Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Henry Miller

  1. Home
In
  • letteratura
  • libri
  • recensioni

Sulla scrittura: viaggio tra le lettere di Charles Bukowski

  • 29 Maggio 2020
  • 0
  • Liborio Conca
  • Céline
  • Charles Bukowski
  • Henry Miller
  • John Fante
  • Liborio Conca
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Venticinque anni senza Bukowski

  • 10 Marzo 2019
  • 4
  • Christian Raimo
  • A.D. Winans
  • Bach
  • Beethoven
  • Brahms
  • Bruckner
  • Charles Bukowski
  • Christian Raimo
  • Darius Milhaud
  • Douglas Blazek
  • Ernö Dohnányi
  • Fernanda Pivano
  • Franck
  • Gino Armuzzi
  • Gluck
  • Gounod
  • Gregory Maronick
  • Händel
  • Hemingway
  • Henry Miller
  • il Pontormo
  • Jacopo Carrucci
  • Joanna Bull
  • John Martin
  • Klee
  • Lafayette Young
  • Larry Flynt
  • Mahler
  • Massenet
  • Menotti
  • Mickey Rourke
  • Mussorgskij
  • Pasolini
  • Perec
  • Peter Burger
  • Pound
  • Rachmaninov
  • Robert Crumb
  • Sandro Portelli
  • Schumann
  • Smetana
  • Stravinskij
  • Vasari
  • verdi
  • Wagner
  • Zoltán Ko­dály
In
  • letteratura
  • libri

Lawrence Durrell e il Quartetto di Alessandria

  • 25 Febbraio 2016
  • 3
  • Matteo Nucci
  • Costantinos Kavafis
  • Gerald Durrell
  • Giorgio Montefoschi
  • Henry Miller
  • Lawrence Durell
  • Matteo Nucci
  • Yvette Cohen
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • giornalismo
  • letteratura
  • ritratti

Elio Vittorini ai tempi del “Politecnico”

  • 12 Febbraio 2016
  • 3
  • Liborio Conca
  • Albe Steiner
  • Antonio Gramsci
  • Carlo Bo
  • Edgar Allan Poe
  • Elio Vittorini
  • Ernest Hemingway
  • Franco Fortini
  • Franz kafka
  • Georg Luckás
  • Giaime Pintor
  • Giorgio Caproni
  • Henry Miller
  • Italo Calvino
  • Liborio Conca
  • Luchino Visconti
  • Marcello Venturi
  • Mario Alicata
  • Nilde Iotti
  • Oreste del Buono
  • Pablo Picasso
  • Palmiro Togliatti
  • Renato Guttuso
  • Roderigo di Castiglia
  • Walt Disney
  • Walt Withman
In
  • letteratura
  • libri
  • società

Perché Bianciardi

  • 22 Settembre 2015
  • 5
  • Liborio Conca
  • Aldous Huxley
  • Carlo Cassola
  • Enzo Jannacci
  • Gian Paolo Serino
  • Gianni Brera
  • Gunnar Nordhal
  • Henry Miller
  • Jack Kerouac
  • John Steinbeck
  • Kingsley Amis
  • Liborio Conca
  • Luciano Bianciardi
  • Lucio Mastronardi
  • Mario Castellaneta
  • Mike Bongiorno
  • Paola Pitagora
  • Saul Bellow
  • Umberto Eco
  • William Faulkner
In
  • interviste
  • letteratura
  • libri

Il rifiuto della american way of life. Intervista a Arthur Hoyle, biografo di Henry Miller

  • 15 Luglio 2015
  • 2
  • Alberto Sebastiani
  • Alberto Sebastiani
  • Allen Ginsberg
  • Anais Nin
  • Henry David Thoreau
  • Henry Miller
  • Jack Kerouac
  • Ralph Waldo Emerson
  • Walt Withman
  • William Burroughs
In
  • letteratura
  • ritratti

Il Paradosso Bolaño

  • 22 Marzo 2015
  • 7
  • minima&moralia
  • Bob Dylan
  • Bruno Ganz
  • Che Guevara
  • George Steiner
  • Giorgio De Marchis
  • Henry Miller
  • Jack Kerouac
  • James Joyce
  • Jim Morrison
  • Jorge Luis Borges
  • José Emilio Pacheco
  • Juan Villoro
  • Julio Cortázar
  • Kafka
  • Lawrence Durrell
  • Leonard Bernstein
  • Leonardo Sciascia
  • Malcolm Lowry
  • Mario Santiago Papasquiaro
  • Mónica Maristany
  • Oprah Winfrey
  • Patti Smith
  • Poli Délano
  • Rainer Maria Rilke
  • Roberto Bolaño
In
  • letteratura
  • ritratti

Denny Fouts, l’homme fatal

  • 21 Gennaio 2015
  • 3
  • Michele Masneri
  • Aldous Huxley
  • Antonio Martines
  • Arthur Vanderbilt
  • Christopher Isherwood
  • Cyril Connolly
  • Denham Fouts
  • Denny Fouts
  • George Bernard Shaw
  • George Orwell
  • George Plimpton
  • Glenway Wescott
  • Goethe
  • Gore Vidal
  • Gramsci
  • Henry Miller
  • hitler
  • Jean Marais
  • Lola Montez
  • lord Mountbatten
  • Louis Denham Fouts
  • Michele Masneri
  • Oddone Cappellino
  • Oscar Wilde
  • Paolo di Grecia
  • Paolo di Yugoslavia
  • Paul Bowles
  • Shelley
  • Somerset Maugham
  • Stephen Spender
  • Truman Capote
  • Virginia Woolf
  • Yeats
In
  • cultura
  • libri
  • ritratti

Patrick Fermor, lo scrittore d’avventura

  • 17 Agosto 2014
  • 7
  • Matteo Nucci
  • Dirk Bogarde
  • Graham Greene
  • Heinrich Kreipe
  • Henry Miller
  • hitler
  • Indiana Jones
  • James Bond
  • Katsìmbalis
  • Matteo Nucci
  • Patrick Fermor
In
  • estratti
  • libri

Jim Carroll, il poeta della pallacanestro

  • 1 Giugno 2014
  • 1
  • Tiziana Lo Porto
  • Arthur Rimbaud
  • Bukowski
  • Burroughs
  • Frank O’Hara
  • Henry Miller
  • Jack Kerouac
  • Jim Carroll
  • Leonardo DiCaprio
  • Lou Reed
  • Scott Kalvert
  • Ted Berrigan
  • Tiziana Lo Porto
  • Violetta Bellocchio
In
  • cultura
  • economia
  • reportage

Chiedetelo al mio amico Pana se in Grecia la crisi è finita

  • 14 Maggio 2014
  • 7
  • Matteo Nucci
  • Aristotele
  • Henry Miller
  • Matteo Nucci
  • Nikos Kazantzakis
  • Platone
  • Plutarco
In
  • approfondimenti
  • cultura

Dalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno

  • 24 Aprile 2014
  • 3
  • minima&moralia
  • Abe Steiner
  • Adriano Olivetti
  • Alessandro Baricco
  • Alfred Fouillée
  • Andy Wahrol
  • Antonio D'Orrico
  • Argan
  • Aristide Bruant
  • Benedetto Croce
  • Bret Easton Ellis
  • Brunello Cucinelli
  • Bruno Munari
  • Buzzati
  • Charles Bukowski
  • Concetto Marchesi
  • David Lynch
  • Defoe
  • Depero
  • Egidio Galbani
  • Emilio Cecchi
  • Enrico Prampolini
  • Farfa
  • Federico Fellini
  • Ferzan Ozpeteck
  • Francesco De Sanctis
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gadda
  • Giacomo Balla
  • Giansiro Ferrata
  • Giorgio Falco
  • Giulio Preti
  • Giuseppe Tornatore
  • Giuseppe Ungaretti
  • Gordon Lish
  • Hemingway
  • Henry Miller
  • Jasper Johns
  • Jay McInerney
  • Jeanne Bordeau
  • Lanfranco Caminiti
  • Leonardo Sinisgalli
  • Machiavelli
  • Madame Anne Louise Germaine de Staël
  • Marcello Dudovich
  • Marinetti
  • Martin Scorsese
  • Michela Murgia
  • Mondrian
  • Montale
  • Moravia
  • mussolini
  • Nicolaï Diulgheroff
  • Pasquale Villari
  • Pavese
  • Philip Dick
  • Prampolini
  • Pynchon
  • Richard Hamilton
  • Rodchenko
  • Samuel Smiles
  • Scott Fitzgerald
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tofanelli
  • Vittorini
  • Wim Wenders
  • Woody Allen
In
  • letteratura
  • libri
  • poesia

La Grecia nelle ballate di Katzantzakis

  • 10 Febbraio 2014
  • 2
  • Matteo Nucci
  • Albert Camus
  • Anthony Quinn
  • Henry Miller
  • Jules Dassin
  • Katsìmbalis
  • Martin Scorsese
  • Matteo Nucci
  • Michalis Cacoyannis
  • Mikis Theodorakis
  • Nicola Crocetti
  • Nikos Katzantzakis
In
  • letteratura
  • società

Moravia, Roma e la Grande Indifferenza

  • 3 Settembre 2013
  • 5
  • Stefano Ciavatta
  • Antonioni
  • Calvino
  • Carducci
  • D'Annunzio
  • Enzo Siciliano
  • Faulkner
  • Fellini
  • Freud
  • Giacomo Debenedetti
  • Ginzburg
  • Giordano Tedoldi
  • Giorgio Dell’Arti
  • Henry Miller
  • Manzoni
  • Maria Angiolillo
  • Marta Marzotto
  • Marx
  • Melania Mazzucco
  • Michela Murgia
  • Morante
  • Moravia
  • Nanni Moretti
  • Omero
  • Paolo Sorrentino
  • Pasolini
  • Pietrangeli
  • Piperno
  • Renzo Paris
  • Roberto Liorni
  • Roma
  • Sandra Petrignani
  • Sandro Penna
  • Sergio Saviane
  • Siti
  • Stefano Ciavatta
  • Teresa Ciabatti
  • Tinto Brass
  • Tom Wolfe
  • Toni Servillo
  • Trevi
  • Truman Capote
  • Umberto Eco
  • Wallace
  • Wittgenstein
  • Zurlini
In
  • cinema
  • ritratti
  • teatro

Mai una diva

  • 30 Gennaio 2013
  • 0
  • Stefano Ciavatta
  • Adolf Hoening
  • Alberto Moravia
  • Aldo Busi
  • Beniamino Placido
  • Cavani
  • Dario Fo
  • Enrico Lucherini
  • Esperia Sperani
  • Fellini
  • Fernando Arrabal
  • Franca Valeri
  • Giancarlo Giannini
  • Gigi Proietti
  • Giuseppe Bertolucci
  • Glenda Jackson
  • Guy Ritchie
  • Henry Miller
  • Jean Harlow
  • Laura Laurenzi
  • Lina Wertmüller
  • Luca Ronconi
  • Luchino Visconti
  • Madonna
  • Marguerite Duras
  • Mariangela Melato
  • Piero Manzoni
  • Pupi Avati
  • Renzo Arbore
  • Sandrelli
  • Sofia Loren
  • Stefano Ciavatta
  • Tullio Kezich
  • Ugo Volli
  • Vanessa Redgrave

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • La festa
  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi

Commenti recenti

  1. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  2. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  3. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  4. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  5. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}