Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Céline

  1. Home
In
  • letteratura
  • libri

«Se proprio dovevo crepare, avrei voluto una musica più mia.» Céline va alla Guerra, di nuovo

  • 4 Luglio 2023
  • 0
  • minima&moralia
  • Céline
  • Louis Ferdinand Destouches
  • Simone Rizzi
In
  • approfondimenti
  • attualità
  • letteratura

Contro la mentalità armonica. Satana, Camus e le mitologie di destra e sinistra

  • 7 Maggio 2021
  • 0
  • Edoardo Rialti
  • Albert Camus
  • Céline
  • Edoardo Rialti
  • Loredana Lipperini
  • Philip Roth
  • Wu Ming
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Sulla scrittura: viaggio tra le lettere di Charles Bukowski

  • 29 Maggio 2020
  • 0
  • Liborio Conca
  • Céline
  • Charles Bukowski
  • Henry Miller
  • John Fante
  • Liborio Conca
In
  • libri

Qualche consiglio di lettura

  • 13 Marzo 2020
  • 0
  • Matteo Moca
  • Céline
  • Derek Jarman
  • Matteo Moca
  • Matthew McIntosh
  • Terry Rudolph
In
  • cultura
  • giornalismo
  • interventi
  • politica

La cultura della differenza come scusa per l’indifferenza

  • 25 Febbraio 2016
  • 2
  • Nicola Lagioia
  • Bauman
  • Camus
  • Céline
  • Giuseppe Di Vittorio
  • Lady Gaga
  • Proust
  • Zygmunt Bauman
In
  • approfondimenti
  • arte
  • letteratura
  • libri

Massacriamo Céline!

  • 13 Febbraio 2015
  • 7
  • Edoardo Pisani
  • Aragon
  • Bagatelle per un massacro
  • Céline
  • Dreu La Rochelle
  • Edoardo Pisani
  • La Rochelle
  • Larengon
  • Morte a credito
  • Petain
  • Proust
  • Viaggio al termine della notte
  • Vichy
In
  • interviste
  • libri
  • musica

Letture d’autore: Paolo Benvegnù

  • 19 Gennaio 2015
  • 2
  • Pierluigi Lucadei
  • Céline
  • Elio Petri
  • Freud
  • Giorgio Saviane
  • Jacques Lacan
  • Paolo Benvegnù
  • Pasolini
  • Pierluigi Lucadei
  • Stefan Zweig
  • Victor Hugo
In
  • libri

A settant’anni da “Kaputt” di Curzio Malaparte

  • 14 Gennaio 2015
  • 2
  • Matteo Nucci
  • Ante Pavelic
  • Axel Munthe
  • Céline
  • Curzio Malaparte
  • Edda Ciano
  • Hans Frank
  • Kurt Suckert
  • Matteo Nucci
  • Tolstoj
In
  • cultura
  • letteratura
  • libri
  • poesia
  • politica

Quando uno scrittore si impegna in politica…

  • 17 Settembre 2014
  • 2
  • Edoardo Pisani
  • Antonio Tabucchi
  • Céline
  • Edoardo Pisani
  • Franco
  • George Orwell
  • hitler
  • Isaak Babel
  • Mann
  • mussolini
  • Orwell
  • Pereira
  • Pirandello
  • Thoma Mann
In
  • estratti
  • libri
  • ritratti

Ricordando Julio Cortázar

  • 12 Febbraio 2014
  • 4
  • minima&moralia
  • Brueghel
  • Céline
  • Freud
  • Hemingway
  • Jean Barnabé
  • Julio Cortázar
  • Malraux
  • Michel Butor
  • Miller
  • Nathalie Sarraute
  • Nerval
  • Rimbaud
  • Velázquez
In
  • libri
  • recensioni

Un romanzo a forma di estuario

  • 15 Luglio 2013
  • 2
  • Fabio Stassi
  • Amado
  • Antonio Di Benedetto
  • Arlt
  • Beckett
  • Borges
  • Céline
  • Ernesto Sabato
  • Fabio Stassi
  • Faulkner
  • Flaiano
  • Flaubert
  • Harold Bloom
  • John L. Ortiz
  • Joyce
  • Juan José Saer
  • Kurosawa
  • Martinez Estrada
  • Nabokov
  • Onetti
  • Pirandello
  • Proust
  • Ricardo Piglia
  • Vargas Llosa
  • Vincenzo Consolo
In
  • scrittura

L’arte della guerra di carta e inchiostro

  • 10 Luglio 2013
  • 5
  • Cosimo Argentina
  • Baudelaire
  • Boccaccio
  • Bukowski
  • Céline
  • Cosimo Argentina
  • Dante
  • Dick
  • Dostoevskij
  • Edgar Allan Poe
  • Faulkner
  • García Márquez
  • Hawthorne
  • Hemingway
  • Joyce
  • Leopardi
  • Melville
  • Orazio
  • Orwell
  • Pound
  • Sun Tzu
In
  • politica
  • televisione

Niente da ridere

  • 17 Giugno 2013
  • 16
  • Nicola Lagioia
  • Aldo Grasso
  • Anna Finocchiaro
  • Antonio Rezza
  • Beckett
  • Beppe Grillo
  • Bobo Maroni
  • Buñuel
  • Carmelo Bene
  • Céline
  • Ciprì e Maresco
  • Ciullo d'Alcamo
  • Dario Fo
  • Debora Serracchiani
  • Elsa Fornero
  • Ettore Petrolini
  • fratelli Marx
  • Gianni Letta
  • Giorgia Meloni
  • Ignazio La Russa
  • Kafka
  • Laura Puppato
  • Luigi de Magistris
  • Mara Carfagna
  • Matteo Renzi
  • Maurizio Crozza
  • Maurizio Lupi
  • Mauro Bersani
  • Nicola Lagioia
  • Oscar Giannino
  • Pierferdinando Casini
  • Renata Polverini
  • Roberto Benigni
  • Roberto Calasso
  • Rosy Bindi
  • Shakespeare
  • Stefano Fassina
  • Tati7
  • Totò
  • Travaglio
  • Umberto Bossi
  • Vauro
  • Walter Veltroni
In
  • cultura

Il meglio di Pagina3: settimana dal primo al 5 aprile

  • 5 Aprile 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Adriano Sofri
  • Bill Evans
  • Califano
  • Céline
  • Cesare Alemanni
  • Chano Dominguez
  • Checco Zalone
  • Colin Bailey
  • Conrad
  • De Gregori
  • Edoardo Camurri
  • Erich Kandel
  • Gabriele Ferraris
  • Gautam Mukunda
  • George e Ira Gershwin
  • Guillermo McGil
  • Javier Colina
  • Jim Hughart
  • Joe Pass
  • John Pisano
  • Ketil Bjornstad
  • Luigi Manconi
  • Marino Sinibaldi
  • Michele Dantini
  • Pagina3
  • Roger Scruton
  • Serena Danna
  • Tino di Geraldo
  • Tom Rainer
  • Tomatito
  • Valerio Magrelli
  • Wim Mertens
In
  • interviste
  • letteratura

Sono stato allevato a suon di schiaffi

  • 27 Agosto 2012
  • 3
  • Nicola Lagioia
  • Andrea Lombardi
  • Bebert
  • Céline
  • Da un castello all'altro
  • Louis-Ferdinand Céline
  • Lucette
  • Morte a credito
  • Rigodon
  • Viaggio al termine della notte

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 1
  • Giorgio Biferali

Cronache da Nordest #9. Una lingua per cantare, di Giulio Carlo Pantalei

  • 21 Maggio 2025
  • 0
  • Alberto Trentin

Seguici

Ultimi Articoli

  • Quello che so della banda Caligari
  • Le ragazze e la specie: una resa dei conti. “iGirl” secondo Federica Rosellini
  • Il Lunario allo Spazio Supernova
  • I love you more than you’ll ever know
  • La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

Commenti recenti

  1. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio18 Ottobre 2025

    SALUTI DAL TEMPIO DELLA FRATERNA DEGLI ILLUMINATI! TI DIAMO PER ESSERE DIVENTATO UN MEMBRO DEI GRANDI ILLUMINATI. DIVENTA PARTE DI…

  2. Silvia Fratella su Assalto a un tempo devastato e vile – Versione 4.015 Ottobre 2025

    Questo pezzo invita a riflettere sul tempo che passa e sulla nostra relazione con la memoria. Anche le bambole reborn…

  3. Giuseppe Leuzzi su Venezia e le epidemie, un viaggio nella storia e nell’ambiente13 Ottobre 2025

    Una riflessione sui (non) effetti del covid, se non “gli adesivi sbiaditi”, e “qualche reparto di terapia intensiva potenziato” –…

  4. alessandro su Melanconie e infinite (ma geniali) tristezze: Sotto il segno di Saturno di Susan Sontag13 Ottobre 2025

    un bel leggere la Sontag ha una mente lucida e un pensiero critico spesso stimolante

  5. Luigi Picinni su «Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica12 Ottobre 2025

    eccellente, grazie

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}