Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Martin Scorsese

  1. Home
In
  • cinema
  • ritratti

Martin Scorsese tra crimine e santità

  • 22 Aprile 2021
  • 0
  • Adriano Ercolani
  • Adriano Ercolani
  • Martin Scorsese
In
  • cinema

Il cinema e le radici di Martin Scorsese

  • 30 Marzo 2021
  • 0
  • Giuseppe Sansonna
  • Giuseppe Sansonna
  • Martin Scorsese
In
  • interviste
  • libri

Mistero americano: The Irishman

  • 7 Dicembre 2019
  • 0
  • Gabriele Santoro
  • Charles Brandt
  • Gabriele Santoro
  • Jimmy Hoffa
  • Martin Scorsese
In
  • cinema
  • recensioni

Scorsese foderato di infanzia: a immagine e somiglianza di Orson Welles

  • 27 Gennaio 2017
  • 15
  • minima&moralia
  • Federico Fellini
  • Francesco Romeo
  • Martin Scorsese
In
  • recensioni
  • televisione

Vinyl, un indulgente Mad Men del rock

  • 17 Marzo 2016
  • 3
  • minima&moralia
  • Alice Cooper
  • Andy Warhol
  • Enrico Giammarco
  • Led Zeppelin
  • Martin Scorsese
  • Mick Jagger
  • Peggy Olson
  • Roger Sterling
  • Television
  • Terence Winter
In
  • cinema
  • recensioni

Non essere Jeeg Robot

  • 5 Marzo 2016
  • 1
  • minima&moralia
  • Christopher Nolan
  • Claudio Caligari
  • Claudio Santamaria
  • Daniele Viotti
  • David Foster Wallace
  • Flavio Insinna
  • Gabriele Mainetti
  • Giorgio Tirabassi
  • Gō Nagai
  • Luca Marinelli
  • Luisa Ranieri
  • Marco Giallini
  • Mario Luongo
  • Martin Scorsese
  • Valerio Mastandrea
  • Vincenzo Cerami
In
  • cinema
  • recensioni

Su Suburra di Stefano Sollima

  • 29 Ottobre 2015
  • 2
  • minima&moralia
  • Carlo Bonini
  • Claudio Amendola
  • Elio Petri
  • Giancarlo De Cataldo
  • Giuseppe Pignatone
  • Martin Scorsese
  • Matteo Renzi
  • Paolo Sorrentino
  • Stefano Sollima
  • Valerio Valentini
In
  • cinema

Una bellezza che ha a che fare con la verità. Il cinema di Claudio Caligari

  • 28 Settembre 2015
  • 3
  • Teresa Ciabatti
  • Alessandro Borghi
  • Christian Raimo
  • Claudio Caligari
  • Emanuel Bevilacqua
  • Francesco Bruni
  • Giordano Meacci
  • Luca Marinelli
  • Luca Serianni
  • Marco Ferreri
  • Martin Scorsese
  • Mimmo Calopresti
  • Paolo Virzì
  • Pasolini
  • rancesca Serafini
  • Teresa Ciabatti
  • Valerio Mastandrea
In
  • cinema
  • interviste

Non essere cattivo candidato italiano alla cinquina per il miglior film straniero

  • 28 Settembre 2015
  • 2
  • Paola Zanuttini
  • Alessandro Borghi
  • Claudio Caligari
  • Daniel Day-Lewis
  • Frank Capra
  • Luca Marinelli
  • Luigi Comenicini
  • Marco Bellocchio
  • Martin Scorsese
  • Paola Zanuttini
  • Pier Paolo Pasolini
  • Pietro Valsecchi
  • Rob Marshall
  • Sergio Leone
  • Valerio Mastandrea
  • Vittorio Mezzogiorno
  • zerocalcare
In
  • cinema
  • cultura
  • interviste

Youth, la giovinezza di Paolo Sorrentino

  • 20 Maggio 2015
  • 1
  • Paola Zanuttini
  • Bernardo Bertolucci
  • Cormac McCarthy
  • Diego Armando Maradona
  • Federico Fellini
  • François Truffaut
  • Harvey Keitel
  • Henry Kissinger
  • Jane Fonda
  • La dolce vita
  • Martin Scorsese
  • Matteo Garrone
  • Michael Caine
  • Paola Zanuttini
  • Paolo Sorrentino
  • Paul Dno
  • Rachel Weisz
  • Riccardo Muti
  • Sean Penn
  • Taxi Driver
  • Yorgos Lanthimos
  • Youth - la giovinezza
In
  • cinema
  • interviste

Caligari, due film bellissimi in trent’anni. E il terzo?

  • 18 Novembre 2014
  • 0
  • Christian Raimo
  • Antonello Venditti
  • Bernardo Bertolucci
  • Christian Raimo
  • Claudio Caligari
  • Corinne Clery
  • Daniele Vicari
  • Emanuel Bevilacqua
  • Francesco Leonetti
  • Franco Giuseppucci
  • Giorgiana Masi
  • Giorgio Tirabassi
  • Giuseppe Bertolucci
  • Guido Blumir
  • Hanna Schygulla
  • Harvey Keitel
  • Helmut Berger
  • Jean-Pierre Melville
  • Keith Jarrett
  • Marco Ferreri
  • Marco Giallini
  • Marco Modugno
  • Martin Scorsese
  • Massimo Pirri
  • Matteo Garrone
  • Michela Mioni
  • Monicelli
  • Nanni Moretti
  • Nico D'Alessandria
  • Pasolini
  • Pasquale Squitieri
  • Riccardo Tozzi
  • Roberto Stani
  • Rudi Dutschke
  • Sandro Petraglia
  • Serge Toubiana
  • Sergio Nuti
  • Silvano Agosti
  • Sorrentino
  • Spike Lee
  • Stefano Rulli
  • Stefano Sollima
  • Tarantino
  • Tonino Delli Colli
  • Valerio Mastandrea
In
  • approfondimenti
  • cinema
  • interventi

Claudio Caligari, ancora un altro film! L’appello di Antonella Lattanzi, Valerio Mastandrea e tutti quanti noi di minima&moralia

  • 5 Ottobre 2014
  • 9
  • minima&moralia
  • Amore tossico
  • Antonella Lattanzi
  • Claudio Caligari
  • L'odore della notte
  • Martin Scorsese
  • Valerio Mastandrea
In
  • cinema
  • cultura

Il “Belpaese” come malattia percettiva

  • 22 Agosto 2014
  • 1
  • Christian Caliandro
  • Carlo Collodi
  • Christian Caliandro
  • Francis Ford Coppola
  • Gay Talese
  • Goffredo Parise
  • Isabella Rossellini
  • J. G: Ballard
  • Marco Belpoliti
  • Mario Puzo
  • Martin Scorsese
  • Pier Paolo Pasolini
  • Roberto Rossellini
  • Ungaretti
  • Walter Siti
In
  • approfondimenti
  • cultura

Dalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno

  • 24 Aprile 2014
  • 3
  • minima&moralia
  • Abe Steiner
  • Adriano Olivetti
  • Alessandro Baricco
  • Alfred Fouillée
  • Andy Wahrol
  • Antonio D'Orrico
  • Argan
  • Aristide Bruant
  • Benedetto Croce
  • Bret Easton Ellis
  • Brunello Cucinelli
  • Bruno Munari
  • Buzzati
  • Charles Bukowski
  • Concetto Marchesi
  • David Lynch
  • Defoe
  • Depero
  • Egidio Galbani
  • Emilio Cecchi
  • Enrico Prampolini
  • Farfa
  • Federico Fellini
  • Ferzan Ozpeteck
  • Francesco De Sanctis
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gadda
  • Giacomo Balla
  • Giansiro Ferrata
  • Giorgio Falco
  • Giulio Preti
  • Giuseppe Tornatore
  • Giuseppe Ungaretti
  • Gordon Lish
  • Hemingway
  • Henry Miller
  • Jasper Johns
  • Jay McInerney
  • Jeanne Bordeau
  • Lanfranco Caminiti
  • Leonardo Sinisgalli
  • Machiavelli
  • Madame Anne Louise Germaine de Staël
  • Marcello Dudovich
  • Marinetti
  • Martin Scorsese
  • Michela Murgia
  • Mondrian
  • Montale
  • Moravia
  • mussolini
  • Nicolaï Diulgheroff
  • Pasquale Villari
  • Pavese
  • Philip Dick
  • Prampolini
  • Pynchon
  • Richard Hamilton
  • Rodchenko
  • Samuel Smiles
  • Scott Fitzgerald
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tofanelli
  • Vittorini
  • Wim Wenders
  • Woody Allen
In
  • cultura
  • interviste

I pranzi della domenica – la vera storia di un networking culturale. Intervista a Antonio Monda

  • 14 Aprile 2014
  • 2
  • Francesco Pacifico
  • Antonio Monda
  • Arthur Penn
  • Bill Murray
  • Charlie Rose
  • Churchill
  • Dante Ferretti
  • David Bowie
  • David Byrne
  • Davide Azzolini
  • Ermanno Olmi
  • Francesco Pacifico
  • Gay Talese
  • Gillo Pontecorvo
  • Giovanna Melandri
  • Isaac Singer
  • John Turturro
  • Jonathan Demme
  • Marisa Tomei
  • Martin Scorsese
  • Meryl Streep
  • ngrid Bergman
  • Nick Pileggi
  • Paul Auster
  • Philip Roth
  • Riccardo Misasi
  • Richard Ford
  • Richard Peña
  • Roberto Ciccutto
  • Saul Bellow
  • Sergio Leone
  • Sontag
  • Sorrentino
  • Visconti
  • Wes Anderson

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  2. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  3. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  4. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

  5. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}