Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Lars von Trier

  1. Home
In
  • cinema
  • recensioni

Room, un vicolo cieco dell’immaginazione

  • 19 Marzo 2016
  • 0
  • Antonia Conti
  • Antonia Conti
  • Brie Larson
  • Jacob Tremblay
  • Larry Abrahamson
  • Lars von Trier
  • Paolo Sortino
  • William H. Macy
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri
  • teatro

Il “porcile” di Pier Paolo Pasolini: intervista a Valerio Binasco

  • 5 Novembre 2015
  • 0
  • Graziano Graziani
  • August Strindberg
  • Christian Raimo
  • Graziano Graziani
  • Italo Calvino
  • Lars von Trier
  • Ninetto Davoli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Thomas Vinterberg
  • Valerio Binasco
  • William Shakespeare
In
  • libri
  • società

Un libro per riappropriarsi di sé

  • 4 Agosto 2015
  • 2
  • Tiziana Lo Porto
  • Blondie
  • Chloe Sevigny
  • Elizabeth Peyton
  • Harmony Korine
  • Jane Austen
  • Jim Jarmush
  • Juergen Teller
  • Kim Gordon
  • Larry Clark
  • Lars von Trier
  • Marianne Faithfull
  • Mark Borthwick
  • Massimiliano Gioni
  • Natasha Lyonne
  • Sonic Youth
  • Terry Richardson
  • Tiziana Lo Porto
  • Vincent Gallo
  • Werner Herzog
  • Whit Stillman
  • Woody Allen
In
  • cinema

Cosa potrete vedere alla 71a edizione della Mostra del Cinema di Venezia

  • 24 Luglio 2014
  • 8
  • minima&moralia
  • Abel Ferrara
  • Adam Driver
  • Al Pacino
  • Alba Rohrwacher
  • Albert Camus
  • Alberto Barbera
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alix Delaporte
  • Andrew Niccol
  • Benoît Jacquot
  • Benoît Poelvoorde
  • Bruno Fornara
  • Carlotta Briganti
  • Charlotte Gainsbourg
  • Chaterine Deneuve
  • Chiara Mastroianni
  • Chris Messina
  • Cormac McCarthy
  • David Gordon Green
  • Edward Norton
  • Elio Germano
  • Elizabeth Strout
  • Emma Stone
  • Ethan Hawke
  • Frances McDormand
  • Francesco Munzi
  • Franco Maresco
  • Gabriele Salvatores
  • Giacopo Leopardi
  • Giulia D'Agnolo Vallan
  • Gustave Kerven
  • Harmony Korine
  • Holly Hunter
  • Jacques Tatie
  • James Franco
  • John Huston
  • Joshua Oppenheimer
  • Lars von Trier
  • Luis Buñuel
  • Marina Sanna
  • Mario Martone
  • Maurizio Braucci
  • Mauro Gervasini
  • Michael Keaton
  • Michel Houellebecq
  • Monty Python
  • Naomi Watts
  • Nicholas Cage
  • Nicola Lagioia
  • Ninetto Davoli
  • Oscar Iarussi
  • Pasolini
  • Quentin Dupieux
  • Riccardo Scamarcio
  • Roberta Maxwell
  • Roy Andersson
  • Samuel Beckett
  • Saverio Costanzo
  • Shinya Tsukamoto
  • Thomas Bernhard
  • Ulrich Seidl
  • Viggo Mortensen
  • Willem Defoe
  • William Faulkner
In
  • fiction

Prima che arrivi il freddo

  • 27 Maggio 2014
  • 0
  • Iacopo Barison
  • Iacopo Barison
  • Lars von Trier
  • Mozart
In
  • cinema
  • ritratti

Ri-dimensionare Werner Herzog

  • 2 Aprile 2013
  • 7
  • Federico Gironi
  • Abel Ferrara
  • Aguirre
  • Cave of Forgotten Dreams
  • Federico Gironi
  • Fitzcarraldo m
  • Harmony Korine
  • Incident at Loch Ness
  • Joaquin Phoenix v
  • Kinski
  • Lars von Trier
  • mockumentary
  • Mostro di Loch Ness
  • Nicolas Cage
  • Stig Björkman
In
  • cinema

miniTube #4: Ingiustizie cinematografiche

  • 16 Dicembre 2012
  • 2
  • Andrea Cirolla
  • Andrea Cirolla
  • Giorgio Diritti
  • Kierkegaard
  • Lars von Trier
  • miniTube
  • Regina Olsen
  • Thomas Vinterberg
In
  • cinema
  • recensioni

Clamori d’estate – Il caso Comodin

  • 4 Settembre 2012
  • 7
  • Andrea Cirolla
  • Alba Rohrwacher
  • Alessandro Comodin
  • Andrea Cirolla
  • Giuseppe Battiston
  • Jason Reitman
  • Juno
  • Lars von Trier
  • Laurent Cantet
  • Mariarosa Mancuso
  • Paolo Mereghetti
  • Silvio Soldini
  • The Blair Witch Project
In
  • cinema
  • recensioni

La tossicità della condiscendenza

  • 7 Maggio 2012
  • 4
  • Luca Alvino
  • film
  • Lars von Trier
  • Luca Alvino
  • Melancholia
  • recensione

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • La valigia dell’autrice. Letizia Russo
  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}