Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Mario Monicelli

  1. Home
In
  • ritratti

Storie scellerate: Flavio Bucci

  • 22 Ottobre 2018
  • 0
  • Giuseppe Sansonna
  • Alberto Sordi
  • Federico Fellini
  • Flavio Bucci
  • Giuseppe Sansonna
  • Mario Monicelli
  • Ugo Tognazzi
In
  • società

Il comico con le scarpe a punta

  • 16 Maggio 2018
  • 3
  • minima&moralia
  • Beppe Grillo
  • Coluche
  • Dino Risi
  • Mario Monicelli
  • Mario Tobino
  • Vincenzo Libonati
In
  • cinema
  • interviste
  • ritratti

L’incanto di Dominique Sanda

  • 29 Maggio 2016
  • 1
  • Giorgio Vasta
  • Bernardo Bertolucci
  • David Griffith
  • Dominique Sanda
  • Giorgio Vasta
  • Jean-Louis Trintignant
  • Liliana Cavani
  • Mario Monicelli
  • Maximilian Schell
  • Stefania Sandrelli
In
  • cinema
  • recensioni

Il cinema italiano offre molto di meglio che “Perfetti sconosciuti”

  • 14 Maggio 2016
  • 1
  • Stefano Piri
  • Ettore Scola
  • Mario Monicelli
  • Paolo Genovese
  • Richard Brooks
  • Roger Ebert
  • Stefano Piri
  • Yasmina Reza
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cultura
  • società

Le sottoculture come modello per un futuro di comunità

  • 21 Marzo 2016
  • 3
  • Christian Caliandro
  • Alberto Arbasino
  • Arto Linsday
  • Christian Caliandro
  • Cure
  • David Bowie
  • Deep Purple
  • Dino Risi
  • Ettore Scola
  • Federico Fellini
  • Gianni Morandi
  • Hüsker Dü
  • Joy Division
  • King Crimson
  • Led Zeppelin
  • Little Tony
  • Mario Monicelli
  • Melvins
  • Mino Reitano
  • Mudhoney
  • Pier Paolo Pasolini
  • Pink Floyd
  • Scott Crary
  • Screaming Trees
  • Siouxsie and the Banshees
  • The Moody Blues
  • Tom Wolfe
  • Wire
In
  • cinema
  • recensioni

A proposito di Alaska, il film di Claudio Cupellini

  • 16 Novembre 2015
  • 4
  • minima&moralia
  • Astrid Berges-Frisbey
  • Claudio Cupellini
  • Elena Radonicich
  • Elio Germano
  • Ettore Scola
  • Mario Monicelli
  • Stefano Sollima
  • Valerio Binasco
  • Valerio Valentini
In
  • cinema
  • interviste

Ho conservato la libertà del dilettante. Intervista a Ferzan Ozpetek

  • 8 Luglio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Domenico Procacci
  • Francesca D'Aloja
  • Frezan Ozpetek
  • Hrant Dink
  • Kasia Smutniak
  • Malcolm McDowell
  • Malcom Pagani
  • Margherita Buy
  • Mario Monicelli
  • Pier Paolo Pasolini
  • Pierre-Henri Deleau
  • Sergio Citti
In
  • editoria
  • estratti
  • libri

Ricordando Livio Garzanti

  • 13 Febbraio 2015
  • 3
  • minima&moralia
  • Aldo Garzanti
  • Andrea Camilleri
  • Anne Golon
  • Attilio Bertolucci
  • Beppe Fenoglio
  • Carlo Emilio Gadda
  • Elias Canetti
  • Enzo Siciliano
  • Erich Segal
  • Federico De Roberto
  • Francesco Leonetti
  • Franco Cordelli
  • Garzanti
  • Gian Carlo Ferretti
  • Giuseppe Berto
  • Giuseppe Cassieri
  • Goffredo Parise
  • Hans Helmut Kirst
  • Henry James
  • Henry Morton Robinson
  • Italo Calvino
  • Livio Garzanti
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Luigi Capuana
  • Mario Monicelli
  • Mario Soldati
  • Matilde Serao
  • Michael Crichton
  • Norman Mailer
  • Paolo Volponi
  • Pier Paolo Pasolini
  • Roberto Benigni
  • Truman Capote
  • Vincenzo Cerami
  • Virginia Woolf
  • William Faulkner
In
  • cinema
  • recensioni

Non voglio andare a vivere in campagna

  • 22 Maggio 2014
  • 0
  • Michele Masneri
  • Alice Rohrwacher
  • Giorgio Armani
  • Mario Monicelli
  • Michele Masneri
  • Sorrentino
In
  • cultura
  • interventi

Percezioni & proiezioni dell’Italia

  • 19 Febbraio 2014
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Alberto Arbasino
  • Antonio Pietrangeli
  • Christian Caliandro
  • Ennio Flaiano
  • Federico Fellini
  • Francesco Rosi
  • Goffredo Parise
  • i Michelangelo Antonioni
  • Indro Montanelli
  • Luciano Bianciardi
  • Mario Monicelli
  • Mastroianni
  • Paolo Sorrentino
  • Paolo Volponi
  • Pasolini
In
  • approfondimenti
  • cinema

Non ai tea party né ai radical chic: Minervini, Pallaoro e gli altri

  • 1 Dicembre 2013
  • 3
  • Nicola Lagioia
  • Alessio Cremonini
  • Alice Rorwacher
  • Andrea Pallaoro
  • Antonio Piazza
  • Fabio Grassadonia
  • Ferzan Ozpetek
  • Leonardo Di Costanzo
  • Marco Tullio Giordana
  • Mario Monicelli
  • Matteo Garrone
  • Nanni Moretti
  • Nicola Lagioia
  • Paolo Sorrentino
  • Roberto Minervini
  • Saverio Costanzo
  • Uberto Pasolini
In
  • cultura
  • estratti
  • società

“Noi siamo i giovani / i giovani / i giovani”: la questione generazionale

  • 12 Agosto 2013
  • 4
  • Christian Caliandro
  • Alberto Arbasino
  • Alberto Ronchey
  • Carlo Lizzani
  • Christian Caliandro
  • Edoardo Sanguineti
  • Goffredo Parise
  • Marco Millozzi
  • Mario Monicelli
  • Nanni Moretti
  • Umberto Eco
In
  • cultura

La nostra distopia culturale

  • 5 Giugno 2013
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Antonio Porta
  • Antonioni
  • Carlo Lizzani
  • Christian Caliandro
  • Damiani
  • Gassman
  • Giorgio Vasta
  • Kurt Vonnegut
  • Mario Monicelli
  • Mario Monti
  • Moro
  • Nicola Lagioia
  • Petri
  • Risi
  • Rosi
  • Scola
  • Trintignant
In
  • approfondimenti
  • cultura

Il problema della ricezione

  • 5 Marzo 2013
  • 8
  • Christian Caliandro
  • Al Swearengen
  • Alex Skolnick
  • Alice In Chains
  • Billy Corgan
  • Boardwalk Empire
  • Chris Lee
  • Christian Caliandro
  • Cindy Sherman
  • Courtney Love
  • Deadwood
  • Don Draper
  • Ennio Flaiano
  • Frank Wedekind
  • George Orwell
  • I Soprano
  • Jimmy McNulty
  • John Cage
  • John Lennon
  • Kings
  • Kurt Cobain
  • Lou Reed
  • Mad Men
  • Mario Monicelli
  • Martin Scorsese
  • Metallica
  • Nirvana
  • Nucky Thompson
  • Omar Little
  • Pat Metheny
  • Philip K. Dick
  • Robert Wyatt
  • Shepard Fairey
  • The Smashing Pumpkins
  • The Wire
  • Tony Soprano
  • Trent Reznor
  • Ursula K. Le Guin
  • Warhol
  • Yoko Ono
In
  • cinema

Mario Monicelli, ultimo socialista

  • 3 Dicembre 2011
  • 0
  • minima&moralia
  • cinema
  • Goffredo Fofi
  • I compagni
  • lo straniero
  • Mario Monicelli
  • socialismo
  • Un borghese piccolo piccolo

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know
  • La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}