Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Goffredo Fofi

  1. Home
  2. Goffredo Fofi
In
  • cinema
  • interviste

“Hungry hearts”: intervista a Saverio Costanzo

  • 19 Gennaio 2015
  • 2
  • Paola Zanuttini
  • Adam Driver
  • Alba Rohrwacher
  • Goffredo Fofi
  • John Cassavetes
  • Marco Franzoso
  • Maurizio Costanzo
  • Mia Farrow
  • Paola Zanuttini
  • Saverio Costanzo
In
  • ritratti

Le scarpe rotte di Angela Zucconi (1914-2014)

  • 22 Novembre 2014
  • 4
  • Vanessa Roghi
  • Adriano Olivetti
  • Alice Belotti
  • Angela Zucconi
  • Benedetto Croce
  • Bobi Bazlen
  • Danilo Dolci
  • don Giuseppe De Luca fino
  • Emilio Sereni
  • Goffredo Fofi
  • Guido Calogero
  • Leo Longanesi
  • Manlio Rossi-Doria
  • Natalia Ginzburg
  • Simone Weil
  • Vanessa Roghi
In
  • recensioni
  • teatro

Claudio Morganti, Gianni Celati e la vita errabonda dell’attore Vecchiatto

  • 7 Novembre 2014
  • 3
  • Graziano Graziani
  • aolo Albani
  • Attilio Scarpellini
  • Attilio Vecchiatto
  • Bertolt Brecht
  • Claudio Morganti
  • Elena Bucci
  • Gianni Celati
  • Goffredo Fofi
  • Graziano Graziani
  • Jeanne Moreau
  • Laurence Olivier
  • Lucia Calamaro
  • Massimiliano Civica
  • Roberto Latini
In
  • cinema
  • cultura
  • interviste

Conversazione con Franco Maresco

  • 26 Agosto 2014
  • 3
  • minima&moralia
  • Abel Ferrara
  • Andrea Inzerillo
  • Camus
  • Čhecov
  • Daniele Ciprì
  • Dostoevskij
  • Franco Maresco
  • Goffredo Fofi
  • Pasolini
  • Rapporto Confidenziale
In
  • libri
  • recensioni

La famiglia Montalbano: raccontare la mafia prima di Sciascia

  • 24 Agosto 2014
  • 0
  • Gabriele Santoro
  • Francesco Barillaro
  • Gabriele Santoro
  • Goffredo Fofi
  • Leonardo Sciascia
  • Leopoldo Franchetti
  • Pasquino Crupi
  • Saverio Montalto
In
  • cinema
  • ritratti

L’irriverenza addomesticata di Robin Williams

  • 21 Agosto 2014
  • 8
  • minima&moralia
  • Fred MacMurray
  • Goffredo Fofi
  • Gus Van Sant
  • Jules Feiffer
  • Mark Romanek
  • Massimo Boldi
  • Monty Python
  • Robin Williams
  • Terry Gilliam
In
  • cultura
  • interventi

What went wrong? (di Helena Janeczek)

  • 5 Agosto 2014
  • 9
  • minima&moralia
  • Christopher Lasch
  • Giorgio Falco
  • Goffredo Fofi
  • Helena Janeczek
  • primo levi
  • Shoah
In
  • fotografia
  • letteratura

Grandi scrittori immortalati da grandi fotografi

  • 15 Giugno 2014
  • 4
  • Francesco Longo
  • Adonis
  • Alice Walker
  • Amos Oz
  • Apollinaire
  • Beckett
  • Ben Jelloun
  • Bolano
  • Brecht
  • Bret Easton Ellis
  • Bruce Chatwin
  • Bulgakov
  • Burgess
  • Burroughs
  • Cabrera Infante
  • Camus
  • Carlo Levi
  • Cartier-Bresson
  • Cocteau
  • Cortázar
  • Cummings
  • Dos Passos
  • Dürer
  • Elliott Erwitt
  • Emmanuel Carrère
  • Ferenc Molnár
  • Francesco Longo
  • Fuentes
  • Gadda
  • George Bataille
  • Gide
  • Goffredo Fofi
  • Hammet
  • Heinrich Böll
  • Hemingway
  • Henry James
  • Houellebecq
  • Ingebor Bachmann
  • Jack London
  • James Ellroy
  • Jorge Amado
  • José Lezama Lima
  • Joseph Roth
  • Joyce
  • Kafka
  • Karen Blixen
  • Malaparte
  • Margaret Atwood
  • Marguerite Duras
  • Martin Amis
  • Maugham
  • Mayakovsky
  • Mishima
  • Montale
  • Moravia
  • Musil
  • Nabokov
  • Némirovsky
  • Neruda
  • Nothomb
  • Oates
  • Pablo Picasso
  • Pasolini
  • Paul Auster
  • Paul Éluard
  • Peter Handke
  • Philip Roth
  • Prévert
  • Robert Capa
  • Salgado
  • Salinger
  • Sartre
  • Saviano
  • Savinio
  • Sebald
  • Simone de Beauvoir
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tabucchi
  • Thomas Mann
  • Thomas Pynchon
  • Ugo Mulas
  • Vargas Llosa
  • Vila-Matas
  • Virginia Woolf
  • Walcott
  • Yasunsari Kawabata
  • Yeats
  • Yehoshua
  • Zadie Smith
In
  • interventi
  • politica

Renzi, Bobbio e l’uguaglianza

  • 9 Aprile 2014
  • 3
  • Alessandro Leogrande
  • Alessandro Leogrande
  • Daniele Giglioli
  • Francesco Munzi
  • Gioacchino Criaco
  • Goffredo Fofi
  • Matteo Renzi
  • Norberto Bobbio
  • Silvio Berlusconi
In
  • letteratura

Amici realvisceralisti…

  • 6 Aprile 2014
  • 2
  • Nicola Lagioia
  • Ernesto Sabato
  • Fabrizio Gifuni
  • Faulkner
  • Goffredo Fofi
  • Ilide Carmignani
  • Jaime Riera Rehren
  • Liberatore
  • Poe
  • Roberto Bolaño
  • Tamburini
In
  • approfondimenti
  • cinema

Il cinema di Leonardo Di Costanzo

  • 10 Febbraio 2014
  • 8
  • Nicola Lagioia
  • Alessandro Rossetto
  • Bellas Mariposas
  • Goffredo Fofi
  • Gomorra
  • L'età di mezzo
  • L'intervallo
  • Leonardo Di Costanzo
  • Matteo Garrone
  • Maurizio Braucci
  • Piccola patria
  • Salvatore Mereu
  • Tempesta Film
In
  • fumetto

Un’anticipazione del nuovo numero dello “Straniero”

  • 2 Dicembre 2013
  • 42
  • Nicola Villa
  • Alessandro Tota
  • Andrea Bruno
  • Art Spiegelman
  • bao publishing
  • David B.
  • Davide Reviati
  • Edo Chieregato
  • Giacomo Nanni
  • Gipi
  • Goffredo Fofi
  • Jacovitti
  • Linus
  • Makkox
  • Manuele Fior
  • Marco Corona
  • Michelangelo Setola
  • Michele Rech
  • Nicola Villa
  • Paolo Bacilieri
  • Ratigher
  • Roberto La Forgia
  • Rutu Modan
  • Sammy Harkham
  • Sanna
  • Silver
  • Silvia Ziche
  • Yoshihiro Tatsumi
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • letteratura
  • libri

“Non so cosa sono venuto a fare a Santa Teresa” Roberto Bolaño al Salone dell’Editoria Sociale (questa sera)

  • 1 Novembre 2013
  • 5
  • Nicola Lagioia
  • Fabrizio Gifuni
  • Goffredo Fofi
  • Ilide Carmignani
  • Jaime Riera Rehren
  • Mario Santiago
  • Mario Santiago Papasquiaro
  • Nicola Lagioia
  • Roberto Bolaño
  • Salone Editoria Sociale
In
  • arte
  • interventi

Lo stato dell’Arte al luna park

  • 31 Ottobre 2013
  • 1
  • Tomaso Montanari
  • Antonello da Messina
  • Bacon
  • Bruno Munari
  • Caravaggio
  • Christian Raimo
  • Cristiana Collu
  • Gianni Letta
  • Giotto
  • Giulio Paolini
  • Goffredo Fofi
  • Jackson Pollock
  • Luca Bortolotti
  • Lucien Freud
  • Marco Carrai
  • Marco Goldin
  • Matteo Renzi
  • Michael Jackson
  • Michelangelo
  • Picasso
  • Raffaello
  • Rothko
  • Salone dell'Editoria Sociale
  • Tomaso Montanari
  • Vittorio Giacopini
In
  • cinema
  • recensioni

Lo Spirito del 1945

  • 23 Settembre 2013
  • 2
  • Vanessa Roghi
  • Adriano Olivetti
  • Aldo Ricci
  • Antonia S. Byatt
  • Danilo Dolci
  • Danilo Montaldi
  • Federico Pedroni
  • Goffredo Fofi
  • Guido e Maria Calogero
  • i Jonathan Coe
  • John Grierson
  • Joris Ivens
  • Ken Loach
  • Margareth Thatcher
  • Paolo Mereghetti
  • Robert Flaherty
  • Roosvelt
  • Style Council
  • Vanessa Roghi
  • Winston Churchill

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2 3 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}