Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Antonio Gramsci

  1. Home
In
  • letteratura italiana

Parlare di sé per parlare di tutti. Le “Lettere dal carcere” di Antonio Gramsci

  • 3 Dicembre 2020
  • 0
  • minima&moralia
  • Antonio Gramsci
  • Einaudi
  • letteratura italiana
  • lettere
In
  • interviste
  • lavoro
  • politica
  • società

“Ridare la parola all’impossibile per ottenere il possibile”. Conversazione con Alfredo Reichlin

  • 22 Marzo 2017
  • 2
  • Gabriele Santoro
  • Alcide De Gasperi
  • Aldo Moro
  • Alfredo Reichlin
  • Antonio Gramsci
  • Enrico Berlinguer
  • François Hollande
  • Gabriele Santoro
  • Giaime Pintor
  • Giorgio Napolitano
  • Giulio Andreotti
  • Luigi Pintor
  • Massimo D'Alema
  • Matteo Renzi
  • Palmiro Togliatti
  • Pietro Ingrao
  • Richard Nixon
  • Ugo Stille
  • Walter Veltroni
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Quello che succede in Turchia. Intervista a Pinar Selek

  • 17 Gennaio 2017
  • 2
  • Gabriele Santoro
  • Antonio Gramsci
  • Asli Erdogan
  • Erdogan
  • Gabriele Santoro
  • Pinar Selek
  • Recep Tayyip Erdoğan
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • giornalismo
  • letteratura
  • ritratti

Elio Vittorini ai tempi del “Politecnico”

  • 12 Febbraio 2016
  • 3
  • Liborio Conca
  • Albe Steiner
  • Antonio Gramsci
  • Carlo Bo
  • Edgar Allan Poe
  • Elio Vittorini
  • Ernest Hemingway
  • Franco Fortini
  • Franz kafka
  • Georg Luckás
  • Giaime Pintor
  • Giorgio Caproni
  • Henry Miller
  • Italo Calvino
  • Liborio Conca
  • Luchino Visconti
  • Marcello Venturi
  • Mario Alicata
  • Nilde Iotti
  • Oreste del Buono
  • Pablo Picasso
  • Palmiro Togliatti
  • Renato Guttuso
  • Roderigo di Castiglia
  • Walt Disney
  • Walt Withman
In
  • interventi
  • politica

Le belle bandiere e la sinistra senza trattino

  • 11 Novembre 2015
  • 7
  • minima&moralia
  • Antonio Gramsci
  • Edgar Morin
  • Ilda Curti
  • James Graham Ballard
  • Jeremy Corbyn
  • Karl Marx
  • Pier Paolo Pasolini
  • Tony Blair
  • Zygmunt Bauman
In
  • estratti
  • libri

I muli della vergogna

  • 26 Giugno 2015
  • 2
  • Fabio Stassi
  • Antonio Gramsci
  • Emilio Salgari
  • Eric Hobsbwam
  • Fabio Stassi
  • Franz kafka
  • Gesualdo Bufalino
  • Giovanni Verga
  • Leonardo Sciascia
  • Luigi Pirandello
  • Massimo Onofri
  • Rosa Luxemburg
  • Vincenzo Consolo
In
  • arte
  • cultura
  • interventi

Retorica della ripartenza e immaginazione del tempo nuovo

  • 6 Novembre 2014
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Antonio Gramsci
  • Christian Caliandro
  • Gian Maria Tosatti
  • Olafur Eliasson
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • editoria
  • politica

Forza Gramsci! Le tentazioni di Santanchè e il destino de “L’Unità”

  • 24 Luglio 2014
  • 3
  • minima&moralia
  • Antonio Gramsci
  • Berlinguer
  • Cuore
  • Daniela Santanchè
  • Gramsci
  • l'Unità
  • Sallusti
  • Santanché
  • Sara Ventroni
  • socialisti
In
  • cultura
  • interventi
  • società

Una specie di guerra (II)

  • 18 Luglio 2014
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Alberto Moravia
  • Antonio Gramsci
  • Christian Caliandro
  • Goffredo Parise
In
  • interventi
  • storia

Contro l’oppressione fascista che voleva ridurre l’uomo a cosa

  • 25 Aprile 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • 25 aprile
  • Antonio Gramsci
  • don Minzoni
  • Giacomo Matteotti
  • Liberazione
  • Piero Calamandrei
  • Piero Gobetti
  • resistenza
In
  • approfondimenti
  • cultura

Archeologia del futuro. Detroit e noi

  • 25 Ottobre 2013
  • 7
  • Vanessa Roghi
  • Amy Goodman
  • Antonio Gramsci
  • Aretha Franklin
  • Berry Gordy Jr
  • Beyoncé
  • Charlie Chaplin
  • Charlot
  • Chrysler
  • Dave Bing
  • Detroit
  • Diana Ross & the Supremes
  • Eminem
  • Festival di Storia
  • FIAT
  • Ford
  • Giorgio Zanchini
  • GM
  • Grace Lee Boogs
  • Henry Ford
  • Iggy Pop and The Stooges
  • Isaac Asimov
  • Jimmy Hoffa
  • Julian Temple
  • Kevyn Orr
  • Lyndon Johnson
  • Madonna
  • Malcolm Little
  • Malcolm X
  • Marco D'Eramo
  • Martha And The Vandellas
  • Martin Luther King
  • Marvin Gaye
  • Massimo Gaggi
  • Motown
  • Nicola Chiappinelli
  • Papa Hobo
  • Paul Simon
  • Richard Woolf
  • Roman Meffre
  • Sam Cooke
  • Sandro Moiso
  • Sandro Portelli
  • Sergio Marchionne
  • Sixto Rodriguez
  • Stevie Wonder
  • Temptations
  • Vanessa Roghi
  • Wallace Muhammad
  • White Stripes
  • Yves Marchand
In
  • filosofia
  • libri

New Realism: Un dialogo con Antonio Gramsci

  • 13 Dicembre 2012
  • 2
  • Paolo Pecere
  • Antonio Gramsci
  • Cassirer
  • Eco
  • Feyerabend
  • Foucault
  • Francesco De Sanctis
  • Hilary Putnam
  • Kuhn
  • Luca Taddio
  • Mario De Caro
  • Markus Gabriel
  • Maurizio Ferraris
  • Montale
  • New realism
  • Paolo Pecere
  • Platone
  • Putnam
  • Recalcati
  • Rorty
  • Searle
  • Vattimo
In
  • interventi
  • ritratti

Reset Benedetto Croce: come liberarsi – o quasi – del filosofo di Pescasseroli e magari immaginarsi un diverso modo di fare scuola

  • 19 Agosto 2012
  • 12
  • Christian Raimo
  • Antonio Gramsci
  • Benedetto Croce
  • estetica
  • Il manifesto
  • Marco D'Eramo
  • Mark Twain
  • Mike Davis
  • Norberto Bobbio
  • Thomas Mann
In
  • libri

Annie’s box

  • 11 Dicembre 2009
  • 0
  • minima&moralia
  • Annie Darwin
  • Antonio Gramsci
  • astuccio di Anna
  • Casa Darwin
  • Charles Darwin
  • Emma Darwin
  • John Berger
  • L'origine della specie
  • Linnio Accorroni
  • Malvern
  • Randal Keynes
  • Sacche di resistenza

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know
  • La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}