Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Robert Musil

  1. Home
In
  • musica

Piero Ciampi: un cantautore? No, un poeta!

  • 30 Marzo 2016
  • 1
  • John Vignola
  • Antonio Vivaldi
  • Cristina Donà
  • John Vignola
  • Luigi Tenco
  • Mauro Ermanno Giovanardi
  • Piero Ciampi
  • Raymond Carver
  • Robert Musil
In
  • fumetto

UT, la nuova e disturbante miniserie di casa Bonelli

  • 21 Marzo 2016
  • 3
  • minima&moralia
  • Alberto Breccia
  • Alejandro Jodorowsky
  • Bonelli
  • Claudio Chiaverotti
  • Cormac McCarthy
  • Corrado Roi
  • Dino Battaglia
  • Edgar Allan Poe
  • Jorge Luis Borges
  • Luca Valtorta
  • Paola Barbato
  • Robert Musil
  • Sergio Toppi
  • Tiziano Sclavi
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Il gatto ai confini dell’universo: considerazioni sulla letteratura

  • 29 Febbraio 2016
  • 2
  • Nicola Lagioia
  • Amelia Rosselli
  • Giuseppe Antonelli
  • Malcolm Lowry
  • Nicola Lagioia
  • Robert Musil
  • Vladimir Nabokov
  • Wallace Stevens
  • William Faulkner
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • letteratura

Non è vero che tutte le storie sono state raccontate

  • 26 Agosto 2015
  • 1
  • Nicola Lagioia
  • Berltond Brecht
  • Borges
  • Charlie Chaplin
  • Flaubert
  • Jane Austen
  • Kafka
  • Nicola Lagioia
  • Robert Musil
  • Thomas Mann
  • William Shakespeare
In
  • cultura
  • interventi
  • letteratura

La mia piccola estate austriaca (al Lido di Venezia)

  • 23 Luglio 2015
  • 0
  • Nicola Lagioia
  • Caligari
  • Ernst Lubitsch
  • Faust
  • Fritz Lang
  • Georg Trakl
  • Germania
  • Grecia
  • Kracaure
  • Matteo Salvini 7
  • Merkel
  • Murnau
  • Nicola Lagioia
  • Robert Musil
  • Serena Vitale
  • Tsipras
  • Wegener
In
  • estratti
  • libri

Se l’umanità fosse capace di fare un sogno collettivo, sognerebbe Moosbrugger

  • 8 Luglio 2014
  • 0
  • Nicola Lagioia
  • Cacania
  • Freud
  • L'uomo senza qualità
  • modernismo
  • Nicola Lagioia
  • Robert Musil
  • Trakl
In
  • approfondimenti
  • letteratura
  • storia

L’Apocalisse della Belle Époque

  • 28 Maggio 2014
  • 0
  • minima&moralia
  • Arthur Conan Doyle
  • De Amicis
  • Edoardo Castagna
  • Fogazzaro
  • hitler
  • Jerome K Jerome
  • Joseph Roth
  • Karl Kraus
  • Manlio Cancogni
  • Norman Stone
  • Robert Musil
  • Thomas Mann
  • Walter Benjamin
In
  • estratti
  • libri

Bentornati in Cacania!

  • 24 Maggio 2014
  • 1
  • Nicola Lagioia
  • 1914
  • 2014
  • Elezioni Europee
  • L'uomo senza qualità
  • Robert Musil
In
  • libri
  • recensioni

Beati i tempi dell’imbecille monolitico

  • 11 Gennaio 2013
  • 3
  • Giorgio Vasta
  • Adorno
  • Bouvard
  • Carmelo Bene
  • De Andrè
  • Flaubert
  • Gianfranco Marrone
  • Giorgio Vasta
  • Hal Ashby
  • Jerzy Kosinsky
  • Leonardo Sciascia
  • Pécuchet
  • Peter Sellers
  • Robert Bresson
  • Robert Musil
  • Samuel Beckett
In
  • approfondimenti
  • televisione

Il valore delle storie. Serie tv ed esperienza contemporanea

  • 31 Maggio 2012
  • 3
  • Fabio Guarnaccia
  • Ally McBeal
  • Amores Perros
  • Antonio Scurati
  • Claude Lanzmann
  • CSI
  • Desperate Housewives
  • Donnie Darko
  • Edgar Reitz
  • Federico Di Chio
  • In Treatment
  • Lost
  • Magnolia
  • Memento
  • Paul Valéry
  • Peter Brook
  • Pulp Fiction
  • Robert Antelme
  • Robert Musil
  • Sex and the City
  • Six Feet Under
  • Thomas Mann

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • La festa
  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi

Commenti recenti

  1. Luca su Nuovo cinema paraculo – The detachment, ossia il distacco della corteccia frontale che ti auspichi dopo venti minuti che sei entrato in sala6 Novembre 2025

    "Volete scrivere una recensione superficiale e poco seria, che poi la gente vi dice che è profonda e semi-seria come…

  2. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  3. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  4. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  5. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}