Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Tolstoj

  1. Home
In
  • arte
  • cultura
  • editoria
  • letteratura
  • libri

Letteratura integrale o distillata?

  • 15 Gennaio 2016
  • 1
  • Nicola Lagioia
  • Bolano
  • Dostoevskij
  • Fratelli Karamazov
  • Gita al faro
  • Hermann Melville
  • James Joyce
  • Joyce
  • Moby Dick
  • Roberto Bolaño
  • Tolstoj
  • Ulusse
  • Virginia Woolf
In
  • interviste
  • libri

Tra le stanze del romanzo. Intervista a David Mitchell

  • 16 Aprile 2015
  • 1
  • Gabriele Santoro
  • Claudia Cavallaro
  • David Mitchell
  • Katia Bagnoli
  • Margaret Tatcher
  • Tolstoj
  • Yes
In
  • libri

A settant’anni da “Kaputt” di Curzio Malaparte

  • 14 Gennaio 2015
  • 2
  • Matteo Nucci
  • Ante Pavelic
  • Axel Munthe
  • Céline
  • Curzio Malaparte
  • Edda Ciano
  • Hans Frank
  • Kurt Suckert
  • Matteo Nucci
  • Tolstoj
In
  • approfondimenti
  • letteratura

Scrittori arabi contemporanei, quarta puntata

  • 1 Marzo 2014
  • 1
  • Mario Valentini
  • Ala Al-Aswani
  • Baha Tahèr
  • Balzac
  • Boccaccio
  • Čhecov
  • Edwar al-Kharrat
  • Faulkner
  • Francesca Prevedello
  • Gorkij
  • Ibrahim Aslàn
  • Ihsan ‘Abd al-Quddùs
  • Mario Valentini
  • Mubarak
  • Muhammad al-Busati
  • Nagib Mahfuz
  • Perec
  • Robbe-Grillet
  • Salwa Bakr
  • Sonallah Ibrahìm
  • Steinbeck
  • Tàhà Husayn
  • Tawfìq al-Hakìm
  • Tolstoj
  • Turgenev
  • Yùsuf al-Sibà
  • Zola
In
  • approfondimenti
  • cinema

Disprezzo

  • 3 Dicembre 2013
  • 0
  • minima&moralia
  • Alberto Moravia
  • André Bazin
  • Brassens
  • Brigitte Bardot
  • Chabrol
  • Cure
  • De Andrè
  • Fritz Lang
  • George Sanders
  • Georgia Moll
  • Godard
  • Ingrid Bergman
  • Jack Palance
  • Joy Division
  • Leonardo Colombati
  • Michel Piccoli
  • Simple Minds
  • Tolstoj
  • Truffaut
In
  • interviste
  • letteratura

Edna d’Irlanda. Intervista a Edna O’Brien

  • 27 Novembre 2013
  • 4
  • Tiziana Lo Porto
  • Alice Munro
  • Edna O’Brien
  • Emily Dickinson
  • Ernest Gébler
  • Faulkner
  • Freud
  • J.P. Donleavys
  • James Joyce
  • Jane Fonda
  • Joyce
  • Kevin Powers
  • Leonardo Da Vinci
  • Lord Byron
  • Lydia Davis
  • Marianne Faithfull
  • Philip Roth
  • Proust
  • RD Laing
  • Robert Mitchum
  • Sean Connery
  • Shakespeare
  • Sylvia Plath
  • Teju Cole
  • Tiziana Lo Porto
  • Tolstoj
  • Virginia Woolf
  • W.G. Sebald
In
  • approfondimenti
  • letteratura

La fine delle metropoli (o di una certa loro idea)?

  • 21 Novembre 2013
  • 10
  • Nicola Lagioia
  • Alice Munro
  • Ballard
  • Balzac
  • Cavazzoni
  • Cormac McCarthty
  • Desiati
  • Dickens
  • Dostoevskij
  • Falco
  • Fitzgerald
  • Flannery O'Connor
  • Fois
  • Frank Gehry
  • Houellebecq
  • Hugo
  • Joyce
  • Joyce Carol Oates
  • Lattanzi
  • Morante
  • Murgia
  • Nicola Lagioia
  • Nori
  • Philip Roth
  • Proust
  • Roberto Bolaño
  • Saul Bellow
  • Sebald
  • Soriga
  • Stendhal
  • Tolstoj
  • Toni Morrison
  • Trevisan
  • Walter Siti
  • William Faulkner
  • Zaha Hadid
In
  • letteratura
  • ritratti

Alessandro Piperno racconta Saul Bellow

  • 24 Ottobre 2013
  • 12
  • minima&moralia
  • Alessandro Piperno
  • Balzac
  • Bret Easton Ellis
  • Darwin
  • Diderot
  • Flaubert
  • Hegel
  • Hemingway
  • Herman Broch
  • James Atlas
  • Jung
  • Kafka
  • Kant
  • Mark Twain
  • Philip Roth
  • Saul Bellow
  • Simenon
  • Sterne
  • Tolstoj
In
  • libri
  • recensioni

Adulterio e zuppa inglese: l’arte del dettaglio di Alice Munro

  • 10 Ottobre 2013
  • 12
  • Nicola Lagioia
  • Alex Waterhouse-Hayward
  • Alice Munro
  • Brontë
  • Cechov
  • Dickens
  • Joyce
  • Susanna Basso
  • Tolstoj
In
  • libri
  • recensioni

Quando Teresa si arrabbiò col paradiso

  • 19 Settembre 2013
  • 0
  • Giorgio Vasta
  • Eugenides
  • Flaubert
  • Franzen
  • Giorgio Vasta
  • Teresa Ciabatti
  • Tex Avery
  • Tolstoj
In
  • estratti
  • interviste
  • libri

Ricordando David Foster Wallace

  • 12 Settembre 2013
  • 6
  • minima&moralia
  • Amy Homes
  • Ayn Rand
  • Bellow
  • Bret Ellis
  • David Foster Wallace
  • David Letterman
  • Don DeLillo
  • Geoffrey Polk
  • Hugh Kennedy
  • John Gardner
  • John Updike
  • Jon Franzen
  • Julio Cortázar
  • Kathy Acker
  • Manuel Puig
  • Mark Leyner
  • Martina Testa
  • Nabokov
  • Neal Chandler
  • Norman Malcolm
  • Paul Auster
  • Pynchon
  • Siri Hustvedt
  • Susan Daitch
  • Susan Saint James
  • Tolstoj
  • William T. Vollmann
  • Wittgenstein
In
  • letteratura

Letteratura condominiale

  • 11 Luglio 2013
  • 7
  • minima&moralia
  • Alfred Hitchcock
  • Amara Lakhous
  • Balzac
  • Carlo Emilio Gadda
  • Chris Ware
  • Conrad
  • Cornell Woolrich
  • Dostoevskij
  • Francesco Fagioli
  • George Perec
  • Graziano Dell'Anna
  • James G. Ballard
  • Jeunet e Caro
  • Ozon
  • Paolo Nori
  • Polański
  • Roland Topor
  • Tolstoj
  • Yasmina Reza
  • Zola
In
  • letteratura
  • libri

Social network e critica militante: Antonio Di Grado, un italianista aforista

  • 9 Aprile 2013
  • 4
  • Raoul Bruni
  • Antonio Di Grado
  • Baudelaire
  • Berlusconi
  • Cavour
  • critica letteraria
  • De Roberto
  • Dostoevskij
  • facebook
  • Garibaldi
  • Guido Morselli
  • Kierkegaard
  • La Rochefoucauld
  • Leopardi
  • Luigi Baldacci
  • Marx
  • mussolini
  • Nietzsche
  • Raoul Bruni
  • social network
  • Stefano D’Arrigo
  • Tolstoj
  • twitter
  • Zola
In
  • cinema
  • recensioni

Lincoln. Genealogie di un immaginario

  • 23 Febbraio 2013
  • 5
  • Vanessa Roghi
  • Abraham Lincoln
  • Barry Lyndon
  • Currier & Ives
  • David Wark Griffith
  • Giaime Alonge
  • Hugo
  • Jean-Loup Bourget
  • Kennedy
  • Kubrick
  • Lincoln
  • Lumière
  • Manzoni
  • Martin Luther King
  • Michel Vovelle
  • Spielberg
  • Tolstoj
  • Vanessa Roghi
In
  • letteratura
  • scrittura

Meglio Foster Wallace o Franzen?

  • 2 Febbraio 2013
  • 10
  • minima&moralia
  • Antrim
  • Ariosto
  • Ballard
  • Balzac
  • Barth
  • Barthelme
  • Barthes
  • Bolano
  • Borges
  • Cervantes
  • Coover
  • Cortázar
  • David Foster Wallace
  • De Lillo
  • Dick
  • Dickens
  • Doctorow
  • Dostoevskij
  • Eggers
  • Eugenides
  • Fielding
  • Flaubert
  • Franzen
  • Gaddis
  • Heller
  • James
  • Joel e Sharon Harris
  • Joyce
  • Leonardo Colombati
  • Lyotard
  • novel
  • novel of sensibility
  • Palahniuk.
  • romance
  • Rushdie
  • Samuel Richardson
  • Shakespeare
  • Stendhal
  • Sterne
  • Thomas Pynchon
  • Tolstoj
  • Tom Jones
  • Vonnegut
  • William Congreve

Paginazione degli articoli

1 2 Successivo

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Lanthimos in Bugonia non sa che fare
  • Que viva il Cè! Il Cesarini di Kurt Lanthaler
  • Il seme, 3 novembre 1985
  • La valigia dell’autrice. Linda Dalisi
  • Oppure il diavolo

Commenti recenti

  1. PaoloD su Il Lunario allo Spazio Supernova3 Novembre 2025

    Non possiamo fare a meno della nostra bellissima luna

  2. Dalle tombe ai salotti: l’evoluzione del vampiro tra folklore e modernità - L'INDISCRETO su Il portiere di notte. Una lettura di “Nosferatu” di Robert Eggers3 Novembre 2025

    […] sottolinea Edoardo Rialti «in quante lingue del mondo si dice “sto venendo” per l’orgasmo e cosa cerchiamo di dire…

  3. Elena su Perché Quando di Walter Veltroni, uno dei film più brutti di sempre, parla anche di noi31 Ottobre 2025

    ho guardato il film e a me è piaciuto, provando a mettermi nei panni dei protagonisti. secondo me una riflessione…

  4. Olivia su #ultimogiornodigaza. L’Europa contro il genocidio: un appello per il 9 maggio31 Ottobre 2025

    CHILDREN OF THE LIGHT BENEFICI DELL'ADESIONE ALL'ILLUMINATI CLUB CHURCH TEMPLE, FAMILY | SOCIETY BROTHERHOOD 1. Una ricompensa in denaro di…

  5. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}