Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
non è un romanzo storico è un oggetto di consumo culturale commercializzato da santachiara, che l’ha trovato appetibile perchè spuntato dal fertile humus del mileu paracultural-pigneto. in particolare non si può usare così la resistenza, dai, nè accumulare tanti vistosi anacronismi. Storico no, dai.
Giacomo sei un tajo….non entro nel merito..il libro non l’ho letto…ma il concetto del “fertile humus del mileu paracultural-pigneto” ti prego lo voglio approfondire:)!!
Aurora
Vogliamo parlare della parentela con Flavio Soriga (fratello e sorella)?
Ma pensate veramente che Einaudi avrebbe preso in cosiderazione queste pagine se scritte da uno sconosciuto?
Io ho sfogliato attentamente il libro in libreria e non ho tempo per leggere questi libretti.
Tra l’altro mi sembra una “cricca” di donne che si lodano e recensiscono tra loro guidate da Concita De Gregorio (che comunque apprezzo molto per il suo lavoro quando non si occupa di libri).
@Antonio: la invito a cercare di formarsi un’idea più complessa del fenomeno “(solo le) donne recensiscono le donne”. E’ un tema su cui da più parti si sta riflettendo e io non penso possa essere ridotto a banali comportamenti da “cricca”.