Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Autore: Alessandro Gazoia

  1. Home
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • giornalismo

Senza filtro

  • 10 Marzo 2016
  • 3
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • Emmanuela Carbé
  • facebook
  • Federico Aldrovandi
  • Giulio Regeni
  • Luca Sofri
  • Michel De Certeau
  • Patrizia Moretti
  • Tom Standage
Matteo Renzi
In
  • politica

Matteo Renzi stringe le mani

  • 1 Settembre 2014
  • 5
  • Alessandro Gazoia
  • Matteo Renzi
Matteo Renzi
In
  • politica

Un pochettino di Matteo Renzi

  • 28 Agosto 2014
  • 4
  • Alessandro Gazoia
  • Matteo Renzi
In
  • editoria
  • scrittura

Xanthe (Walter)

  • 27 Giugno 2014
  • 1
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • E.L. James
  • jumpinshark
  • Stephenie Meyer
  • Sylvain Reynard
  • Xanthe Walter
In
  • editoria
  • estratti
  • libri

Come finisce il libro

  • 4 Giugno 2014
  • 0
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • Beccaria
  • Cavalcanti
  • Chiara Valerio
  • Claudio Giunta
  • D'Annunzio
  • E.T.A. Hoffman
  • Edoardo Sanguineti
  • Gaxotte
  • Giaime Pintor
  • Gino Roncaglia
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Solimine
  • jumpinshark
  • Leopardi
  • Lucien Daudetù
  • Paolo Lecaldano
  • Pennac
  • Pirandello
  • Proust
In
  • cultura
  • editoria

Dati sulla lettura: apocalittici, elitari e male informati

  • 29 Maggio 2014
  • 20
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Piperno
  • Andrea Camilleri
  • Arbasino
  • Coetzee
  • Fabio Volo
  • G.R.R. Martin
  • Gene Wolfe
  • Gianrico Carofiglio
  • Giovanni Solimine
  • J.K. Rowling
  • jumpinshark
  • Licia Troisi
  • Neil Gaiman
  • Robert Jordan
  • Tolkien
  • Veronica Roth
  • Walter Siti
In
  • editoria

Dove finisce Masterpiece: stampato in centomila copie* (*tra carta e digitale)

  • 9 Maggio 2014
  • 2
  • Alessandro Gazoia
  • Dan Brown
  • Hugh Howey
  • jumpinshark
  • Luisa Capelli
  • Masterpiece
  • Nikola Savic
  • Saviano
  • Wu Ming
In
  • editoria
  • interventi

Mondadori compra Anobii (party like it’s 2009)

  • 11 Marzo 2014
  • 7
  • Alessandro Gazoia
  • Amazon
  • aNobii
  • facebook
  • Goodreads
  • Instagram
  • jumpinshark
  • Mario Alemi
  • Mondadori
  • Stephen King
  • twitter
Foto di Pablo Rojas Madariaga
In
  • libri
  • recensioni

A viso coperto e L’arena dei perdenti

  • 16 Aprile 2013
  • 5
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • Andrea Cisi
  • Antonin Varenne
  • Calvino
  • Caravaggio
  • Carlo Bonini
  • De Giovanni
  • Didier Daenickx
  • Jean Claude Izzo
  • Jean-Paul Belmondo
  • jumpinshark
  • Marco Marsullo
  • Massimo Carlottoù
  • Pablo Rojas Madariaga
  • Riccardo Cazzaniga
  • Viktor Efimovich Popkov
In
  • editoria
  • libri

La triste storia del social reading in Italia – Parte 1 (aNobii)

  • 7 Aprile 2013
  • 46
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • Amazon
  • aNobii
  • Goodreads
  • Greg Sung
  • jumpinshark
  • Mario Alemi
  • Matteo Berlucchi
  • Roberto Sambuco
  • Sainsbury's
  • social reading
  • Stefano Quintarelli
  • William Gibson
In
  • politica

Bersani alla Corrida della gggente

  • 28 Marzo 2013
  • 6
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • Ballarò
  • Bruno Vespa
  • Ceauşescu
  • Grillo
  • jumpinshark
  • Mantellini
  • Pier Luigi Bersani
  • Roberta Lombardi
  • Vittorio Crimi
In
  • giornalismo

Esteri a un bivio

  • 21 Marzo 2013
  • 3
  • Alessandro Gazoia
  • Alemanno
  • Alessandro Gazoia
  • Berlusconi
  • caso due marò
  • Homer Simpson
  • jumpinshark
  • Matteo Miavaldi
  • Pietro Manzini
  • Simone Pieranni
In
  • giornalismo

La banda della berlina 2 volumi bianca

  • 13 Marzo 2013
  • 4
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Gazoia
  • Andrea Kerbaker
  • Corriere della Sera
  • David Haselhoff
  • jumpinshark
  • Massimo Mantellini
  • Oliviero Toscani
  • Porsche Italia
In
  • giornalismo

Il web e l’arte della manutenzione della notizia

  • 4 Marzo 2013
  • 11
  • Alessandro Gazoia
  • Alessandro Di Meo
  • Alessandro Gazoia
  • Alfano
  • Andy Carvin
  • Ansa
  • Berlusconi
  • Bin Laden
  • Carlo Bonini
  • Carlo Ruta
  • Clay Shirky
  • Concita De Gregorio
  • facebook
  • Flavia Vento
  • Franco Battiato
  • Fulvio Sarzana
  • Grillo
  • Ilaria Cucchi
  • Jay Rosen
  • jumpinshark
  • Luca Sofri
  • Marco Travaglio
  • Mario Tedeschini Lalli
  • Massimo Gramellini
  • Michele Santoro
  • Michele Smargiassi
  • Monti. Bersani
  • Movimento 5 stelle
  • Peppe Civati
  • Pier Ferdinando Casini
  • Pierluigi Battista
  • Raffaello Binelli
  • Sohaib Athar
  • twitter
  • Vincenzo Cosenza

Articoli di Alessandro Gazoia

  • Senza filtro (10/03/2016)
  • Matteo Renzi stringe le mani (01/09/2014)
  • Un pochettino di Matteo Renzi (28/08/2014)
  • Xanthe (Walter) (27/06/2014)
  • Come finisce il libro (04/06/2014)
  • Dati sulla lettura: apocalittici, elitari e male informati (29/05/2014)
  • Dove finisce Masterpiece: stampato in centomila copie* (*tra carta e digitale) (09/05/2014)
  • Mondadori compra Anobii (party like it’s 2009) (11/03/2014)
  • A viso coperto e L’arena dei perdenti (16/04/2013)
  • La triste storia del social reading in Italia – Parte 1 (aNobii) (07/04/2013)
  • Bersani alla Corrida della gggente (28/03/2013)
  • Esteri a un bivio (21/03/2013)
  • La banda della berlina 2 volumi bianca (13/03/2013)
  • Il web e l’arte della manutenzione della notizia (04/03/2013)

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know
  • La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}