Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Frank Sinatra

  1. Home
In
  • Altro

“Billie Holiday”, di José Muñoz e Carlos Sampayo

  • 16 Dicembre 2018
  • 0
  • Nicola Lagioia
  • Billie Holiday
  • Carlos Sampayo
  • Frank Sinatra
  • Frank Zappa
  • José Muñoz
  • Lester Young
In
  • approfondimenti
  • musica

Preferisco l’insalata – La musica rock e il Great American Songbook

  • 10 Gennaio 2018
  • 0
  • minima&moralia
  • Bob Dylan
  • Frank Sinatra
  • Malcolm McLaren
  • Paolo Bassotti
  • Richard Hell
  • Sid Vicious
  • Van Morrison
In
  • cinema
  • recensioni

Indagare il nostro tempo: i documentari di Alex Gibney

  • 28 Gennaio 2016
  • 0
  • Tiziana Lo Porto
  • Alex Gibney
  • Ava Gardner
  • Frank Sinatra
  • Hunter S. Thompson
  • Lance Armstrong
  • Lawrence Wright
  • Steve Jobs
  • Tiziana Lo Porto
In
  • cinema
  • interviste

“Non so che farmene di tutti questi supereroi”: Intervista a Peter Bogdanovich

  • 26 Novembre 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Alfred Hitchcock
  • Audrey Hepburn
  • Barbara Streisand
  • Ben Gazzara
  • Dorothy Stratten
  • Frank Sinatra
  • Howard Hawks
  • Jack Nicholson
  • James Stewart
  • John Huston
  • Malcom Pagani
  • Noah Baumbach
  • Orson Welles
  • Paul Snider
  • Peter Bogdanovich
  • Quentin Tarantino
  • Roger Corman
  • Sam Peckinpah
  • Wes Anderson
In
  • racconti

Dance me to the end of love

  • 21 Maggio 2015
  • 2
  • Flavia Gasperetti
  • Amleto
  • Billy Joel
  • Celine Dion
  • Flavia Gasperetti
  • Frank Sinatra
  • Whitney Houston
  • Yorick
In
  • cultura
  • musica
  • società

Italia 2015 – Pianeta Opera

  • 24 Febbraio 2015
  • 7
  • Michelangelo Pecoraro
  • Aldo Ciccolini
  • Carlo Bergonzi
  • Carmen Masola
  • Daniela Dessì
  • Dean Martin
  • Elio e le storie tese
  • Eros Ramazzotti
  • Francesco Renga
  • Frank Sinatra
  • Gianni Schicchi
  • Giuseppe Di Stefano
  • Il Volo
  • Luca Canonici
  • Mario Del Monaco
  • Michelangelo Pecoraro
  • Michele Torpedine
  • Mina
  • Paul Potts
  • PFM
  • Pino Daniele
  • Placido Domingo
  • Puccini
  • Pupo
  • Stéphane Lissner
  • verdi
In
  • musica
  • reportage

Eels’ Rider

  • 9 Settembre 2014
  • 3
  • Giordano Meacci
  • Adrienne Davis
  • Benvenuto Cellini
  • Chet Baker
  • Clara Nubile
  • Daughters of Davies
  • Eels
  • Fernanda Pivano
  • Frank Sinatra
  • Gianni Bisiach
  • Giordano Meacci
  • Giulio Cesare
  • Lorenzo Bellotto
  • Mark Oliver Everett
  • Padma Lakshmi
  • Paolo Conte
  • Pier Paolo Pasolini
  • Pino Daniele
  • Terrence Malick
  • Vincenzo Cerami
  • William Faulkner
In
  • estratti
  • libri
  • musica

Fratello Ray, dove sei?

  • 10 Giugno 2014
  • 0
  • minima&moralia
  • Al Hibbler
  • Art Tatum
  • Artie Shaw
  • Basie
  • Benny Goodman
  • Billy Eckstine
  • Bing Crosby
  • Buddy Johnson
  • Chopin
  • Dick Haymes
  • Dorsey
  • Eddie Arnold
  • Ellington
  • Frank Sinatra
  • Glen Gray
  • Glenn Miller
  • Golden Gate Quartet
  • Goodman
  • Grandpa Jones
  • Hank Snow
  • Hank Williams
  • Ink Spots
  • James Kendrick
  • James Young
  • Jay McShann
  • Jimmie Lunceford
  • Jimmy Rodgers
  • Jo Stafford
  • Joe Lee Lawrence
  • Krupa
  • Lucky Millinder
  • Miller
  • Nat Cole
  • Oscar Peterson
  • Otis Mathews
  • Ray Charles
  • Roy Acuff
  • Shaw
  • Strauss
  • Tommy Dorsey
  • Tony Martin
  • Vaughn Monroe
  • Wings Over Jordan
In
  • cinema
  • estratti
  • libri

Con Kubrick

  • 7 Marzo 2014
  • 2
  • minima&moralia
  • Alexander Singer
  • Dwight Eisenhower
  • Ejzenštejn
  • Frank Sinatra
  • George Grosz
  • Jack Nicholson
  • Joe DiMaggio
  • Lenny Bruce
  • Michael Herr
  • Montgomery Clift
  • Nefeli Misuraca
  • Prokofiev
  • Simone Barillari
  • stanley kubrick
  • Vincent LoBrutto
In
  • approfondimenti
  • società
  • televisione

Inno del corpo sfatto. Nuove coordinate della Lussuria: da Lena Dunham alla MILF

  • 23 Ottobre 2013
  • 1
  • minima&moralia
  • Almodovar
  • Amanda Lepore
  • Beth Ditto
  • Billie Piper
  • David Forster Wallace
  • David LaChapelle
  • Divine
  • Donatella Versace
  • Fabio Cleto
  • Frank Sinatra
  • Girls
  • J.Edgar Hoover
  • Jake & Dinos Chapman
  • James Cameron
  • Jean Paul Gaultier
  • John Landis
  • John Waters
  • Lady Gaga
  • Lena Dunham
  • Maggie Gyllenhaal
  • Michael Jackson
  • Milf
  • Nip/Tuck
  • Pieter Brueghel
  • Proust
  • Sarah Jessica Parker
  • Sex and the City
  • Steven Shainberg
  • Ugly Betty
In
  • interviste
  • ritratti

Un libro sull’Italia o parla di mafia o non ha successo

  • 17 Giugno 2011
  • 0
  • Stefano Ciavatta
  • Frank Sinatra
  • Gay Telese
  • Italia
  • La donna d’altri
  • Linkiesta
  • Mafia
  • New Journalism
  • Onora il padre
  • Stefano Ciavatta

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  2. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  3. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  4. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  5. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}