Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Samuel Beckett

  1. Home
In
  • approfondimenti
  • cultura
  • letteratura
  • libri

Perché Márquez, Wallace e McEwan sono finiti a Austin?

  • 4 Novembre 2015
  • 0
  • Riccardo Staglianò
  • Bernard Malamud
  • David Foster Wallace
  • Don DeLillo
  • Doris Lessing
  • Gabriel García Márquez
  • Ian McEwan
  • Isaac Bashevis Singer
  • James Joyce
  • John Maxwell Coetzee
  • Jorge Luis Borges
  • Julian Barnes
  • Mercedes Barcha
  • Norman Mailer
  • Philip Larkin
  • Raymond Queneau
  • Riccardo Staglianò
  • Salman Rushdie
  • Samuel Beckett
  • Thomas Staley
  • Tom Stoppard
In
  • estratti
  • libri

I giovani secondo Salinger

  • 21 Aprile 2015
  • 1
  • Giorgio Vasta
  • Candice Bergen
  • Delfina Vezzoli
  • Giorgio Vasta
  • Ian Hamilton
  • J.D. Salinger
  • Jerome David Salinger
  • Mike Nichols
  • Richard Yates
  • Samuel Beckett
  • Theodore Zeldin
In
  • cinema
  • letteratura

Per fare gli esistenzialisti tocca andare su Marte

  • 12 Marzo 2015
  • 3
  • minima&moralia
  • Alfonso Cuaròn
  • Andy Weir
  • Christopher Nolan
  • Daniel Defoe
  • David Bowie
  • Duncan Jones
  • Fabio Deotto
  • James Graham Ballard
  • Karl Ove Knausgård
  • Ridley Scott
  • Robinson Crusoe
  • Sam Rockwell
  • Samuel Beckett
In
  • cinema

Cosa potrete vedere alla 71a edizione della Mostra del Cinema di Venezia

  • 24 Luglio 2014
  • 8
  • minima&moralia
  • Abel Ferrara
  • Adam Driver
  • Al Pacino
  • Alba Rohrwacher
  • Albert Camus
  • Alberto Barbera
  • Alejandro González Iñárritu
  • Alix Delaporte
  • Andrew Niccol
  • Benoît Jacquot
  • Benoît Poelvoorde
  • Bruno Fornara
  • Carlotta Briganti
  • Charlotte Gainsbourg
  • Chaterine Deneuve
  • Chiara Mastroianni
  • Chris Messina
  • Cormac McCarthy
  • David Gordon Green
  • Edward Norton
  • Elio Germano
  • Elizabeth Strout
  • Emma Stone
  • Ethan Hawke
  • Frances McDormand
  • Francesco Munzi
  • Franco Maresco
  • Gabriele Salvatores
  • Giacopo Leopardi
  • Giulia D'Agnolo Vallan
  • Gustave Kerven
  • Harmony Korine
  • Holly Hunter
  • Jacques Tatie
  • James Franco
  • John Huston
  • Joshua Oppenheimer
  • Lars von Trier
  • Luis Buñuel
  • Marina Sanna
  • Mario Martone
  • Maurizio Braucci
  • Mauro Gervasini
  • Michael Keaton
  • Michel Houellebecq
  • Monty Python
  • Naomi Watts
  • Nicholas Cage
  • Nicola Lagioia
  • Ninetto Davoli
  • Oscar Iarussi
  • Pasolini
  • Quentin Dupieux
  • Riccardo Scamarcio
  • Roberta Maxwell
  • Roy Andersson
  • Samuel Beckett
  • Saverio Costanzo
  • Shinya Tsukamoto
  • Thomas Bernhard
  • Ulrich Seidl
  • Viggo Mortensen
  • Willem Defoe
  • William Faulkner
In
  • libri
  • recensioni

Il delitto perfetto di Julia Deck

  • 6 Aprile 2014
  • 1
  • Raoul Bruni
  • Giuseppe Girimonti Greco
  • Julia Deck
  • Lorenza di Lella
  • Raoul Bruni
  • Samuel Beckett
In
  • libri
  • recensioni

Narrativa della sparizione

  • 5 Settembre 2013
  • 5
  • Giorgio Vasta
  • Agatha Christie
  • Alan Schneider
  • Ana Kraš
  • Antonioni
  • Buster Keaton
  • Fabio Viola
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Robertini
  • Hawthorne
  • Peppe Fiore
  • Perec
  • Queneau
  • Samuel Beckett
In
  • cultura
  • interventi
  • religione

Nel nome del figlio

  • 11 Febbraio 2013
  • 9
  • Massimo Recalcati
  • Alejandro González Iñárritu
  • Benedetto XVI
  • Clint Eastwood
  • Cormac McCarthy
  • dimissioni
  • Edipo
  • Mario Perrotta
  • Massimo Recalcati
  • Nanni Moretti
  • papa
  • Philip Roth
  • Samuel Beckett
  • Telemaco
  • Terrence Malick
In
  • libri
  • recensioni

Beati i tempi dell’imbecille monolitico

  • 11 Gennaio 2013
  • 3
  • Giorgio Vasta
  • Adorno
  • Bouvard
  • Carmelo Bene
  • De Andrè
  • Flaubert
  • Gianfranco Marrone
  • Giorgio Vasta
  • Hal Ashby
  • Jerzy Kosinsky
  • Leonardo Sciascia
  • Pécuchet
  • Peter Sellers
  • Robert Bresson
  • Robert Musil
  • Samuel Beckett
In
  • approfondimenti

Gli scarabocchi degli scrittori

  • 18 Luglio 2011
  • 3
  • minima&moralia
  • Allen Ginsberg
  • Charles Bukowski
  • David Foster Wallace
  • disegni
  • Franz kafka
  • Henry Miller
  • Jorge Luis Borges
  • Kurt Vonnegut
  • Mark Twain
  • Samuel Beckett
  • scarabocchi
  • Silvia Plath
  • Vladimir Nabokov
In
  • approfondimenti
  • letteratura

I barbari e la peste

  • 2 Novembre 2010
  • 14
  • Nicola Lagioia
  • American Psycho
  • Antonin Artaud
  • Apocalisse
  • Bret Easton Ellis
  • Canone occidentale
  • Cantico delle creature
  • Ciprì e Maresco
  • Coscienza di Zeno
  • cultura
  • David Cronenberg
  • Don DeLillo
  • Droctulft
  • Harold Bloom
  • invasioni barbariche
  • James Ballard
  • linguaggio
  • lo straniero
  • Mao II
  • Nicola Lagioia
  • nuovi barbari
  • peste
  • Pink Floyd
  • Samuel Beckett
  • Sarah Scazzi
  • Underworld
In
  • cultura

Aspen

  • 11 Giugno 2010
  • 0
  • Gianluigi Ricuperati
  • Alain Robbe-Grillet
  • Andy Warhol
  • Aspen
  • Boite Vert
  • Carsten Holler
  • ciuffolotti
  • Dan Graham
  • Duchamp
  • Edgar Varèse
  • Gianluigi Ricuperati
  • intellettuali
  • John Cage
  • John Lennon
  • ll Sole 24 Ore
  • Marshall McLuhan
  • Mc Sweeney’s
  • Merce Cunningham
  • Phyllis Johnson
  • rivista
  • Robert Rauschenberg
  • Samuel Beckett
  • Ubuweb
  • Women’s Daily Wear
  • Yoko Ono

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. "Caravaggio 2025": la narrazione di una mostra a regia (pressoché) unica - Caravaggio News su “Caravaggio 2025”, il ritorno da divo a Roma per i pellegrini dell’arte5 Novembre 2025

    […] altrettanto stimolanti di Mario De Santis, anch’egli autore di una doppia recensione (Soul Food e mimima&moralia), che giudica la…

  2. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  3. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  4. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  5. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}