
  • Bush
  • Charlie Croker
  • Charlie Rose
  • Clinton
  • Goldman Sachs
  • Hank Paulson
  • Jean-Claude Trichet
  • Jérôme Fritel
  • Lehman Brothers
  • Lloyd Blankfein
  • Marc Roche
  • Marcus Goldman
  • Mario Draghi
  • Mario Monti
  • Obama
  • Pascal Cafin
  • Riccardo Staglianò
  • Robert Rubin
  • Romano Prodi
  • Samuel Sachs
  • Simon Johnson
  • Tom Wolfe
  • William Black

Articoli di Riccardo Staglianò

  • Don DeLillo, il grandissimo freddo (20/10/2016)
  • Perché Márquez, Wallace e McEwan sono finiti a Austin? (04/11/2015)
  • La terza via dei musulmani di Brescia (08/05/2015)
  • Viaggio tra gli appunti di David Foster Wallace (21/02/2015)
  • Una settimana a Corcolle, Roma (11/12/2014)
  • Lanier: il web sta uccidendo la classe media (14/07/2014)
  • Da Márquez a lezione di giornalismo d’allegria (12/03/2014)
  • Frank M. Ahearn, l’uomo che fa scomparire le persone nei guai (04/03/2014)
  • Comunisti d’America, rivoluzionari di carta (25/02/2014)
  • Perché internet sta distruggendo la classe media: Intervista a Tyler Cowen (04/02/2014)
  • Goldman Sachs, la banca che dirige il mondo (17/09/2013)

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know
  • La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}