Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Andrea Cirolla

  1. Home
In
  • poesia

“Fatti vivo”, la nuova raccolta di Chandra Livia Candiani

  • 27 Aprile 2017
  • 3
  • Andrea Cirolla
  • Chandra Livia Candiani
  • Mauro Bersani
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Appunti su “La vegetariana”, il romanzo di Han Kang

  • 7 Novembre 2016
  • 2
  • Andrea Cirolla
  • Han Kang
  • Herman Melville
  • Milena Zemira Ciccimarra
  • Nicola H. Cosentino
In
  • approfondimenti
  • ritratti

Enrico Filippini. La grande cura di verità

  • 24 Maggio 2015
  • 3
  • Alberto Mondadori
  • Alessandro Bosco
  • Alessia Di Dio
  • Andrea Cirolla
  • Aristotele
  • Claudio Nembrini
  • Dario Borso
  • Edoardo Sanguineti
  • Emilio Renzi
  • Enrico Filippini
  • Enzo Paci
  • Eugenio Scalfari
  • Federico Pietranera
  • Gabriel García Márquez
  • George Orwell
  • Giacomo Raccis
  • Gruppo 63
  • Marco Praloran
  • Marino Fuchs
  • Nanni Balestrini
  • Paolo Nori
  • Peter Handke
  • Raymond Roussel
  • Silvia Calligaro
  • Simone Weil
  • Umberto Eco
  • Valerio Riva
  • Wittgenstein
In
  • libri
  • recensioni

Paolo Nori ovvero l’essenza del tic

  • 11 Maggio 2015
  • 1
  • Andrea Cirolla
  • Camillo Sbarbaro
  • Chandra Livia Candiani
  • Daniil Charms
  • Fedor Dostoevskij
  • Fosco Maraini
  • Paolo Nori
In
  • libri
  • recensioni

Raccontare il dolore: “I miei piccoli dispiaceri” di Miriam Toews

  • 3 Maggio 2015
  • 1
  • Andrea Cirolla
  • Byung-Chul Han
  • Federica Buongiorno
  • Francesco Pecoraro
  • Lorenzo Lanzi
  • Maurizia Balmelli
  • Miriam Toews
  • Nanni Moretti
  • S.T. Coleridge
In
  • libri

L’errore, l’anestesia, lo stupore. Tre domande a Paolo Nori

  • 8 Ottobre 2014
  • 2
  • Andrea Cirolla
  • Paolo Nori
In
  • interviste
  • letteratura

Amo amare. Intervista a Kim Thúy

  • 1 Ottobre 2014
  • 1
  • Andrea Cirolla
  • Kim Thúy
In
  • interviste
  • letteratura

Scrittore, a tua madre tornerai

  • 11 Giugno 2014
  • 0
  • Agata Christie
  • Alberto Savinio
  • Aldo Nove
  • Andrea Cirolla
  • Antonella Anedda
  • Bill Clinton
  • Camilleri
  • Canetti
  • Carol Geyser
  • Conrad
  • Corrado Alvaro
  • Guido Piovene
  • Helena Janeczek
  • Isabella Ferrari
  • Joseph Roth
  • Lalla Romano
  • Maria Pace Ottieri
  • Melville
  • Moravia
  • Paolo Volponi
  • Pasolini
  • Renato De Maria
  • Rodari
  • Salgari
  • Silvana Mauri
  • Simenon
  • Teresa Ciabatti
  • Valentino Bompiani
  • Valeria Parrella
  • Verne
  • Virginia Woolf
  • Yeats
In
  • libri
  • recensioni

La grande narrazione del calcio

  • 3 Giugno 2014
  • 7
  • Andrea Cirolla
  • Erodoto
  • Francesca Serafini
  • Pasolini
  • Qui Quo Qua
  • Sorrentino
In
  • libri
  • recensioni

L’impossibile equazione dell’amore

  • 18 Aprile 2014
  • 0
  • Andrea Cirolla
  • Chiara Valerio
  • Gogol'
  • Patrizia Cavalli
  • Platone
  • Teresa Ciabatti
In
  • libri
  • poesia

La poesia di Chandra Livia Candiani

  • 3 Marzo 2014
  • 22
  • Andrea Cirolla
  • Antonio Porta
  • Chandra Livia Candiani
  • Cvetaeva
  • Giovanna Tomassucci
  • Pasternak
  • Pietro Marchesani
  • Rilke
  • Vivian Lamarque
  • Wislawa Szymborska
In
  • libri
  • recensioni

Divagazioni sulla letteratura giapponese contemporanea

  • 23 Febbraio 2014
  • 2
  • Andrea Cirolla
  • Antonietta Pastore
  • Kawakami Hiromi
  • Murakami Haruki
  • Ogawa Yoko
  • Vincenzo Filosa
In
  • poesia
  • recensioni

Su “Una formazione musicale” di Raimondo Iemma

  • 12 Febbraio 2014
  • 1
  • Andrea Cirolla
  • Berardinelli
  • Carver
  • Elio Pecora
  • Giampiero Neri
  • Ivan Fedeli
  • Marina Mariani
  • Raimondo Iemma
In
  • libri
  • recensioni

I discorsi di Paolo Nori

  • 22 Gennaio 2014
  • 5
  • Andrea Cirolla
  • Anna Achmatova
  • Benati
  • Celati
  • Cornia
  • Paolo Nori
  • Shoah
  • Šostakovič
  • Viktor Šklovksij
In
  • libri
  • recensioni

Vecchi libri per quest’epoca incerta

  • 14 Agosto 2013
  • 1
  • Andrea Cirolla
  • Helene Hanff
  • Hemingway
  • Ludovico Geymonat
  • Valentino Ronchi

Articoli di Andrea Cirolla

  • “Fatti vivo”, la nuova raccolta di Chandra Livia Candiani (27/04/2017)
  • Appunti su “La vegetariana”, il romanzo di Han Kang (07/11/2016)
  • Enrico Filippini. La grande cura di verità (24/05/2015)
  • Paolo Nori ovvero l’essenza del tic (11/05/2015)
  • Raccontare il dolore: “I miei piccoli dispiaceri” di Miriam Toews (03/05/2015)
  • L’errore, l’anestesia, lo stupore. Tre domande a Paolo Nori (08/10/2014)
  • Amo amare. Intervista a Kim Thúy (01/10/2014)
  • Scrittore, a tua madre tornerai (11/06/2014)
  • La grande narrazione del calcio (03/06/2014)
  • L’impossibile equazione dell’amore (18/04/2014)
  • La poesia di Chandra Livia Candiani (03/03/2014)
  • Divagazioni sulla letteratura giapponese contemporanea (23/02/2014)
  • Su “Una formazione musicale” di Raimondo Iemma (12/02/2014)
  • I discorsi di Paolo Nori (22/01/2014)
  • Vecchi libri per quest’epoca incerta (14/08/2013)
  • Storie di un lumicino e di un salmone domestico (09/07/2013)
  • Piccioni e misticismo. Due poesie rare di Roberto Amato (03/05/2013)
  • Per Giovanna Bemporad (07/01/2013)
  • miniTube #4: Ingiustizie cinematografiche (16/12/2012)
  • Appunti su Amour di Michael Haneke (09/11/2012)
  • Il male ingombrante. Note su <i>Gli impiegati vanno di fretta</i> di Silvio Perego (10/10/2012)
  • Narrazioni della noia – «Shame» di Steve McQueen (11/09/2012)
  • Clamori d’estate – Il caso Comodin (04/09/2012)

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quando il premio è la letteratura. “I convitati di pietra” di Michele Mari
  • Perché ridiamo e di cosa, secondo Robert Klein
  • Cronache da Nordest #10. Platone. Una storia d’amore, di Matteo Nucci
  • “Un narratore anfibio. Luigi Malerba e le forme brevi” di Michele Farina
  • CineBowie: lo stesso fantasma di sempre

Commenti recenti

  1. Anonimo su Contro l’antispecismo, senza nessuna rogna28 Novembre 2025

    Ringrazio il vero e potente incantatore Voodoo Lord per avermi riportato la mia amata. Mi ha solo detto di fornirgli…

  2. Mike su Il mestiere di raccontare. “Sotto il sole di Roma” con Marco Molendini27 Novembre 2025

    Voglio dire al mondo che gli Illuminati sono reali perché ho visto i benefici di essere un membro degli Illuminati.…

  3. Mike su Nelle tue vecchie spoglie: Pasolini-Medea27 Novembre 2025

    Voglio dire al mondo che gli Illuminati sono reali perché ho visto i benefici di essere un membro degli Illuminati.…

  4. mike su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio27 Novembre 2025

    Voglio dire al mondo che gli Illuminati sono reali perché ho visto i benefici di essere un membro degli Illuminati.…

  5. mike su Ricordando Luca Rastello: Lettera alle pulci27 Novembre 2025

    Voglio dire al mondo che gli Illuminati sono reali perché ho visto i benefici di essere un membro degli Illuminati.…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

© 2025 Minima et Moralia – Web Master Antonella Colucciello LowSpirit Graphic & Web Design

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}