Photo by Elisa Calvet B. on Unsplash

2 Novembre

                                                  sono
una folla oramai contro la mia
porta. Sono una gente. E ciascheduno
ha quell’ultimo sguardo che aveva

*** 

Daria Menicanti e la sua poesia vanno al di là del verso, così come in questa lirica, 2 novembre, va al di là della porta. C’è una visione tesa dell’esistenza, tesa ad accogliere ciò che fa parte del quotidiano, con attenzione e pacatezza, guardando senza timore a ciò che la vita dà e ciò che sottrae. Il suo è un continuo registrare in versi l’“equazione”, tra quello che è e quello che vorremmo che fosse un domani, quel meraviglioso conteggio tra ciò che definiamo vivere e definiremo quando ricorderemo poco: “Se la vita rodendo ti sottrae / le cose della vita – quelle buone / come quelle non buone / perdi insieme la tua stessa equazione / il tuo riscontro quotidiano, sbando / si fa vela […].” È la poesia dello sbando e del conseguente riassestamento, lungimirante e vivace mappatura del tempo che trascorre in cui l’energia e l’acutezza tengono a bada malumori per dipanare con grazia quadri di vita. Ciò che conta, come una “vecchia canzone” sempre di sottofondo, è la parola, la parola poetica, la sua lontana da ogni gusto corrente non per scelta ma perché già oltre il presente, grazie al lungo vedere, al divenire, al lavoro di “duro precisarsi”: “[…] Quel che conta / è sempre la parola: / la vita dello scriba è una manciata / di sillabe e vocali e consonanti / e di allitterazioni […].

Daria Menicanti, Ultimo quarto (1985-1989), Scheiwiller, Milano, 1990.

 

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Autore

a.toscano@minima.it

Anna Toscano vive a Venezia, insegna presso l’Università Ca’ Foscari e collabora con altre università. Un’ampia parte del suo lavoro è dedicato allo studio di autrici donne, da cui nascono articoli, libri, incontri, spettacoli, corsi, conferenze, curatele, tra cui Il calendario non mi segue. Goliarda Sapienza e Con amore e con amicizia, Lisetta Carmi, Electa 2023 e le antologie Chiamami col mio nome. Antologia poetica di donne vol. I e vol. II. Molto l’impegno per la sua città, sia partecipando a trasmissioni radio e tv, sia attraverso la scrittura e la fotografia, ultimi: 111 luoghi di Venezia che devi proprio scoprire, con G. Montieri, 2023 e in The Passenger Venezia, 2023. Fa parte del direttivo della Società Italiana delle Letterate e del direttivo scientifico di Balthazar Journal; molte collaborazioni con testate e riviste, tra le altre minima&moralia, Doppiozero, Leggendaria, Artribune, Il Sole24 Ore. La sua sesta e ultima raccolta di poesie è Al buffet con la morte, 2018; liriche, racconti e saggi sono rintracciabili in riviste e antologie. Suoi scatti fotografici sono apparsi in guide, giornali, manifesti, copertine di libri, mostre personali e collettive. Varie le esperienze radiofoniche e teatrali. www.annatoscano.eu

Articoli correlati