Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Woody Allen

  1. Home
In
  • libri
  • recensioni

A proposito di niente. Woody Allen riavvolge il nastro

  • 6 Aprile 2020
  • 5
  • Matteo Moca
  • Alberto Pezzotta
  • Matteo Moca
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • recensioni

Paterson. L’America di Jim Jarmusch

  • 21 Gennaio 2017
  • 4
  • Michele Martino
  • Adam Driver
  • Allen Ginsberg
  • Jim Jarmusch
  • John Lurie
  • Meryl Streep
  • Michele Martino
  • Neil Young
  • Paterson
  • Pier Paolo Pasolini
  • Quentin Tarantino
  • Roberto Benigni
  • Steven Soderbergh
  • Tom Waits
  • William Carlos Williams
  • Woody Allen
In
  • recensioni
  • televisione

The Young Pope salverà il cinema esaurito di Sorrentino

  • 1 Dicembre 2016
  • 2
  • Stefano Piri
  • Alejandro Jodorowsky
  • Damien Hirst
  • David Lynch
  • Diane Keaton
  • Federico Fellini
  • Jude Law
  • Paolo Sorrentino
  • Silvio Orlando
  • Stefano Piri
  • Steven Soderbergh
  • Woody Allen
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Antonio Pascale e le aggravanti sentimentali

  • 8 Marzo 2016
  • 0
  • Annalena Benini
  • Annalena Benini
  • Antonio Pascale
  • Martin Amis
  • Woody Allen
In
  • fumetto
  • libri
  • recensioni

Luz, la catarsi di un fumettista ferito

  • 23 Gennaio 2016
  • 0
  • minima&moralia
  • Bernard Maris
  • Cabu
  • Charb
  • Charlie Hebdo
  • Elsa Cayat
  • Franck Brinsolaro
  • Frederic Boisseau
  • Luz
  • Marco Frattaruolo
  • Michel Renaud
  • Mustapha Ourrad
  • Philippe Honoré
  • Tignous
  • Wolinski
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • recensioni

«The Walk» e «Spectre»: la libertà in bilico sul filo

  • 18 Novembre 2015
  • 1
  • Oscar Iarussi
  • Alejandro Gonzáles Iñárritu
  • Daniel Craig
  • Don DeLillo
  • Jacques Derrida
  • Joseph Gordon-Levitt
  • Léa Seydoux
  • Michael Moore
  • Monica Bellucci
  • Osama Bin Laden
  • Oscar Iarussi
  • Philippe Petit
  • Ridley Scott
  • Robert Zemeckis
  • Sam Mendes
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • cultura
  • reportage
  • ritratti

Due caligariani a Venezia

  • 26 Settembre 2015
  • 0
  • minima&moralia
  • Alessio Romano
  • Ben Stiller
  • Claudio Caligari
  • David Mamet
  • Emily Brontë
  • Enrico Ghezzi
  • Federico Fellini
  • Francesca Serafini
  • Gino Ventriglia
  • Giordano Meacci
  • Gustav Mahler
  • Jane Austen
  • Kurt Vonnegut
  • Malika Ayane
  • Marco Giusti
  • Orson Welles
  • Paolo Mereghetti
  • Pier Paolo Pasolini
  • Sandro Veronesi
  • stanley kubrick
  • Terry Gilliam
  • Thomas Mann
  • Valerio Mastandrea
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti
  • arte
  • cinema

Fårö e Ingmar Bergman

  • 18 Settembre 2015
  • 2
  • Pierfrancesco Matarazzo
  • Ingmar Bergman
  • Pierfrancesco Matarazzo
  • Woody Allen
In
  • libri
  • società

Un libro per riappropriarsi di sé

  • 4 Agosto 2015
  • 2
  • Tiziana Lo Porto
  • Blondie
  • Chloe Sevigny
  • Elizabeth Peyton
  • Harmony Korine
  • Jane Austen
  • Jim Jarmush
  • Juergen Teller
  • Kim Gordon
  • Larry Clark
  • Lars von Trier
  • Marianne Faithfull
  • Mark Borthwick
  • Massimiliano Gioni
  • Natasha Lyonne
  • Sonic Youth
  • Terry Richardson
  • Tiziana Lo Porto
  • Vincent Gallo
  • Werner Herzog
  • Whit Stillman
  • Woody Allen
In
  • interviste
  • teatro

Remo Remotti, genio e disciplina

  • 22 Giugno 2015
  • 3
  • Graziano Graziani
  • Alda Merini
  • Čhecov
  • Dino Campana
  • Francis Ford Coppola
  • Freud
  • Graziano Graziani
  • Gurdjieff
  • Ilaria Scarpa
  • Jung
  • Laura Betti
  • Marco Bellocchio
  • Nanni Loy
  • Nanni Moretti
  • Nietzsche
  • Osho
  • Remo Girone
  • Remo Remotti
  • Renato Mambor
  • Van Gogh
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti
  • interventi
  • mondo

Heroes, ma anche no

  • 14 Maggio 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Andres Behring Breivik
  • Bifo
  • Costanza Jesurum
  • Franco Berardi
  • suicidio
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • interviste

Elena Stancanelli intervista Nanni Moretti

  • 17 Aprile 2015
  • 5
  • Elena Stancanelli
  • Chiara Valerio
  • Elena Stancanelli
  • Francesco Piccolo
  • Gaia Manzini
  • Giulia Lazzarini
  • John Turturro
  • Margherita Buy
  • Michel Piccoli
  • Nanni Moretti
  • Philip Roth
  • Roland Barthes
  • Sandro Petraglia
  • Sandro Veronesi
  • Silvio Orlando
  • Valia Santella
  • Woody Allen
In
  • interventi

Ancora Zelda

  • 10 Marzo 2015
  • 2
  • Tiziana Lo Porto
  • Daniele Marotta
  • Georgia O’Keeffe
  • James Franco
  • Stewart O'Nan
  • Tiziana Lo Porto
  • Tod Browning
  • Woody Allen
  • Zelda Fitzgerald
In
  • fumetto

Buon compleanno, Superzelda!

  • 10 Novembre 2014
  • 4
  • Tiziana Lo Porto
  • A. M. Homes
  • Albert Maysles
  • Baz Luhrmann
  • Bernardo Bertolucci
  • Bret Easton Ellis
  • Camille Paglia
  • Clare Peploe
  • Cole Porter
  • Daniele Marotta
  • Debbie Harry
  • Dj Spooky
  • Ethan Hawke
  • Hank Williams
  • Harper Lee
  • James Franco
  • Janis Joplin
  • Jay McInerney
  • Jessica Strand
  • Jo Nesbø
  • John Guare
  • Katherine Dunn
  • Legs McNeil
  • Leonardo DiCaprio
  • Lillian Roxon
  • Lorenzo Jovanotti
  • Maira Kalman
  • Marilena Rossi
  • Mark Rothko
  • Martina Testa
  • Patti Smith
  • Paulina Poriskova
  • Phoebe Gloeckner
  • Pussy Riot
  • Richard Hell
  • Rick Moody
  • Rosa Parks
  • Scott Fitzgerald
  • Silvia Giagnoni
  • Suzanne Vega
  • Thurston Moore
  • Tiziana Lo Porto
  • Trina Robbins
  • Truman Capote
  • Will Hermes
  • Willie Thompson
  • Woody Allen
  • Zelda Fitzgerald
In
  • cinema

Frances Ha e l’amore per le cose che sembrano errori

  • 6 Ottobre 2014
  • 2
  • Bianca Maria Sacchetti
  • David Bowie
  • Frances Ha
  • Girls
  • Greta Gerwing
  • Hot Chocolate
  • Kate Winslet
  • Mozart
  • Noah Baumbach
  • Woody Allen

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • L’autrice e il suo doppio: “La vita potenziale” di Lavinia Bianca
  • Il tempo del lavoro, il silenzio della vita: il primo capitolo della Trilogia della disuguaglianza di Alexander Zeldin
  • Il mago di John Fowles ovvero il gioco di essere Dio
  • La valigia dell’autore. Davide Carnevali
  • I cordoni della poesia n. 15: Indizi

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio28 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

  2. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

  3. Michela M. su Tutti quegli occhi28 Ottobre 2025

    Buongiorno, il racconto mi ha coinvolto come un buon film, grazie! Ma avrei una domanda, anzi due: i figli sono…

  4. Harry close su Le cose vanno fatte bene. L’intervista ad Altan27 Ottobre 2025

    Benvenuti nella Grande Fratellanza degli Illuminati. Ciao a tutti, sono David l'Illuminato, uno degli agenti inviati dal Sommo Sacerdote per…

  5. Harry close su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio27 Ottobre 2025

    Benvenuti nella Grande Fratellanza degli Illuminati. Ciao a tutti, sono David l'Illuminato, uno degli agenti inviati dal Sommo Sacerdote per…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}