Salta al contenuto
Minima et Moralia

Minima et Moralia

un blog di approfondimento culturale

×
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca
  • Home
  • Cos’è minima&moralia
  • Autori
  • Contatti
  • Cerca

Tag: Woody Allen

  1. Home
  2. Woody Allen
In
  • ritratti
  • televisione

Louis C.K. e la comicità del disagio

  • 11 Luglio 2014
  • 5
  • Manuel Peruzzo
  • Chris Brown
  • Chris Rock
  • Conan O'Brian
  • David Letterman
  • George Carlin
  • Jerry Seinfeld
  • Lenny Bruce
  • Louis C.K.
  • Manuel Peruzzo
  • Marc Maron
  • Richard Pryor
  • Ricky Gervais
  • Steve Martin
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • interviste
  • letteratura

Intervista a David Cronenberg

  • 20 Maggio 2014
  • 1
  • Tiziana Lo Porto
  • Bruce Wagner
  • David Cronenberg
  • Evan Bird
  • John Cusack
  • Julianne Moore
  • Mia Wasikowska
  • Olivia Williams
  • Robert De Niro
  • Robert Pattinson
  • Roberto Benigni
  • Rock Hudson
  • Sarah Gadon
  • Scorsese
  • Tiziana Lo Porto
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti
  • cultura

Dalla forma di formaggio alle forme di cultura, e ritorno

  • 24 Aprile 2014
  • 3
  • minima&moralia
  • Abe Steiner
  • Adriano Olivetti
  • Alessandro Baricco
  • Alfred Fouillée
  • Andy Wahrol
  • Antonio D'Orrico
  • Argan
  • Aristide Bruant
  • Benedetto Croce
  • Bret Easton Ellis
  • Brunello Cucinelli
  • Bruno Munari
  • Buzzati
  • Charles Bukowski
  • Concetto Marchesi
  • David Lynch
  • Defoe
  • Depero
  • Egidio Galbani
  • Emilio Cecchi
  • Enrico Prampolini
  • Farfa
  • Federico Fellini
  • Ferzan Ozpeteck
  • Francesco De Sanctis
  • Gabriele Muccino
  • Gabriele Salvatores
  • Gadda
  • Giacomo Balla
  • Giansiro Ferrata
  • Giorgio Falco
  • Giulio Preti
  • Giuseppe Tornatore
  • Giuseppe Ungaretti
  • Gordon Lish
  • Hemingway
  • Henry Miller
  • Jasper Johns
  • Jay McInerney
  • Jeanne Bordeau
  • Lanfranco Caminiti
  • Leonardo Sinisgalli
  • Machiavelli
  • Madame Anne Louise Germaine de Staël
  • Marcello Dudovich
  • Marinetti
  • Martin Scorsese
  • Michela Murgia
  • Mondrian
  • Montale
  • Moravia
  • mussolini
  • Nicolaï Diulgheroff
  • Pasquale Villari
  • Pavese
  • Philip Dick
  • Prampolini
  • Pynchon
  • Richard Hamilton
  • Rodchenko
  • Samuel Smiles
  • Scott Fitzgerald
  • Steinbeck
  • Stephen King
  • Tofanelli
  • Vittorini
  • Wim Wenders
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • reportage

Torino Film Festival, Italia

  • 16 Dicembre 2013
  • 2
  • Iacopo Barison
  • De Sica
  • Emis Killa
  • Fellini
  • Gianni Amelio
  • Iacopo Barison
  • Marzullo
  • Moretti
  • Paolo Virzì
  • Pif
  • Sorrentino
  • Torino Film Festival
  • Woody Allen
In
  • estratti
  • libri

Patria senza padri

  • 9 Luglio 2013
  • 4
  • Massimo Recalcati
  • Bersani
  • Casaleggio
  • De Gasperi
  • Deleuze
  • Enrico Berlinguer
  • Freud
  • Grillo
  • Guattari
  • Lenin
  • Luciano Lama
  • Mao
  • Marx
  • Massimo Recalcati
  • Moro
  • Movimento 5 stelle
  • Pasolini
  • Philip Roth
  • Roberto Esposito
  • Stalin
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti

Scatola nera #1: Jonathan Lethem conversa con Dave Eggers

  • 24 Novembre 2012
  • 2
  • minima&moralia
  • Billy Bragg
  • Bob Dylan
  • Bowie
  • Clapton
  • Dave Eggers
  • Elvis
  • Elvis Costello
  • Freud
  • Jonathan Lethem
  • Joyce Carol Oates
  • Kerouac
  • Márquez
  • Martina Testa
  • Michael Moore
  • Mtv
  • Picasso
  • Prince
  • Roger Smith
  • Ted Turner
  • Vonnegut
  • Woody Allen
In
  • libri
  • recensioni

Tutti i modi per essere dei veri impostori

  • 1 Settembre 2012
  • 1
  • Giorgio Vasta
  • Belinda Cannone
  • Faulkner
  • Frank Abagnale Jr
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Lombardo
  • Hitchcock
  • Lobo Antunes
  • Philip Roth
  • Spielberg
  • Woody Allen
In
  • libri
  • recensioni

Manuale anarchico per svelare il linguaggio del potere

  • 6 Luglio 2012
  • 1
  • Giorgio Vasta
  • Alessandro Bonino
  • Giorgio Vasta
  • Jaroslav Hašek
  • Paolo Nori
  • Woody Allen
In
  • approfondimenti
  • cinema

La geografia della memoria cinematografica – Parte II

  • 25 Febbraio 2011
  • 1
  • Giorgio Vasta
  • American Gangster
  • Baudrillard
  • Carosello
  • cinema americano
  • Gerry
  • Giorgio Vasta
  • Gus Van Sant
  • L’America
  • Luoghi
  • Mad Man
  • MAnhattan
  • memoria cinematografica
  • ricordo
  • Roberto Manassero
  • Spettacolo di varietà
  • Un’altra donna
  • Woody Allen
In
  • cinema
  • società

Ridere oggi in Italia

  • 31 Maggio 2010
  • 5
  • Christian Raimo
  • Alessandro Bergonzoni
  • Antonio Rezza
  • Bachtin
  • battuta
  • Boris
  • Christian Raimo
  • comico
  • Daniele Luttazzi
  • Drive in
  • Eugene Dupréèl
  • Gene Gnocchi
  • Il riso
  • Maurizio Milani
  • Monty Python
  • Nazione Indiana
  • spirito
  • The Office
  • Woody Allen
In
  • televisione

Il Grande Fratello ai tempi degli zombie

  • 30 Luglio 2009
  • 2
  • Giorgio Vasta
  • George Romero
  • Giorgio Vasta
  • Giovanni Boccaccio
  • grande fratello
  • La notte dei morti viventi
  • reality show
  • televisione
  • Woody Allen
  • zombie

Paginazione degli articoli

Precedente 1 2

La valigia dell’autrice. Letizia Russo

  • 18 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La valigia dell’autore. Fausto Paravidino

  • 11 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

«Tradurre è procedere senza mai uscire dalla carreggiata» : intervista con Ottavio Fatica

  • 8 Ottobre 2025
  • 1
  • minima&moralia

La valigia dell’autrice. Lucia Calamaro

  • 4 Ottobre 2025
  • 0
  • Graziano Graziani

La poesia dopo Auschwitz, dopo Hiroshima, dopo Srebrenica e dopo Gaza. Dialogo con Giuseppe Langella

  • 18 Settembre 2025
  • 1
  • Gisella Blanco

La notte della civetta. In memoria di Piero Melati

  • 11 Agosto 2025
  • 4
  • Gabriele Santoro

Se un altro calcio è ancora possibile: intervista a Riccardo Cucchi

  • 1 Luglio 2025
  • 0
  • Liborio Conca

Pelo marxista, pelo cyborg, pelo femminista – intervista a Lavinia Mannelli

  • 20 Giugno 2025
  • 1
  • Vanni Santoni

Premio Kos, Viva l’opera seconda: intervista con Giuseppe Quaranta

  • 16 Giugno 2025
  • 1
  • Lisa Bentini

“Goodbye Hotel”: intervista a Michael Bible

  • 10 Giugno 2025
  • 0
  • Giorgio Biferali

Seguici

Ultimi Articoli

  • Oppure il diavolo
  • Due eve senza Adamo. L’amica tedesca di Edith Bruck
  • L’autrice e il suo doppio: “La vita potenziale” di Lavinia Bianca
  • Il tempo del lavoro, il silenzio della vita: il primo capitolo della Trilogia della disuguaglianza di Alexander Zeldin
  • Il mago di John Fowles ovvero il gioco di essere Dio

Commenti recenti

  1. Casannoni del “Nord Est” - altrochemestre su Comisso e Parise tra Bacco e Venere28 Ottobre 2025

    […] Dario Borso, Comisso e Parise tra Bacco e Venere, https://www.minimaetmoralia.it/wp/letteratura/comisso-parise-bacco-venere/ (3 aprile […]

  2. Michela M. su Tutti quegli occhi28 Ottobre 2025

    Buongiorno, il racconto mi ha coinvolto come un buon film, grazie! Ma avrei una domanda, anzi due: i figli sono…

  3. Sylvio su Frammenti di Battiato19 Ottobre 2025

    salve : scrivo il mio commento dalla Francia grazie per questa "illuminazione" di frammenti la prima volta che sentii Battiato…

  4. Walter su Piero Ciampi: storia di un inedito18 Ottobre 2025

    Era un genio.

  5. Sara Conci su Osservazioni sulla condizione femminile. Intervista a Marguerite Yourcenar18 Ottobre 2025

    Ieri ho avuto il piacere di conoscere un ass. donna che mi ha invitata a presentare un libro, una storia…

Categorie

  • Altro
  • antropologia
  • approfondimenti
  • architettura
  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • cultura
  • diritto
  • economia
  • editoria
  • estratti
  • fantascienza
  • fiction
  • filosofia
  • fotografia
  • fumetto
  • giornalismo
  • inchieste
  • interventi
  • intervento
  • interviste
  • lavoro
  • letteratura
  • letteratura italiana
  • libri
  • migrazioni
  • mondo
  • Mungiu
  • musica
  • narrativa
  • narrativa italiana
  • non fiction
  • podcast
  • poesia
  • poesia italiana
  • politica
  • pubblicità
  • racconti
  • racconti brevi
  • recensioni
  • religione
  • reportage
  • ritratti
  • scienza
  • scrittura
  • scuola
  • serie tv
  • società
  • sport
  • storia
  • teatro
  • televisione
  • traduzione
  • urbanistica
  • video
  • videogiochi
Minima et Moralia

I contenuti di questo blog non hanno carattere periodico e non rappresentano prodotto editoriale ex L.62/2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ai post. Le immagini pubblicate sono in parte produzione personale e in parte tratte da internet: qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vi preghiamo di comunicarcelo a questo indirizzo

redazione@minimaetmoralia.it
  • Facebook
  • X

Cookie Policy

Proudly powered by WordPress | postmagthemes.com | Dettagli tema | Context Blog

Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}