Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: fumetto

  1. Home
In
  • arte
  • fumetto

A Pisa sono giorni di Tuono

  • 10 Giugno 2022
  • 0
  • Beatrice Pagni
  • fumetto
  • pisa
  • Tuono Pettinato
In
  • fumetto
  • interventi

I cosiddetti mondi maschili

  • 4 Dicembre 2013
  • 4
  • Christian Raimo
  • Brian Wood
  • femminismo
  • fumetto
  • Malpertuis
  • Richard Dawkins
  • Tess Flower
In
  • fumetto

Il nuovo fumetto indipendente USA, parte settima: Edie Fake – Gaylord Phoenix / Theo Ellsworth – Capacity

  • 22 Maggio 2012
  • 1
  • minima&moralia
  • Capacity
  • Fort Thunder
  • fumetto
  • Gaylord Phoenix
  • Jesse Moynihan
  • Johnny Ryan
  • Mat Brinkman
  • Matthew Thurber
  • Multiforce
  • Secret Acres
  • Sleeper Car
  • Theo Ellsworth
  • Valerio Mattioli
In
  • approfondimenti
  • fumetto

Il nuovo fumetto indipendente USA, parte sesta: Brian Chippendale – If’n’Oof / Paper Rad/Ben Jones – B.J. and da Dogs

  • 15 Maggio 2012
  • 0
  • minima&moralia
  • Ara Peterson
  • Ben Jones
  • Brian Chippendale
  • Dan Nadel
  • Fort Thunder
  • fumetto
  • Gary Panter
  • Jacob Ciocci
  • Jessica Ciocci
  • Jim Drain
  • Lightning Bolt
  • Mat Brinkman
  • Matt Groening
  • Paper Rad
  • Valerio Mattioli
In
  • approfondimenti
  • fumetto

Il nuovo fumetto indipendente USA, parte quinta: Jesse Moynihan – Forming

  • 8 Maggio 2012
  • 0
  • minima&moralia
  • Alejandro Jodorowsky
  • Amos Tutuola
  • Forming
  • Fort Thunder
  • fumetto
  • Jesse Moynihan
  • Johnny Ryan
  • Matthew Thurber
  • Multiforce
  • Valerio Mattioli
In
  • approfondimenti
  • fumetto

Il nuovo fumetto indipendente USA, parte terza: Johnny Ryan – Prison Pit

  • 1 Maggio 2012
  • 2
  • minima&moralia
  • Art Spiegelman
  • Chris Ware
  • Dan Cloves
  • fumetto
  • Johnny Ray
  • Prison Pit
  • Valerio Mattioli
In
  • approfondimenti
  • fumetto

Il nuovo fumetto indipendente USA, parte seconda: C.F. – Powr Mastrs

  • 26 Aprile 2012
  • 4
  • minima&moralia
  • Ara Peterson
  • Black Dice
  • Brian Chippendale
  • Brian Ralph
  • Christopher Forgues
  • Dan Colen
  • Dan Nadel
  • Fort Thunder
  • fumetto
  • Jim Drain
  • Leif Goldberg
  • Lightning Bolt
  • Mat Brinkman
  • Paper Rad
  • Powr Mastrs
  • Raphael Lyon
  • Ryan Trecartin
  • Valerio Mattioli
In
  • approfondimenti
  • fumetto

Il nuovo fumetto indipendente USA, parte prima: Mat Brinkman – Multiforce

  • 24 Aprile 2012
  • 2
  • minima&moralia
  • Brian Ralph
  • Charles Burns
  • Chris Ware
  • Dan Clowes
  • Fort Thunder
  • fumetto
  • Gary Panter
  • Lisa Hanawalt
  • Mat Brinkman
  • Matt Furie
  • Michael Deforge
  • Multiforce
  • Peter Bagge
  • Ron Rege Jr
  • Valerio Mattioni
In
  • fumetto

Immagini dal Bilbolbul

  • 3 Marzo 2012
  • 1
  • minima&moralia
  • Adriano Carnevali
  • Associazione Culturale Hamelin
  • Atak
  • Bendik Kaltenborn
  • Bilbolbul
  • Blexbolex
  • Blutch
  • comics
  • Dr. Pira
  • Fabio Sera
  • Francesca Ghermandi
  • fumetto
  • illustrazioni
  • Isabel Kreitz
  • Kuš!
  • Lorenzo Bravi
  • Magda Guidi
  • Mara Cerri
  • Maurizio Ceccato
  • Valentina Paci
In
  • approfondimenti
  • arte
  • fumetto
  • libri

L’Eternauta

  • 22 Dicembre 2011
  • 5
  • Nicola Lagioia
  • Argentina
  • dittatura
  • Emiliano Morreale
  • Fernando Solano Lopez
  • fumetto
  • Héctor Germàn Oesterheld
  • L'eternauta
  • Libertà
  • Lopez
  • neve
  • Oesterheld
In
  • arte
  • fumetto
  • libri

Asterios Polyp

  • 24 Novembre 2011
  • 1
  • Nicola Lagioia
  • Architettura
  • Asterios Polyp
  • David Mazzuchelli
  • forse quando ci facevamo di eroina commettevamo un peccato più lieve rispetto al fatto di aver dovuto assistere allo spettacolo di quest'ultimo decennio
  • fumetto
  • hybris
  • Le Corbusier
  • Nicola Lagioia
  • rinascita
  • Sofocle
In
  • fumetto

La delegazione arrivò a Massa senza troppi casini

  • 28 Ottobre 2011
  • 8
  • minima&moralia
  • amore
  • Andrea Pazienza
  • Astarte
  • chinonrisicanonrosica
  • Duccio Battistrada
  • eroina
  • fumetto
  • Italia
  • Penthotal
  • vita
  • Zanardi
In
  • fumetto

The part where I wake up…

  • 11 Luglio 2011
  • 3
  • minima&moralia
  • Black Hole
  • Charles Burns
  • fumetto
  • Tommaso Pincio
  • X'ed Out
In
  • libri

Daniel Clowes parla di Wilson

  • 30 Giugno 2011
  • 0
  • minima&moralia
  • Conversazione sul fumetto
  • Daniel Clowes
  • fumetto
  • Mister Wonderful
  • Portland Mercury
  • Wilson
In
  • libri

Alle origini della graphic novel: i taccuini di Spiegelman

  • 3 Giugno 2011
  • 3
  • minima&moralia
  • A
  • Art Spiegelman
  • Autophobia
  • Be A Nose!
  • fumetto
  • Maus
  • Raw
  • The New Yorker

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  2. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  3. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  4. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  5. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}