Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Emily Dickinson

  1. Home
In
  • letteratura
  • libri
  • poesia

La modernità di Emily Brontë ed Emily Dickinson: “Tra di noi l’oceano” di Mattia Morretta

  • 29 Novembre 2021
  • 0
  • minima&moralia
  • Emily Brontë
  • Emily Dickinson
  • Mattia Morretta
  • Simone Bachechi
In
  • Altro

Avvicinare Emily Dickinson #3

  • 23 Luglio 2020
  • 0
  • Giuseppe Zucco
  • Emily Dickinson
  • Giuseppe Ungaretti
  • Giuseppe Zucco
  • Natalia Ginzburg
  • Silvia Bre
  • Virginia Woolf
In
  • letteratura
  • poesia

Avvicinare Emily Dickinson #2

  • 8 Giugno 2020
  • 6
  • Giuseppe Zucco
  • Emily Dickinson
  • Giuseppe Zucco
  • Henry David Thoreau
In
  • letteratura
  • poesia
  • ritratti

Avvicinare Emily Dickinson #1

  • 15 Maggio 2020
  • 8
  • Giuseppe Zucco
  • Emily Dickinson
  • Franz kafka
  • Giuseppe Zucco
  • Guido Gozzano
  • Rainer Maria Rilke
In
  • letteratura
  • libri

Audacia e rivelazione – dodici passaggi ne “La vita delle ragazze e delle donne”, l’unico romanzo di Alice Munro

  • 9 Luglio 2018
  • 0
  • Giuseppe Zucco
  • Alice Munro
  • Anna Maria Ortese
  • Clarice Lispector
  • Emily Dickinson
  • Giuseppe Zucco
  • Marylinne Robinson
  • Susanna Basso
  • Toni Morrison
  • Virginia Woolf
In
  • interviste
  • letteratura

Home (sweet) home: Marilynne Robinson

  • 14 Agosto 2016
  • 1
  • Fabio Donalisio
  • Emily Dickinson
  • Fabio Donalisio
  • Marilynne Robinson
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Nel giardino di Pia Pera

  • 27 Aprile 2016
  • 1
  • minima&moralia
  • Emanuele Trevi
  • Emily Dickinson
  • Pia Pera
In
  • musica

Video didn’t kill the radio star #2

  • 19 Luglio 2015
  • 1
  • Giuseppe Zucco
  • Emily Dickinson
  • Giuseppe Zucco
  • Roland Barthes
  • Saam Farahmand
  • Silvia Bre
  • The XX
In
  • approfondimenti
  • arte
  • mondo

Frida Kahlo: a New York rivive la Casa Azul

  • 13 Luglio 2015
  • 1
  • Tiziana Lo Porto
  • Adriana Zavala
  • Claude Monet
  • Emily Dickinson
  • Frida Kahlo
  • Karen Daubmann
In
  • fumetto
  • interviste
  • recensioni
  • società

Fin dove arriva Ken Parker

  • 12 Aprile 2015
  • 24
  • minima&moralia
  • Dylan Dog
  • Emily Dickinson
  • Ettore Scola
  • Giancarlo Berardi
  • Ivo Milazzo
  • Ken Parker
  • Luca Valtorta
  • Marx
  • Peanuts
  • Sergio Bonelli
  • Tex
In
  • arte
  • cinema
  • cultura

New York cambia, ma nulla è mutato nella mia malinconia

  • 22 Ottobre 2014
  • 1
  • Bianca Maria Sacchetti
  • Baudelaire
  • Bianca Maria Sacchetti
  • Charlie Kaufman
  • Emily Dickinson
  • Fabrizio De André
  • Georges de La Tour
  • Jean Starobinski
  • Michel Gondry
  • Philip Seymour Hoffman
  • Spike Jonze
  • Yves Bonnefoy
In
  • cinema
  • musica
  • ritratti

Le camminate di Puccini e i proiettori di Bergman

  • 23 Giugno 2014
  • 0
  • Bianca Maria Sacchetti
  • Armando Fraccaroli
  • Biancamaria Sacchetti
  • Emily Dickinson
  • Giacomo Puccini
  • Giovanni Pacini
  • Ingmar Bergman
In
  • libri
  • poesia

Emily Dickinson, il suo spazio poetico sulle buste di carta

  • 17 Maggio 2014
  • 0
  • Tiziana Lo Porto
  • Emily Dickinson
  • Jen Bervin
  • Marta Werner
  • Thomas Wentworth Higginson
  • Tiziana Lo Porto
In
  • poesia
  • recensioni

Nina Cassian: poesie tra viscere e disincanto

  • 18 Dicembre 2013
  • 6
  • Raoul Bruni
  • Anita Natascia Bernacchia
  • Brâncuși
  • Cioran
  • Emily Dickinson
  • Ionesco
  • Marina Cvetaeva
  • Mircea Eliade
  • Nina Cassian
  • Ottavio Fatica
  • Raoul Bruni
  • Saffo
In
  • interviste
  • letteratura

Edna d’Irlanda. Intervista a Edna O’Brien

  • 27 Novembre 2013
  • 4
  • Tiziana Lo Porto
  • Alice Munro
  • Edna O’Brien
  • Emily Dickinson
  • Ernest Gébler
  • Faulkner
  • Freud
  • J.P. Donleavys
  • James Joyce
  • Jane Fonda
  • Joyce
  • Kevin Powers
  • Leonardo Da Vinci
  • Lord Byron
  • Lydia Davis
  • Marianne Faithfull
  • Philip Roth
  • Proust
  • RD Laing
  • Robert Mitchum
  • Sean Connery
  • Shakespeare
  • Sylvia Plath
  • Teju Cole
  • Tiziana Lo Porto
  • Tolstoj
  • Virginia Woolf
  • W.G. Sebald

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know
  • La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}