Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Grillo

  1. Home
In
  • interventi
  • politica

Il desiderio di morte come progetto politico

  • 8 Giugno 2014
  • 54
  • Alan Moore
  • Alan Pakula
  • Barbara Spinelli
  • Casaleggio
  • Christian Raimo
  • Eleonora Forenza
  • Giovenale
  • Grillo
  • Guido Viale
  • Luciano Gallino
  • Marco Furfaro
  • Marco Revelli
  • Matteo Renzi
  • Moni Ovadia
  • Ralph Ellison
  • Slavoj Žižek
  • Tsipras
In
  • interviste

Le cose vanno fatte bene. L’intervista ad Altan

  • 3 Giugno 2014
  • 2
  • Bergman
  • Berlusconi
  • Dürrenmatt
  • Eugenio Scalfari
  • Francesco Tullio Altan
  • Gianni Amico
  • Grillo
  • Le Carré
  • Malcom Pagani
  • Marcelo Ravoni
  • Musil
  • primo levi
  • Quino
  • Renzi
  • Sorrentino
  • Vespa
In
  • interventi
  • politica

Vita politica e robotica istituzionale

  • 17 Marzo 2014
  • 1
  • Berlusconi
  • Craxi
  • Grillo
  • Mubarak
  • Renzi
  • Walter Tocci
In
  • interventi
  • politica

Due generazioni allo streaming

  • 27 Febbraio 2014
  • 9
  • Bersani
  • Grillo
  • M5S
  • Massimo Recalcati
  • Michele Serra
  • Philip Roth
  • Renzi
In
  • cultura
  • politica

Comunisti d’America, rivoluzionari di carta

  • 25 Febbraio 2014
  • 0
  • Alain Badiou
  • Albert Scharenberg
  • Andrè Gorz
  • Andy Warhol c
  • Audrea Lim
  • Bakunin
  • Bhaskar Sunkara
  • Bill de Blasio
  • Bush
  • Castro
  • Chavez
  • Dissent
  • Doug Henwood
  • Grillo
  • Jacobin
  • Larry Moskowitz
  • Lenin
  • Letta
  • Marino
  • Mark Twain
  • Michael Walzer
  • n+1
  • Nikil Saval
  • Obama
  • Presidente Mao
  • Riccardo Staglianò
  • Sarah Leonard
  • Slavoy Žižek
  • Spike Lee
  • Stalin
  • The New Inquiry
  • Trotsky
In
  • politica

Decostruire la Casta. Costruire il popolo

  • 6 Febbraio 2014
  • 4
  • Boldrini
  • Casaleggio
  • Casini
  • Claudio Riccio
  • Della Valle
  • Dino Amenduni
  • Giuliano Santoro
  • Grillo
  • Marchionne
  • Maria De Filippi
  • Massimo Mucchetti
  • Messora
  • Movimento 5 stelle
  • Renzi
  • Vittorio Foa
In
  • interventi
  • politica

Da Grillo a Renzi, il carisma orizzontale

  • 28 Novembre 2013
  • 4
  • Achille Occhetto
  • Berlusconi
  • Enrico Berlinguer
  • Freud
  • Grillo
  • M5S
  • Massimo Recalcati
  • Renzi
In
  • estratti
  • libri

Patria senza padri

  • 9 Luglio 2013
  • 4
  • Bersani
  • Casaleggio
  • De Gasperi
  • Deleuze
  • Enrico Berlinguer
  • Freud
  • Grillo
  • Guattari
  • Lenin
  • Luciano Lama
  • Mao
  • Marx
  • Massimo Recalcati
  • Moro
  • Movimento 5 stelle
  • Pasolini
  • Philip Roth
  • Roberto Esposito
  • Stalin
  • Woody Allen
In
  • politica

Bersani alla Corrida della gggente

  • 28 Marzo 2013
  • 6
  • Alessandro Gazoia
  • Ballarò
  • Bruno Vespa
  • Ceauşescu
  • Grillo
  • jumpinshark
  • Mantellini
  • Pier Luigi Bersani
  • Roberta Lombardi
  • Vittorio Crimi
In
  • politica

“L’ideologia del fascismo, che prima che degenerasse aveva una dimensione nazionale di comunità attinta a piene mani dal socialismo, un altissimo senso dello stato e la tutela della famiglia”

  • 4 Marzo 2013
  • 9
  • Grillo
  • Movimento 5 stelle
  • Roberta Lombardi
In
  • giornalismo

Il web e l’arte della manutenzione della notizia

  • 4 Marzo 2013
  • 11
  • Alessandro Di Meo
  • Alessandro Gazoia
  • Alfano
  • Andy Carvin
  • Ansa
  • Berlusconi
  • Bin Laden
  • Carlo Bonini
  • Carlo Ruta
  • Clay Shirky
  • Concita De Gregorio
  • facebook
  • Flavia Vento
  • Franco Battiato
  • Fulvio Sarzana
  • Grillo
  • Ilaria Cucchi
  • Jay Rosen
  • jumpinshark
  • Luca Sofri
  • Marco Travaglio
  • Mario Tedeschini Lalli
  • Massimo Gramellini
  • Michele Santoro
  • Michele Smargiassi
  • Monti. Bersani
  • Movimento 5 stelle
  • Peppe Civati
  • Pier Ferdinando Casini
  • Pierluigi Battista
  • Raffaello Binelli
  • Sohaib Athar
  • twitter
  • Vincenzo Cosenza
In
  • interventi
  • letteratura
  • società

Leopardi, Manzoni, De Roberto, Tomasi di Lampedusa: l’Italia attraverso quattro specchi

  • 3 Dicembre 2012
  • 15
  • Albert Speer
  • Aldo Busi
  • Berlusconi
  • Bossi
  • D'Alema
  • Dan Perjovschi
  • Dante
  • Federico De Roberto
  • Giolitti
  • Giulio Fabrizio Tomasi
  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa
  • Grillo
  • Leopardi
  • Manzoni
  • Minetti
  • mussolini
  • Nicola Lagioia
  • Nietzsche
  • Polverini
  • Renato Guttuso
  • Umbrialibri

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • CineBowie: lo stesso fantasma di sempre
  • Bene sotto assedio!
  • La valigia dell’autore. Armando Pirozzi
  • Poetiche contemporanee. La lingua di Contessa, Giorgio Poi, Tutti Fenomeni
  • Nelle tue vecchie spoglie: Pasolini-Medea

Commenti recenti

  1. Teresa Klawikowska su Zerozerozero: se il libro diventa un’eucarestia25 Novembre 2025

    Buongiorno, mi scuso per il modo in cui faccio questa richiesta, in breve, mi chiamo TERESA, sono di origine italiana…

  2. TANYA MONROE su Io, Me Stesso e i Dieci Regni25 Novembre 2025

    Il mondo dovrebbe conoscere il grande incantatore ``Voodoo Lord'' che ha la soluzione perfetta per le relazioni, il matrimonio, la…

  3. TANYA MONROE su Il lavoro delle donne25 Novembre 2025

    Il mondo dovrebbe conoscere il grande incantatore ``Voodoo Lord'' che ha la soluzione perfetta per le relazioni, il matrimonio, la…

  4. TANYA MONROE su Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna25 Novembre 2025

    Il mondo dovrebbe conoscere il grande incantatore ``Voodoo Lord'' che ha la soluzione perfetta per le relazioni, il matrimonio, la…

  5. Bene sotto assedio! - Minima et Moralia su Per (e contro!) Bene, o un tentativo di scrivere del fenomeno C.B.24 Novembre 2025

    […] scrivere un pezzo su di lui in cui ne dicevo a un tempo tutto il bene e tutto il…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}